1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
I Bilanci Ambientali La Contabilità Ambientale CLEAR
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
AMBIENTE QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA ETICA ORGANIZZAZIONE MARKETING TERRITORIALE SERVIZI GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Comune di Moneglia, I Forum sull’Energia – LA CERTIFICAZIONE ISO16001 E IL SGE Autore: C. Fiori, Sogesca s.r.l. LA NORMA ISO 16001:2009 E IL SISTEMA DI.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004

2 La Dichiarazione di Politica Ambientale del Comune di Mantova “ Il Comune di Mantova è inserito in un territorio di grande valenza ambientale storica e monumentale per questa ragione il 60% del territorio comunale è parte del Parco Naturale del Mincio. Il Comune di Mantova promuove la sostenibilità del proprio territorio ovvero l’equilibrio tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici, in questo contesto vuole valorizzare il proprio patrimonio storico, culturale, monumentale, paesaggistico e naturale, creando occasioni di sviluppo economico e sociale legate a queste risorse, e contemporaneamente intende favorire la qualificazione ambientale delle attività economiche legate alle attività produttive, al commercio ed ai servizi” “ Il Comune di Mantova è inserito in un territorio di grande valenza ambientale storica e monumentale per questa ragione il 60% del territorio comunale è parte del Parco Naturale del Mincio. Il Comune di Mantova promuove la sostenibilità del proprio territorio ovvero l’equilibrio tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici, in questo contesto vuole valorizzare il proprio patrimonio storico, culturale, monumentale, paesaggistico e naturale, creando occasioni di sviluppo economico e sociale legate a queste risorse, e contemporaneamente intende favorire la qualificazione ambientale delle attività economiche legate alle attività produttive, al commercio ed ai servizi”

3 La Dichiarazione di Politica Ambientale del Comune di Mantova “ Per poter dar concretezza e sostegno al proprio impegno, il Comune di Mantova ha avviato un percorso volto alla gestione ed al miglioramento degli impatti ambientali. “ Per poter dar concretezza e sostegno al proprio impegno, il Comune di Mantova ha avviato un percorso volto alla gestione ed al miglioramento degli impatti ambientali. Le iniziative attivate riguardano:  l’adesione alla Carta di Aalborg, Piano di azione di Lisbona, dichiarazione di Hannover  l’attivazione del processo di Agenda 21  la costruzione di un sistema di contabilità ambientale secondo le linee del progetto LIFE CLEAR (City and Local Environmental Accounting Reporting)  la certificazione ambientale secondo la norma UNI EN ISO  la registrazione EMAS secondo il Regolamento CE n°761/2001”

4 La Dichiarazione di Politica Ambientale del Comune di Mantova Il Comune durante lo svolgimento delle sue attività si impegna a perseguire il miglioramento continuo teso alla prevenzione dell’inquinamento ed alla riduzione delle incidenze ambientali delle attività dirette dell’Ente e delle attività indirette derivanti dalla programmazione e pianificazione nonché di affidamento a terzi di servizi. Per perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, il Comune si pone i seguenti obiettivi:

5 La Dichiarazione di Politica Ambientale del Comune di Mantova Inserire criteri ambientali nell’acquisto di beni e materiali; Inserire criteri ambientali nell’acquisto di beni e materiali; Inserire criteri finalizzati ad una corretta gestione ambientale nei contratti di servizio e collaborazione con i propri fornitori; Inserire criteri finalizzati ad una corretta gestione ambientale nei contratti di servizio e collaborazione con i propri fornitori;  Inserire criteri ambientali nelle attività  di pianificazione territoriale;  Promuovere ed incentivare il risparmio dell’acqua, la riduzione della produzione dei rifiuti e l’aumento della loro quota di differenziazione e riuso;

