Le proposte Federutility di revisione del metodo tariffario per il conseguimento dell’efficienza Renato Drusiani Associazione Idrotecnica Italiana SEZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Organizzazione del servizio idrico integrato
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il punto di vista di Federutility
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
cos'è la tariffa “normalizzata”
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI:
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Sintesi delle novità introdotte
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
I modelli di welfare.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
PAC (Politica agricola comune)
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
1 Matera, 30 gennaio 2004 Renato Scognamiglio L’Acqua a metà del guado COME ORIENTARE LA REVISIONE DI META’ PERIODO DEL QCS
Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

Le proposte Federutility di revisione del metodo tariffario per il conseguimento dell’efficienza Renato Drusiani Associazione Idrotecnica Italiana SEZIONE PER LA SICILIA OCCIDENTALE, PALERMO PROVINCIA REGIONALE DI ENNA STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PREMIALITA’ NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Enna, 26 giugno 2009

DISTRIBUTORE UTENTI FINALI FLUSSO IDRICO (SERVIZIO EROGATO) € CORRISPETTIVO ECONOMICO DEL SERVIZIO RICEVUTO Volume annuo erogato (mc) Fatturato annuo (Euro)

Definizione della tariffa: i due lati del problema TARIFFA MEDIA DI RICAVOARTICOLAZIONE TARIFFARIADeterminazione entrata economica per il gestore del servizio idrico Determinazione tariffe applicate all’utenza e relativi criteri IN CHE MISURA FARE FRONTE AL COSTO DEL SERVIZIO COME RIPARTIRE I COSTI SULLA UTENZA FINALE DEL SERVIZIO

Criteri alla base della definizione del prezzo del servizio Libero mercato (gara): E’ la dinamica della domanda e della offerta espressa in sede di gara che concorre a determinare il prezzo del servizio. Cost-plus: Il prezzo del servizio è determinato considerando i costi dell’impresa e le loro variazioni nel tempo Price-cap: Il prezzo del servizio non può superare da un anno all’altro prefissati valori che tengono conto dell’inflazione e di efficienze produttive Yardstick competition: Il prezzo del servizio viene definito sulla scorta di un modello rappresentativo delle situazioni gestionali considerate efficienti

k (x 2 – sinh x) dx 0 e + k t 2 Min F(z,t) = d z dt In una certa misura i criteri precedenti possono, tutti o in parte, entrare nel processo considerato. La complessità delle metodologie tariffarie Per questo motivo non vi può essere un criterio unico per la definizione della dinamica tariffaria durante tutte le fasi che caratterizzano il servizio interessato. In un servizio come quello idrico il “contratto” che regola il rapporto fra le parti non può che definirsi imperfetto in quanto è destinato a sviluppare la sua efficacia in un lungo arco di tempo (20 – 30 anni), ed è esposto così a fattori, esogeni rilevanti non sempre prevedibili al momento della sua definizione e stipula.

La complessità delle metodologie tariffarie In un contesto competitivo vi è una prima fase di selezione tramite gara nella quale la tariffa (media) può rappresentare un elemento essenziale dell’offerta e del successivo contratto. Vi è poi una seconda fase che riguarda la gestione del contratto; essa è legata all’andamento nel tempo di fattori più o meno prevedibili che influiscono sul contratto (macroeconomia, norme,..)

LA PRINCIPALE NORMATIVA TARIFFARIA - fonti normative per tariffa media di ricavo ed articolazione - Acqua potabile -Provvedimento CIP 45/1974 -Provvedimento CIP 46/1974 -Provvedimento CIP 26/1975 -Provvedimenti CIPE dal 1995 ad oggi Fognatura e depurazione - Legge 319/1976 (oggi abrogata) -D.P.R. 24/5/1977 (scarichi industriali) -DLgs 152/99 (TUE - testo unico ambientale) -Provvedimenti CIPE dal 1995 ad oggi la più recente: Delibera CIPE n. 117 del 18 dicembre 2008

