Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Trieste, 8 Febbraio 2005M. P.Giordani 1 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fisica Esotica Responsabilità del gruppo CDF-Udine: disegno, aggiornamento.
CDF-Udine 1 Responsabilità: hardware Sistema di calibrazione & monitoring del plug al laser totale responsabilità di Udine essenziale per monitorare in.
Misura della sezione durto del processo e e con il rivelatore KLOE a DA NE Antonio De Santis per la Collaborazione KLOE.
Halina Bilokon ATLAS Proposta di studio h + - Motivazione usare tools di DC2 (Geant4, Athena, root) per studiare un canale poco inflazionato Collaborazione.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Produzione di beauty in collisori ee
Universita’ di Roma “La Sapienza”
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Lezione 4: Violazione di CP e misure di sin2b
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
per la Collaborazione BaBar
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi D +, D.
Decadimenti rari del mesone B alle B-factories Diego Monorchio INFN Napoli Incontri di Fisica delle Alte Energie Napoli Aprile 2007.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
1 Il futuro della fisica dei K al CERN Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2007) Napoli, 11/13 Aprile Gianluca Lamanna Università & INFN di Pisa.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Università degli Studi dell’Aquila
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Progetto di Tesi di Dottorato
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Violazione di CP nel Mixing
Transcript della presentazione:

Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani, G. Pauletta, M. Rossi, L. Santi. ► Attività del Gruppo di Trieste: S. Belforte, M. Casarsa, A.M. Zanetti.  Sommario:

Trieste, 8 Febbraio 2005M. Casarsa 2 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fis. Esotica M.P. Giordani, G. Pauletta, M. Rossi, L. Santi ► Responsabilità del gruppo CDF-Udine: disegno, aggiornamento e validazione. ► Proposta: trigger strutturato in tre categorie: alta ridondanza massimizza efficienza per leptoni con P T >4 GeV/c; leptone+traccia e leptone inclusivo incrementano accettanza; campioni di calibrazione (da leptone inclusivo) contenuti nei dati. ► Motivazione: svariati processi esotici caratterizzati da più leptoni a basso P T ; trigger inclusivo di basso P T non realizzabile (limitazioni di banda). 2 leptonileptone + traccialeptone inclusivo (4GeV+4GeV)(8GeV+8GeV)(12GeV) ► Parte del sistema di acquisizione di CDF da autunno 2003.

Trieste, 8 Febbraio 2005M. Casarsa 3 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fis. Esotica M.P. Giordani, G. Pauletta, M. Rossi, L. Santi ► Monitoring e validazione: potenzialmente complicato: elevato numero di trigger path; variabili di monitoring ~ purezze di selezione dei singoli leptoni. ► Criterio 1: confronto fra trigger path diversi possibile grazie alla ridondanza che caratterizza il trigger. ► Criterio 2: stabilità temporale instabilità = sintomo di modifiche nel trigger o di problemi. Modifica nel metodo per calcolare E T elettrone: η da traccia invece che da cluster e.m.

Trieste, 8 Febbraio 2005M. Casarsa 4 SUSY: produzione di coppie di gaugini M.P. Giordani, G. Pauletta, M. Rossi, L. Santi pb Benchmark point (a) m ½ = 180 GeV m 0 = 100 GeV A 0 = 0 tan  = 5  > 0 ► In particolare: chargino-neutralino: segnatura molto netta a collisore adronico; fornirebbe prova convincente dell’esistenza di SUSY; spettro in P T moderato: → leptoni prodotti in decadimenti a catena; → condizionato da gerarchia dei gaugini (parametri di SUSY). ► Per questo segnale: σ∙BR~100fb ► Simulazioni hanno stimato in almeno 20÷30% il beneficio sull’accettanza derivante dall’utilizzo del nuovo trigger dileptonico: obiettivo di CDF-Udine è di avviare un’analisi in tale direzione.

