11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Advertisements

Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Produzione di beauty in collisori ee
I Workshop CMS Italia Software & Computing 23 Nov 2001 Alessandra Fanfani Università di Bologna 1 Risultati di HLT in topologie con muoni Outline Introduzione.
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Framework Framework TISB meeting 16/01/03 Simone Gennai SNS - Pisa.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Fisica del B con i rivelatori ATLAS e CMS Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Primo Workshop italiano sulla fisica di ATLAS e CMS - Pisa
candidato relatore Daniele Benedetti Paolo Lariccia
TISB 15/16 Gennaio 2003 Matteo Sani Studio del canale Studio del canale H 0 ZZ (*) 4 Matteo Sani – INFN Firenze.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
H b b Firenze 15/01/2003 Daniele Benedetti Canale dominato dal Fondo !! Utile per capire ricostruzione masse invarianti Applicazione di Energy Flow Confronto.
Stuff e non solo! Stuff e non solo! TISB meeting 16/01/03 Simone Gennai SNS - Pisa.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
TISB-Firenze 15-16/1/2003 N. De Filippis1 Stato dei Physics objects: e/ N. De Filippis Università di Bari e INFN Sommario: Algoritmi di HLT Tool disponibili.
16/1/2003TISB1 FAMOS: quel (poco) che ci ho capito io Tommaso Boccali – SNS Pisa.
H ZZ (*) e + e D. Giordano CMS TISB. TISB, Firenze 15-16/01/03D. Giordano2 Il bosone di Higgs ad LHC gluon fusion ---dominante ZZ e WW fusion bremsstrahlung.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
20 aprile 2006IFAE 2006Pietro Govoni LHigh Level Trigger di CMS Pietro Govoni Universita di Milano-Bicocca e INFN Milano-Bicocca IFAE 2006.
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Status del b-tagging Alessia Tricomi per il gruppo btagging Consorzio INFN, Firenze 7 Settembre 2001.
TISB Giacomo Sguazzoni1 …a che punto siamo? TISB PERUGIA …chi siamo? Giuseppe Bagliesi Simone Gennai Giacomo Sguazzoni.
Stato delle analisi a Catania M. Chiorboli, M. Galanti, G. Gatto Rotondo, A. Tricomi Università and INFN Catania M. Chiorboli, M. Galanti, G. Gatto Rotondo,
Catania, 4 settembre 2003 Mass Tagging D. Benedetti, M. Biasini, L. Fanò Infn e Università degli studi di Perugia.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche Candidato Francesco Crescioli Relatore Prof.
Stato del b-tagging A. Tricomi Consorzio Tracker, Firenze 18/01/2002.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Fisica del B in CMS Quale strategia si pensa di utilizzare per il 2007: Possibili scenari Lucia Silvestris (INFN-Bari) Collaborazione CMS Commissione Nazionale.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Produzione di Z + jet (b) ad LHC Monica Verducci CERN IFAE Catania 2005 (In collaborazione con A.Tonazzo RomaTre)
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
GR I LNF – 28/11/2006 Ezio Torassa – INFN Padova1 Ricerca dei bosoni Z’ a CMS Estensioni del modello Standard Limiti attuali sui modelli di Z’ Produzione.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricostruzione e trigger del decadimento B º  π + π - con simulazione completa Nicolò Magini Firenze, 15 Gennaio 2003.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
Ricerca di Quark Top Scalare con CMS ad LHC Gabriele Segneri Firenze, 15 Gennaio 2003.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Progetto di Tesi di Dottorato
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Atlas TDAQ E. Pasqualucci INFN Roma. Sommario Attivita’ di fine 2008 – inizio 2009 Preparazione per i run con fasci Trigger con luminosita’ iniziali 16/9/20092E.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Transcript della presentazione:

11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università degli Studi di Perugia

11/10/2002TISB – Livio Fanò Sommario HL-bT (high level b-trigger) implementazione del HLT (b-trigger team!) applicazione al ttH, Hhh Energy Flow – Jet reconstruction Decadimenti rari del Tau Preview gb -> bh -> bbb

11/10/2002TISB – Livio Fanò HL-bT come funziona? Condizione di stop sul numero di hits per la ricostruzione (5) Definizione di una regione di interesse attorno alla direzione del jet di L1 (R<0.4)

11/10/2002TISB – Livio Fanò HL-bT: attività in corso “relazioni” Algoritmo di trigger DAQ TDR Nota Applicazioni ttHHhh Note

11/10/2002TISB – Livio Fanò HL-bT applicazioni Il canale ttH nello scenario di bassa luminosità Il canale H->hh in quello di alta e bassa luminosità Per entrambi: Schema dell’evento Rate di trigger energetico (lvl1) Rate per trigger combinati (energy + HLb-T)

11/10/2002TISB – Livio Fanò ttH -> bbbbjjjj Difficoltà principali: b dall’Higgs sono poco energetici 8-jets nello stato finale sono difficili da manipolare Alcuni vecchi studi in fast simulation mostrano la possibilità di raggiungere un S/√B = 3.5 Qual’è l’effetto di un HL-bT ? Low Luminosity scenario

11/10/2002TISB – Livio Fanò La descrizione dei campioni Segnale 1000 ttH -> jjjjbbbb generati 1000 H -> hh -> bbbb generati Pythia cmsim125 ORCA_6_1_0 Fondo QCD P T-hat 30 – 170 GeV (Bassa luminosità) P T-hat 50 – 170 GeV (Alta luminosità) Framework CMS PG-Farm Impegnata nella Produzione e/ estiva!