LA PRINCIPALE NORMATIVA TARIFFARIA - le metodologie collegate alla attuazione della legge 36/94 - Ciclo idrico integrato (attuativo dell’art.13 della legge 36/94) -D.M. 1/8/1996 (il cosìdetto “Metodo Normalizzato”) Era stata prevista una revisione del Metodo dopo i primi cinque anni (2001). Ad oggi nulla è stato fatto anche se da almeno tre anni è in preparazione una proposta. Norme regionali per il calcolo della tariffa idrica - Emilia Romagna Legge Regionale n.10 del su Bur n. 108 del Lombardia Legge Regionale n.1 del su Bur: n. 4 del Su queste norme regionali gravano due ricorsi alla Corte Costituzionale (approvati dai C.d.M. del e del ) promossi dal MATT in quanto i temi affrontati dalle L.R. vengono ritenuti di “competenza esclusiva statale”.

I PROVVEDIMENTI TARIFFARI NEL TEMPO METODO NORMALIZZATO METODO CIPE METODO CIP L. 5 gennaio 1994, n. 36 “Legge Galli” Il 15 % circa della popolazione è soggetto a tariffa CIPE Metodi regionali ?

ELEVATE BARRIERE ALL’ENTRATA NEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE IMPOSSIBILITA’ DI GARANTIRE UNA ADEGUATA REDDITIVITA’ ECCESSIVI VINCOLI/CONDIZIONAMENTI PER IL FUTURO GESTORE PIANO D’AMBITO PIANI POCO AFFIDABILI ELEVATA CONFLITTUALITA’

I motivi che sono alla base di questa scarsa appetibilità da parte del mercato sono da cercare soprattutto nella “insostenibilità economica” di molti dei Piani d’ambito. PIANI DI SVILUPPO O LIBRI DEI SOGNI ? Pur di avere tariffe basse ed al tempo stesso molte nuove opere, e considerati i forti limiti del metodo normalizzato, molti piani d’ambito hanno adottato vere e proprie forzature. A parte l’iniziale “consenso politico”, prima o poi, i nodi sono destinati a venire al pettine.

I sogni e la realtà L’avvio degli investimenti inizialmente pianificati è stato rallentato dagli effetti concomitanti di riduzione della domanda, dai vincoli amministrativi, politici e burocratici alla realizzazione delle opere, dalle inaffidabili previsioni dei piani di ambito relative ai costi operativi, dalla volontà di non intaccare il corrispettivo tariffario applicato all’utenza e dal meccanismo tariffario generale. Considerando le revisioni triennali dei Piani giunte a compimento (Blue Book 2009), è possibile effettuare la comparazione tra gli investimenti previsti nei primi anni di affidamento del Piano e quelli effettivamente posti in essere 40 % circa di investimenti in meno rispetto alle previsioni

COSTI EUROPEI A CONFRONTO (€ per un consumo annuo pari a 200 mc) ROMANIA UNGHERIA ITALIA LITUANIA GRECIA NORVEGIA BELGIO SPAGNA SVEZIA FINLANDIA REGNO UNITO FRANCIA DANIMARCA SVIZZERA GERMANIA euro/200 mc PORTOGALLO AUSTRIA OLANDA FONTE: International Water Association Dati 2007 Esperienze europee a confronto (I)

ROMANIA UNGHERIA ITALIA LITUANIA GRECIA NORVEGIA BELGIO SPAGNA SVEZIA FINLANDIA REGNO UNITO FRANCIA DANIMARCA SVIZZERA GERMANIA PORTOGALLO AUSTRIA OLANDA Incidenza tariffa idrica sul costo servizio idrico reddito pro capite 0,9% 1% 1,5% 1,6% 1,9% 2,2% 2,3% 2,5% 2,6% 2,8% 4% 4,4% 4,8% 8,6% Esperienze europee a confronto (I) FONTE: International Water Association Dati % 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0%

IN SOSTANZA, SIAMO RIUSCITI CON FATICA A COSTRUIRE LA MACCHINA …….. L’ABBIAMO PERO’ DOTATA DI UN MOTORE DEL TUTTO INADEGUATO !