Trieste, 8 Febbraio 2005M. Casarsa 5 BR e A CP del canale B    K  Teoria: Decadimento charmless adronico: b  sss. Nel MS il contributo dominante è dato dal pinguino gluonico. Calcoli di QCDF prevedono: Motivazione: Informazioni su V ts. Sensibile a nuova fisica oltre il MS.  Dati: 180 pb  1 raccolti col trigger adronico di CDF: eventi con vertici secondari spostati rispetto alla beamline (due tracce di P T >2 GeV/c e d 0 >120  m). B+B+ K+K+  M.Beneke e M.Neubert, Nucl. Phys. B675 (2003) 333 A CP =   BR = ( 5 ) × 10  6  12  4 Selezione: Ricostruiti vertici secondari a tre tracce con M invariante compatibile col B . Il segnale è evidenziato con tagli sul vertice (  2, L xy ) e sulla cinematica del decadimento (P B, d B, P K soft, d K soft ). M. Casarsa

Trieste, 8 Febbraio 2005M. Casarsa 6 BR = [ 7.6  1.3(stat.)  0.7(syst.) ]  10  6  (B    K  )   (B    K  ) A CP =   (B    K  )   (B    K  ) =  0.08  0.17(stat.) (syst.)  0.03   8 ev. B    K  fondo comb. b   X B   f 0 (980)K  B   K  0   Metodo: Yield e A CP estratti da un fit unbinned col metodo di maximum likelihood estesa: M KKK, M KK, elicità della , dE/dx. Il BR è misurato relativo al B   J/  K . Efficienze stimate da MC. Risultato: BR e A CP del canale B    K  ► Errore sistematico dominato dall’incertezza sulla modelizzazione delle funzioni del fit e sulle efficienze (nel caso del BR). ► In fase di pubblicazione su PRL. PDG: 0.03  0.07 PDG: ( 9.3  1.0 )  10  6 M. Casarsa

Trieste, 8 Febbraio 2005M. Casarsa 7 Ottimizzazione di B s  D s     [K  0 K  ]   Motivazione: Uno dei golden channel per la misura del mixing del B s : decadimento adronico completamente ricostruito  precisa determinazione del tempo proprio ( c  M B L xy /P T ); la carica del D s fornisce il sapore del B s che decade; difficile ridurre il fondo fisico del B 0. Dati: 240 pb  1 del dataset adronico. Ricostruzione: Viene ricostruito il K  0 in K   , viene aggiunta al vtx una traccia nell’ipotesi di massa K. Se la M invariante risulta compatibile con un D s, si cerca un’altra traccia che dia col D s un B s. Selezione: Tagli sulle variabili dei due vtx (  2, L xy, D xy ) e sulle grandezze cinematiche delle particelle coinvolte (P T, d 0 ) rigettano il fondo combinatorio e i decadimenti del B parzialmente ricostruiti. M. Casarsa

Trieste, 8 Febbraio 2005M. Casarsa 8 ► Rimane nella regione del segnale un fondo irriducibile da B 0  D     [K      ]  , che viene rigettato, tagliando su M K   si perde anche il  45% del segnale, ma S/B da 0.90 a Ottimizzazione di B s  D s     [K  0 K  ]   ► I tagli sono ottimizzati massimizzando S/  S+B. ICHEP 2004 ► Work in progress: aggiungere ulteriori 120 pb  1 ; usare il PID (dE/dx + ToF) per rigettare il fondo dei B 0 ; migliorare S/B integrando nell’analisi gli hit del L00 e la determinazione del vtx primario evento per evento. S/B = 1.3 M. Casarsa

Trieste, 8 Febbraio 2005M. Casarsa 9 Skimming del dataset adronico Problematica: Il dataset raccolto col trigger adronico è costituito da oltre file,  13 TB, corrispondenti a 450 pb  1. Processare questo dataset per l’analisi di singoli canali rappresenta un’impresa sempre più ardua: elevato tempo di CPU (  10 giorni con 200 CPU a disposizione); difficoltà tecniche d’accesso ai file simulaneamente da molti utenti; bookkeeping di migliaia di job; un’analisi in genere richiede piu processamenti (nuove calib., nuovi allin., bachi). Soluzione: Creare dataset terziari dedicati a singoli canali (skimming). ► Abbiamo sviluppato un tool per produrre e mantenere dataset terzari ridotti: creare il dataset ridotto delle dim. desiderate; concatenare a 1 GB i file skimmati e salvarli su nastro o disco per ulteriori processamenti; mantenere aggiornato il dataset ridotto man mano che nuovi dati sono acquisiti. S. Belforte, M. Casarsa, Gruppo di Padova