11/10/2002TISB – Livio Fanò Efficienza di selezione del ttH e rate di QCD – trigger energetico Con 4 jets con E T > 50 GeV L’efficienza del segnale è ~ 60% mentre il rate QCD è ~ 200 Hz

11/10/2002TISB – Livio Fanò Parametri b-trig: 5 hits track reco 0.4 cone 2 GeV pxl line Pt cut b-tag: 2 Tracce con SIP2D>0.5,1,1.5,2,2.5 1 tagged jet: 20 Hz QCD rate con 55% eff sig No Staged! Low stat! Efficienza di selezione del ttH e rate di QCD – b-trigger

11/10/2002TISB – Livio Fanò Hhh (MSSM) gg -> H -> hh -> bbbb m A = 300 GeV tan  = 10  = pb m h = 112 GeV I 4 b sono poco energetici: Il trigger calorimetrico di L1 su 4 jets potrebbe essere inutilizzabile pythia!

11/10/2002TISB – Livio Fanò Richiedere 4 jets con E T > 30 GeV implica: L’efficienza del segnale è ~ 30% mentre il rate di QCD HL è ~ 100 KHz (Low Lumi ~ 10 KHz) E’ necessaria una strategia di trigger alternativa High Luminosity QCD rate P T-hat GeV Hhh Efficiency and QCD Rate trigger energetico

11/10/2002TISB – Livio Fanò Trigger Energetici – Bassa Luminosità Trigger 1 –leggero- –1 jet con Et > 171 GeV OR –3 jets con Et > 38 GeV OR –4 jets con Et > 33 GeV Trigger 2 –più duro- –1 jet con Et > 171 GeV OR –3 jets con Et > 72 GeV OR –4 jets con Et > 52 GeV Soluzione possibile: trigger leggero + b-trigger Efficienza segnale 57% QCD rate ~ 10.5 KHz Efficienza segnale 15% QCD rate ~ 460 Hz

11/10/2002TISB – Livio Fanò Efficienza Hhh VS Rate QCD (LL) b-trigger 3 Tagged jets E T > 38 GeV OR 4 Tagged jets E T > 33 GeV OR Trigger energetico 2 b-trig: 5 hits track reco 0.4 cone 2 GeV pxl line Pt cut b-tag: 2 Tracks with SIP2D>0.5,1,1.5,2,2.5 Efficienza segnale 28% (15%) QCD rate ~ 500 Hz (460)

11/10/2002TISB – Livio Fanò Efficienza Hhh VS Rate QCD (HL) b-trigger b-tag: 2 Tracks with SIP2D>0.5,1,1.5,2,2.5 b-trig: 5 hits track reco 0.4 cone 2 GeV pxl line Pt cut 3 Tagged jets Et > 64 GeV OR 4 Tagged jets Et > 56 GeV OR Trigger Energetico 2 (+60% threshold) Efficienza Segnale 5% QCD rate ~ 1 KHz !

11/10/2002TISB – Livio Fanò Conclusioni ttH (bassa luminosità) E’ possibile abbassare il rate di QCD da 200 Hz a 20 Hz selezionando ancora il 55% di eventi di segnale Hhh (bassa e alta luminosità) Il rate di QCD si abbassa da 10KHz a 500 Hz continuando a selezionare il 28% (Bassa Luminosità) di eventi di segnale 1 KHz di rate di QCD ad alta luminosità è ancora troppo alto!

11/10/2002TISB – Livio Fanò Futuro prossimo Canale ttH Una strategia di trigger puramente energetico piu’ sofisticata potrebbe aumentare l’efficienza di selezione del segnale La ricostruzione offline dell’evento deve essere studiata Canale Hhh E’ necessaria maggiore statistica Investigare il potenziale fisico di bassa luminosità Lo scenario di alta luminosità deve essere studiato più approfonditamente E’ necessaria un’ottimizzazione della ricostruzione dei jets (algoritmi differenti?) Per entrambi i canali la presenza di un b-tag leptonico potrebbe migliorare i risultati

11/10/2002TISB – Livio Fanò Energy Flow L’idea: La misura in P T fatta dal tracker rimpiazza quella calorimetrica (stimata con la tecnica e/pi) per le tracce all’interno del cono del jet Se le tracce sono “soft” la misura del tracciatore viene semplicemente aggiunta Jet Calo

