1 LA CONTABILITA’. 2 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESORERIA Cassa, Enti, Progetti In collaborazione con
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
Relatore Dott. Pier Luigi Brogi
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
7° Seminario Progetto PASS dicembre 2000 Un bilancio della fase di informazione e formazione Mario Calderini e Giuseppe Catalano Scuola Politecnica.
L’ analisi dei flussi finanziari e i rendiconti finanziari
La gestione contabile e fiscale dei Collegi
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari Finanziari Servizio Bilancio e Ragioneria 10 giugno 2004.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Relatore: Gaetano Marini
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Facoltà di Giurisprudenza Scienze dellAmministrazione Ragioneria delle Amministrazioni Pubbliche. Prof. Leopoldo Varriale Progetto Socio-sanitario 1) PREMESSA.
Le operazioni di raccolta
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Chi fa cosa in ENEA Funzione Centrale Bilancio e Finanza
CONTO CONSUNTIVO RICLASSIFICATO Ufficio Finanza e Contabilità
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Università degli Studi di Macerata Primo incontro di progetto
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
NUOVI STRUMENTI CONTABILI
In... “La contabilità come supporto decisionale” Progetto formazione risorse amministrative Modulo S.r.l. Sede: Aula Training della Genesys Software -
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 La contabilità integrata dell’Università (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico.
Sintesi delle novità introdotte
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
L’Amministrazione Finanziaria
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
1 GLI APPROVVIGIONAMENTI. 2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
1 I Servizi di Supporto alla Ricerca (1) Livello di accentramento sotto la media Varianza elevata tra le università (100% TN – 1,8% FI) Area in cui c’è.
REVISIONE PIANO DEI CONTI FINANZIARIO. LO STRUMENTO DEL PIANO DEI CONTI BILANCIO principale documento contabile di programmazione finanziaria. Evidenzia.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Dipartimento di Amministrazione, Finanza e Controllo Responsabili: Francesco Matano & Matteo Meloni.
1 Le premesse metodologiche Il caso dell’Università degli Studi di Siena Alma Mater StudiorumUniversità di Siena Università di Bologna CRESCO “L’introduzione.
Good Practice SERVIZI AGLI STUDENTI. Le attività valutate 1 - Supporto informativo agli studenti 2 - Immatricolazioni a corsi, lauree o lauree specialistiche.
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
Economia politica per il quinto anno
La gestione anticipata della tesoreria aziendale
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 unipv.eu Relazione sulla Performance anno 2013 Dr.ssa Emma Varasio Direttore Generale Responsabile per la prevenzione della corruzione Responsabile per.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Performance: modalità di rilevazione.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Nuovo Sistema Informativo Stato dell’arte. 2 Funzionalità disponibili Presenti a gennaio 2009 – Contabilità finanziaria – Gestione Bilancio – Ciclo passivo.
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
Transcript della presentazione:

1 LA CONTABILITA’

2 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi e strutture senza autonomia amministrativa  Monitoraggio e reportistica  Rapporti con istituto tesoriere e gestione del fabbisogno  Adempimenti fiscali  Contabilità analitica, monitoraggio e reportistica  Gestione spese pagamenti al personale  Bilancio (sia Amm. Centrale che Dipartimenti)  Gestione altre entrate  Budget e bilancio di previsione (sia Amm. Centrale che Dipartimenti)

3 L’incidenza dei costi Attività + incidentiAttività - incidenti UNI + accentrate

4 Microprocesso “adempimenti fiscali” Adempimenti fiscali 1contabilità IVA 2dichiarazioni sostituto d'imposta 3versamento ritenute 4dichiarazioni dei redditi 5accantonamento TFR 6versamento bollo virtuale 7altre tasse (smaltimento rifiuti consorzi bonifica)

5 L’accentramento La rilevazione ha evidenziato il medio livello di accentramento delle attività amministrative di Ferrara (45,10%) La relazione tra accentramento delle attività e loro incidenza sul costo Nel grafico è indicata l’incidenza di ciascuna attività. Non sono evidenziate le posizioni degli Atenei

6 I Costi Il costo totale del servizio contabilità è dato dal X I costi unitari: costo totale personale contabilità entrate e uscite (in migliaia di €) Il costo unitario colloca il nostro Ateneo in media con il campione rilevato n. persone dedicate al servizio (sede + dipartimenti) distinte per categoria costo standard per categoria = 4,05 €

7 Il costo unitario, i Cluster e le altre “figure”

8 Efficacia: i criteri di analisi Le attività/fattori efficacia “oggettiva” tempo di risposta completezza contabilità analitica e bilancio I fattori efficacia “percepita” (docenti) tempo di risposta pagamento missioni e compensi (docenti) accessibilità (semplicità) competenza/cortesia I fattori Le attività/processi bilancio di previsione, budget tempo di risposta pagamento compensi e spese rendimento gestione della cassa

9 Efficacia: i criteri di valutazione - E’ stata effettuata una valutazione sulle due dimensioni (oggettiva e percepita) - La qualità oggettiva analizza una pluralità di processi ed è stata utilizzata per la valutazione di sintesi (6 processi) - La qualità percepita è rivolta solamente al personale docente e solo per la tempistica di pagamento su missioni e compensi (non utilizzato per la valutazione di sintesi) - E’ possibile verificare la trasparenza comunicativa per i tempi di pagamento delle missioni (allineamento tra oggettiva e percepita)

10 Efficacia “oggettiva”: bilancio scostamento dalla media 0,62

11

12

13 Efficacia “oggettiva”: spese e pagamenti scostamento dalla media 0,53

14 Efficacia “oggettiva”: cassa e fabbisogno scostamento dalla media 0,37

15

16 L’efficacia e l’accentramento Non si è dimostrata una relazione tra accentramento ed efficacia.

17 La mappa efficacia e costi (Tutte le strutture) Verona e Polimi sono gli atenei che presentano il miglior rapporto qualità / costi E

18 L’Ateneo ideale  Presenza di un bilancio pluriennale ed un sistema di budget esteso a tutte le strutture  Presenza di un sistema di contabilità analitica per centri di costo, attività e progetti, con report standard e autonomi  Rispetto del fabbisogno e capacità di gestire la tesoreria con un rendimento medio superiore al 3,50%  Pagamento delle missioni in non più di 15 giorni

19  Nuovo Regolamento di contabilità  Introduzione contabilità economica ed analitica  Gestione accentrata delle liquidità (c.d. cash pooling)  Introduzione del mandato informatico anche presso i Dipartimenti  Individuazione profilo addetto adempimenti fiscali Cosa stiamo facendo per migliorare il processo della Contabilità