Sono stati evidenziati problemi sulla sua efficacia e in particolare: Su molti parametri tariffari vi è piena discrezionalità dell’ATO oltre a possibili distorsioni, manca una dialettica migliorativa fra ATO e gestore e si possono favorire collusioni gestore-amministrazione Formule di modellizzazione non realistiche e incoerenti con la 36/94 Numerose analisi hanno evidenziato la infondatezza delle formule e la incoerenza delle stesse con obiettivi della L.36/94 (qualità, sicurezza,..). Mancano meccanismi di riaggiustamento tariffario automatico qualunque variazione viene demandata ad una “negoziazione” diretta fra ATO e Gestore, con il rischio di favorire transazioni non trasparenti. Dinamiche lente di incremento (non bancabilità dei piani) Il K può assumere valori molto limitati (5%), che non consentono il rientro degli investimenti, favorendo la stesura di piani non “bancabili” Mancanza completa di incentivi al miglioramento della qualità Sia le tariffe modellate che il criterio di applicazione del price-cap non prevedono di migliorare la qualità del servizio e la riduzione perdite. I problemi che gravano sul metodo tariffario DM 1/8/96

- riguardo al price-cap - I problemi che gravano sul metodo tariffario DM 1/8/96 - riguardo al price-cap - Come in alcuni casi è stato interpretato e scritto in sede di convenzione fra ATO e Gestore il meccanismo del price-cap: " … la tariffa minima stabilita in sede di convenzione deve poter essere automaticamente riaggiornata, su base annua, in funzione di una opportuna ponderazione dei costi sostenuti …. Se i costi saranno inferiori all'anno precedente la tariffa verrà di conseguenza ridotta.." L’ATTUALE FORMULAZIONE DEL DM 1/8/96 SI PRESTA AD ABERRAZIONI SUGLI STESSI MECCANISMI DEL PRICE-CAP

“.... rischia addirittura di introdurre un sistema di incentivi distorti a favore degli investimenti di tipo tradizionale e dell’uso estensivo delle risorse disponibili ……….” IRSA - CNR giugno 1999 Uso sostenibile delle risorse e attuale metodo tariffario

L’esigenza di superamento dell’attuale metodo tariffario normalizzato L’esigenza di superamento dell’attuale metodo tariffario normalizzato Già dopo pochi mesi dopo la pubblicazione del “metodo tariffario normalizzato” avvenuta nell’agosto 1996 emersero le prime criticità. La revisione del metodo stesso che, per legge sarebbe dovuta avvenire dopo cinque anni (2001) non venne fatta. Lo stesso Comitato di Vigilanza, che in questo lungo lasso di tempo avrebbe dovuto provvedere, ha avuto modo di riconoscere le criticità della metodologia introdotta dal DM 1/8/1996.

QUALI AUSPICI PER RIPRENDERE IL CAMMINO DELLA RIFORMA AVVIATA NEL (LONTANO) 1994 Un vero assetto di regolazione: una Autorità indipendente per i servizi idrici Valorizzare pienamente le prerogative imprenditoriali del gestore Effettuare una profonda revisione del metodo tariffario normalizzato Adottare adeguate regole di gara per l’affidamento del servizio Garantire la sostenibilità economica e ambientale del servizio Uscita dalla moratoria e messa a regime delle norme per gli affidamenti Un maggior ricorso al project financing