11/10/2002TISB – Livio Fanò JetPlusTracks.cc Esisteva una “protoclasse”: My_jet JetPlusTracks::correct(My_Jet&, Vector &, RecCollection &) Come lavora il metodo: loop sulle tracce: - controlla lo stato della ricostruzione - propaga la traiettoria della traccia nel calorimetro - calcola l’impulso della traccia - se interagisce con il calorimetro controlla se la traccia è dentro il cono di definizione del jet - se dentro sottrae la risposta attesa (e/pi) e aggiunge la misura d’impulso della traccia - se fuori aggiunge semplicemente la misura del tracciatore

11/10/2002TISB – Livio Fanò Qualche risultato preliminare La classe è stata testata su eventi QCD solo per tracce all’interno del cono di definizione del jet (QCD events with GeV P T -hat ) Calorimetro + Tracciatore E T(calo+tracker) / E T(MC) = 0.96 ( E/EMC ~ 0.13) Misura solo calorimetrica E T(calo) / E T(MC) = 0.88 ( E/EMC ~ 0.13) I jet sono ricostruiti con il cone algorithm (0.7)

11/10/2002TISB – Livio Fanò Qualche risultato preliminare L’effetto è stabile nell’intervallo 40 – 200 GeV E T MC Jet Energy E T(calo+tracker) / E T(MC) E T(calo) / E T(MC) La “stabilità” della correzione

11/10/2002TISB – Livio Fanò Qualche risultato preliminare Intervallo di bassa E T (40 – 80 GeV) Il guadagno in risoluzione è tra il 15% e il 30% Risoluzione  ET /E T E T (GeV) Risoluzione in E T Calo + Tracker Risoluzione in E T solo calorimetrica

11/10/2002TISB – Livio Fanò The Partial Track Reconstruction E’ in corso un update di PartialTrackFinder.cc (ora è presente solo la stop condition sul numero di hits per la ricostruzione della traccia): Ci sono 3 metodi principali per la ricostruzione: ::GlobalReco() tutte le tracce sono ricostruite nell’evento ::RegionalReco(double& etajet, double& phijet, double& deltaR) solo le tracce in una R.o.I. R attorno alla direzione del jet vengono ricostruite ::PartialReco(double& etajet, double& phijet, double& deltaR) Le tracce sono ricostruite partendo da un seed di pixel lines selezionate in una R.o.I. R attorno alla direzione del jet L’idea è di avere un interfaccia il più generale possibile che fornisca sempre lo stesso oggetto come risultato: vector

11/10/2002TISB – Livio Fanò Sviluppi: Sono necessari ancora dei test usando la ricostruzione completa (l’effetto delle tracce “leggere”, samples di dati differenti…) Implementare il nuovo PartialTrackFinder E’ già possibile studiare l’effetto della ricostruzione parziale del tracciatore su algoritmi di energy flow usando la classe modificata JetPlusTracks.cc (secondo metodo di correzione) in: /afs/cern.ch/user/l/liviof/public/sasha/JetPlusTracks.cc Studiare l’effetto su canali fisici (il maggiore interesse viene da quelli con jet poco energetici nello stato finale)

11/10/2002TISB – Livio Fanò Decadimenti rari del   (pp->+X)=120b (pp->W->+)=19nb (pp->Z->+)=3nb (pp->B->++D)=24b BR < 90% CL

11/10/2002TISB – Livio Fanò Decadimenti rari del    mass

11/10/2002TISB – Livio Fanò Conclusioni – decadimenti rari del  E’ stato compiuto uno studio sulla sensibilità di CMS ai decadimenti rari del -> 3 e  ->  utilizzando la catena completa di simulazione Dopo un anno (10 fb -1 ) di presa dati si ottengono i limiti al BR:  -> 3BR < 8.4E-08 dal W BR < 7.6E-07 da Z BR < 3.8E-07 da B  -> BR < 1.0E-06 (sempre 1 anno)

11/10/2002TISB – Livio Fanò Preview: gb->hb (MSSM) La produzione gg,qq -> hbb è sommersa dal bg La produzione di un h insieme ad un b ad alto Pt faciliterebbe la riduzione del bg Recenti studi (hep-ph/ ) suggeriscono che l’accoppiamento gb->hb (NLO in QCD) è di circa un ordine di grandezza maggiore di gg,qq->hbb: per m h ~100 GeV -> (1b) = 200 fb e (2b) = 6 fb

11/10/2002TISB – Livio Fanò Preview: gb->hb Pythia 6.158! m h = 120 Cmsjet = 2.9 P T jet reco m h ~ 108 GeV Et jet > 40 GeV reco m h ~ 110 GeV Et jet > 40 GeV

11/10/2002TISB – Livio Fanò Documenti in preparazione: Decadimenti rari del  ttH, Hhh Contributo al DAQ TDR (+nota) Energy Flow