6 La Dichiarazione di Politica Ambientale del Comune di Mantova - Favorire il risparmio e l’efficienza energetica e promuovere l’adozione di fonti energetiche alternative ai combustibili fossili; - Favorire una mobilità sostenibile, promuovendo ed incentivando mezzi e modalità di spostamento a basso impatto ambientale; - Coinvolgere le attività produttive e dei servizi presenti sul territorio tramite accordi che favoriscano un comportamento ambientale virtuoso; Informare i cittadini in modo costante e trasparente sullo stato dell’ambiente del territorio comunale compresi gli impatti ambientali legati alle attività comunali ed alla loro gestione; Informare i cittadini in modo costante e trasparente sullo stato dell’ambiente del territorio comunale compresi gli impatti ambientali legati alle attività comunali ed alla loro gestione;

7 IL PIANO D’AZIONE DI MANTOVA AREA AMBIENTALE Tra le indicazioni di priorità troviamo: Messa in Sicurezza e Bonifica dei siti contaminati Messa in Sicurezza e Bonifica dei siti contaminati Ecoefficienza delle attività economiche e del territorio Ecoefficienza delle attività economiche e del territorio Promozione di accordi finalizzati alla registrazione EMAS del Territorio Comunale per ambiti e comparti Promozione di accordi finalizzati alla registrazione EMAS del Territorio Comunale per ambiti e comparti Realizzazione da parte del Comune, ma anche dei privati, di bilanci ambientali e di utilità sociale Realizzazione da parte del Comune, ma anche dei privati, di bilanci ambientali e di utilità sociale

8 Il Comune di Mantova: gli strumenti della strategia Relazione sullo stato dell’ambiente Relazione sullo stato dell’ambiente Piano di azione di AL21 Piano di azione di AL21 Certificazione ISO e 9001 propedeutica all’EMAS interno Certificazione ISO e 9001 propedeutica all’EMAS interno Contabilità ambientale dell’Ente secondo il metodo CLEAR Contabilità ambientale dell’Ente secondo il metodo CLEAR Accordo per la qualificazione ambientale del polo chimico e industriale e la promozione degli SGA delle imprese e dell’EMAS di territorio Accordo per la qualificazione ambientale del polo chimico e industriale e la promozione degli SGA delle imprese e dell’EMAS di territorio

9 LA STRATEGIA DEL COMUNE DI MANTOVA Processo esterno con la comunità Processo interno Ente Forum Mantova Sostenibile A21L Piano di Azione A21L EMAS 2 “Territorio” Contabilità Ambientale CLEAR ISO 14001/9001 e EMAS dell’ente Monitoraggio del Piano d’Azione Monitoraggio dello Stato dell’Ambiente RSA

10 EMAS: lo sviluppo EMAS interno: Percorso di certificazione del Comune per controllare e limitare gli impatti diretti ed indiretti. Conseguimento certificazione integrata ISO 9000 e ISO prevista per dicembre 2004 EMAS interno: Percorso di certificazione del Comune per controllare e limitare gli impatti diretti ed indiretti. Conseguimento certificazione integrata ISO 9000 e ISO prevista per dicembre 2004 EMAS di territorio: area polo chimico e industriale. Firmato l’Accordo da 29 soggetti pubblici e privati EMAS di territorio: area polo chimico e industriale. Firmato l’Accordo da 29 soggetti pubblici e privati Predisposte Linee Guida per l’AAIA Predisposte Linee Guida per l’AAIA

EMAS: lo schema del lavoro in sintesi IMPOSTAZIONE del percorso operativo EMAS Territorio Sviluppo dell’analisi ambientale iniziale su 4 aree Area urbana e fascia verde sud Area industriale e polo chimico Area Mincio + aree naturali Area verde a nord della città EMAS Organizzazione/sito Percorso di certificazione iso e 9001 del Comune finalizzata a EMAS Certificazione Iso e 9001 di tutto l’Ente entro il 2004 FASI  L’Accordo tra i Soggetti  I Protocolli attuativi  AAI d’area e di sito  La dichiarazione ambientale d’area e di sito  Registrazione e programma di miglioramento siti 1 2  Registrazione e programma miglioramento dell’area