La necessità di realizzare investimenti ingenti dovrebbe quindi portare all’adozione delle logiche della finanza di progetto. Tale prospettiva è oramai acquisita nel sistema finanziario italiano che può quindi essere disponibile a partecipare al finanziamento delle infrastrutture … Pag.52 Relazione al Parlamento del COVIRI trasmessa alla Presidenza della Camera il 12 maggio 2008 In generale, il finanziamento del PdA può avvenire in caso di sua bancabilità, della quale costituisce precondizione l’esistenza di un Piano economico-finanziario Pag.52 Relazione al Parlamento del COVIRI trasmessa alla Presidenza della Camera il 12 maggio 2008 Si riscontrano errori nella previsione dei volumi che comportano minori ricavi per il soggetto gestore e necessità di conguagli, sui quali vengono operativamente riconosciuti interessi passivi inseriti in tariffa Analisi a campione di Piani di Ambito e valutazioni della loro qualità 2008 COVIRI ci dovremmo aspettare un riconoscimento “organico” degli oneri derivanti da interventi in project financing all’interno del metodo ci dovremmo aspettare l’obbligo di asseverazione del Piano da parte di un istituto di credito (ad esempio art.153 Dlgs 163/2006) ci dovremmo aspettare l’obbligo di riaggiustamento immediato (+ e -) delle tariffe per tenere conto degli scostamenti volumetrici

… l’attuale Metodo tariffario, essendo stato concepito nel 1996, non tiene conto delle disposizioni contenute nella direttiva 2000/60, e recepite sul DLgs 152/2006, secondo cui la tariffa nel coprire i costi di investimento e di esercizio, deve tener conto anche dei costi ambientali nel rispetto del principio “chi inquina paga” Pag.49 Relazione al Parlamento del COVIRI trasmessa alla Presidenza della Camera il 12 maggio 2008 ….. i costi modellati scontano il fatto di riferirsi ad un campione statistico di aziende che risale a più di dieci anni fa. Pag.49 Relazione al Parlamento del COVIRI trasmessa alla Presidenza della Camera il 12 maggio Promuovere il miglioramento della qualità dei servizi erogato all’utenza - Assicurare il miglioramento progressivo delle prestazioni delle gestioni ….. Pag.2 Verso un sistema di indicatori di prestazione del servizio idrico integrato COVIRI 2006n ci dovremmo aspettare la introduzione di un meccanismo efficace anche per superare i problemi posti dalla sentenza C.C. 335/2008 ci dovremmo aspettare un loro superamento o, in via subordinata, un loro significativo aggiornamento ci dovremmo aspettare la introduzione di un fattore Q (+ e -) nella formula del price-cap (come indicato dalla stessa teoria).

Limite di prezzo: i valori di incremento (7,5% e 5%) sono rimasti invariati, ma il loro rispetto deve essere garantito come valore medio nel quinquennio Recupero di produttività: il range sarà determinato dal COVIRI Tasso di remunerazione del capitale investito: rapportato ad un indice IRS (Interest Rate Swap) + uno spread Articolazione tariffaria: una sola tariffa di supero per le utenze domestiche; per le altre utenze gli ATO individuano le categorie in base ai consumi Alcune novità presenti in una recente bozza di revisione del metodo normalizzato SUI TEMI SOLLEVATI IN PRECEDENZA NON VI ERA ALCUN RISCONTRO

Cittadino/cliente Governo Locale AATO Contratto di servizio Voto Contratto di fornitura Attori e rapporti in essere nella gestione di un servizio di pubblica utilità Impresa (pubblica o privata) All’interno di questo schema esistono evidenti conflitti di interesse Autorità indipendente di regolazione Autorità indipendente di regolazione

CHI CONTROLLA NEL TEMPO METODO NORMALIZZATO METODO CIPE METODO CIP AUTORITY ? AGENZIE D’AMBITO COMIT.PROV. PREZZI CAMERE DI COMMERCIO

Le proposte Federutility di revisione del metodo tariffario per il conseguimento dell’efficienza Renato Drusiani Associazione Idrotecnica Italiana SEZIONE PER LA SICILIA OCCIDENTALE, PALERMO PROVINCIA REGIONALE DI ENNA STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PREMIALITA’ NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Enna, 26 giugno 2009