12 I Firmatari Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Mantova, ARPA Lombardia, ASL Mantova, Parco del Mincio, Fondazione per l’Università di Mantova, CGIL, CISL,UIL, Associazione degli Industriali di Mantova, Cartiere Burgo spa,Crion Produzioni Sapio, Belleli Energy, Corneliani spa, Enichem spa, Enipower spa, IES spa, Industria Colori Freddi S.Giorgio srl, ITAS spa, Monfardini Remigio srl, Polimeri Europa spa, Sogefi Filtration spa, SOL spa, TEA spa. Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Mantova, ARPA Lombardia, ASL Mantova, Parco del Mincio, Fondazione per l’Università di Mantova, CGIL, CISL,UIL, Associazione degli Industriali di Mantova, Cartiere Burgo spa,Crion Produzioni Sapio, Belleli Energy, Corneliani spa, Enichem spa, Enipower spa, IES spa, Industria Colori Freddi S.Giorgio srl, ITAS spa, Monfardini Remigio srl, Polimeri Europa spa, Sogefi Filtration spa, SOL spa, TEA spa. Ai 26 firmatari iniziali nel Luglio 2004 si sono aggiunte altre tre imprese. Ai 26 firmatari iniziali nel Luglio 2004 si sono aggiunte altre tre imprese.

13 LA CONCRETIZZAZIONE DEL PIANO D’AZIONE DI MANTOVA L’ACCORDO PER LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL POLO CHIMICO ED INDUSTRIALE Gli Obiettivi Migliorare, raggiungere e mantenere nell'area industriale e nel polo chimico del comune di Mantova le condizioni di equilibrio tra sviluppo innovativo del sistema produttivo, tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini e dei lavoratori; Migliorare, raggiungere e mantenere nell'area industriale e nel polo chimico del comune di Mantova le condizioni di equilibrio tra sviluppo innovativo del sistema produttivo, tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini e dei lavoratori; Promuovere lo sviluppo, la qualificazione e l'innovazione tecnologica nelle imprese presenti nell'area industriale e nel polo chimico di Mantova, facendo leva sulla qualificazione ambientale come fattore di sviluppo competitivo; Promuovere lo sviluppo, la qualificazione e l'innovazione tecnologica nelle imprese presenti nell'area industriale e nel polo chimico di Mantova, facendo leva sulla qualificazione ambientale come fattore di sviluppo competitivo;

14 LA CONCRETIZZAZIONE DEL PIANO D’AZIONE DI MANTOVA L’ACCORDO PER LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL POLO CHIMICO ED INDUSTRIALE Gli Obiettivi Promuovere le possibili collaborazioni tecnologiche tra tutti gli attori responsabili delle diverse attività produttive, amministrative e di servizio al fine di ottimizzare e migliorare l'eco-efficienza delle attività e la qualità ambientale del territorio, anche attraverso l’adozione dei sistemi di gestione ambientale delle imprese, nella prospettiva di adesione al regolamento EMAS da parte delle imprese e alla registrazione EMAS del territorio, con riferimento specifico all'ambito del polo chimico ed all'area industriale del Comune di Mantova; Promuovere le possibili collaborazioni tecnologiche tra tutti gli attori responsabili delle diverse attività produttive, amministrative e di servizio al fine di ottimizzare e migliorare l'eco-efficienza delle attività e la qualità ambientale del territorio, anche attraverso l’adozione dei sistemi di gestione ambientale delle imprese, nella prospettiva di adesione al regolamento EMAS da parte delle imprese e alla registrazione EMAS del territorio, con riferimento specifico all'ambito del polo chimico ed all'area industriale del Comune di Mantova; Garantire la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni sull’impatto ambientale delle attività industriali al fine di consolidare la fiducia dei cittadini nei confronti del sistema produttivo locale Garantire la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni sull’impatto ambientale delle attività industriali al fine di consolidare la fiducia dei cittadini nei confronti del sistema produttivo locale