COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso l’economia della conoscenza (e dell’ICT) in Europa
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
E U R O PA Intervento Pietro Tagliatesta Roma 17 Luglio.
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
Tassazione internazionale delle società - PARTE I Clamep Tassazione e mercati finanziari Clasda 4 crediti – 30 ore LEZIONE 1 La tassazione.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Opportunità per le PMI Federica Roffi Settimo Programma Quadro
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
Fondi Strutturali: Nuova Programmazione Il Quadro di riferimento strategico nazionale Michele DErcole Rappresentanza Permanente dItalia presso.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Strategie macroregionali europee
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Richiami di demografia
Università degli studi di Camerino
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Politica regionale Commissione Europea IT 1 PresentazionePresentazione POLITICA DI COESIONE EUROPEA
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il quadro congiunturale 25/02/ febbraio Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed.
POLITICHE DI COESIONE Prof. Guglielmo Wolleb L’agenda di Lisbona per la crescita e l’occupazione.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea, l’accordo di partenariato la nuova programmazione per la Politica di Coesione e il Quadro Strategico.
I fondi Europei per il periodo 2014/2020. Opportunità nazionali ed internazionali dr.ssa Silvia Ciotti Roma, 16 aprile 2014.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea in Scienze Statistiche Corso di Politica.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Ma esiste la disoccupazione nel lungo.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A

Un nuovo partenariato per la politica di coesione – Terza relazione sulla coesione economica e sociale – Commissione europea 2004 Un nuovo partenariato per la politica di coesione – Terza relazione sulla coesione economica e sociale – Commissione europea 2004

Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze - Coesione economica e sociale - Coesione territoriale - Fattori che determinano la crescita, l’occupazione e la competitività

Livello di analisi: - Paesi della Coesione - Le regioni dell’Obiettivo 1 - Paesi nuovi entrati Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione: - economica - sociale - territoriale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione economica Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione sociale Il mantenimento della coesione sociale è importante non solo di per sé ma anche come puntello dello sviluppo economico, su cui possono incidere lo scontento e l’instabilità politica se le disparità sociali sono troppo ampie. L’accesso all’occupazione è un fattore d’importanza chiave poiché, in molti casi, determina se le persone saranno in grado di godere di un tenore di vita adeguato e di dare un contributo pieno alla società in cui vivono. Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione sociale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione sociale Il diffuso calo della disoccupazione, che ha accompagnato l’aumento dei posti di lavoro nell’Unione dal 1994 fino all’attuale rallentamento dell’economia, è stato alquanto pronunciato in Spagna e Irlanda, due paesi della coesione caratterizzati da tassi di disoccupazione particolarmente elevati per molti anni. In Spagna, il tasso è diminuito dal 18% delle forze di lavoro nel 1996 all’11,5% a settembre 2003, l’ultimo mese per il quale sono disponibili dati al riguardo, mentre in Irlanda il calo è stato di entità analoga e ha portato il tasso a meno del 5%. Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione sociale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione sociale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione sociale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione territoriale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze Regioni con svantaggi geografici: - regioni remote - le isole - le aree montuose - le aree scarsamente popolate

Coesione territoriale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Coesione territoriale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze -innovazione e impresa -piena occupazione -mercato del lavoro inclusivo -”collegare” l’Europa -proteggere l’ambiente

  Fattori di competitività regionale Prima serie complementare di condizioni: - dotazione appropriata di infrastrutture di base e di forze lavoro munite di idonei livelli di competenze e formazione Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

  Fattori di competitività regionale Seconda serie complementare di condizioni: - riguarda principalmente i fattori intangibili: priorità all’innovazione e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Disparità nell’Unione allargata in entrambe le serie di condizioni - Infrastrutture di trasporto - Flussi di trasporto - Infrastruttura stradale - Infrastruttura ferroviaria - Trasporto via mare e idrovie interne - Energia Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale - Infrastruttura stradale Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale - Energia Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Infrastrutture sociali Risorse umane - livelli d’istruzione - Partecipazione femminile al mercato del lavoro Innovazione ed economia della conoscenza Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Infrastrutture sociali Risorse umane - livelli d’istruzione Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Infrastrutture sociali Risorse umane - livelli d’istruzione Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Infrastrutture sociali Risorse umane Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Infrastrutture sociali Risorse umane Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Infrastrutture sociali Risorse umane Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Infrastrutture sociali Risorse umane Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Fattori di competitività regionale Infrastrutture sociali Parte 1 — Coesione, competitività, occupazione e crescita – Situazione e tendenze

Disparities between Objectives… The new Convergence objective for (regions where GDP per head is less than 75% of the EU average, ) applies to 100 regions, including 16 granted transitional ‘phasing-out’ status – accounting for just over 35% of the EU27 population. The new Regional Competitiveness and Employment (RCE) objective applies in principle to the rest of the Union, or to 155 regions with 61% of EU27 population, while another 13 regions are classified as ‘phasing-in’3 (almost 4% of population). Comunicazione della Commissione L a strategia di crescita e occupazione e la riforma della politica di coesione europea IV relazione intermedia sulla coesione

… and within each objective There are wide regional variations across the EU in growth rate; in the Convergence objective regions, for example, growth averaged 2.6% per year between 1995 and 2002, yet in 16 of these regions it was less than 1%, while in 15 others it exceeded 5%. GDP levels also indicate widely differing regional situations within each objective. Under the Convergence objective, there are several regions with GDP per head (in PPS terms) below 25% of the EU average in 2002, all in Romania and Bulgaria (these two currently account for the 12 least prosperous regions).

Comunicazione della Commissione L a strategia di crescita e occupazione e la riforma della politica di coesione europea IV relazione intermedia sulla coesione … and within each objective The employment rate in regions covered by the RCE objective is 10 percentage points higher then in Convergence regions. Large gaps in employment rates can be found between regionswithin each objective. Thus in the Convergence regions, over 25 million persons live in high employment regions, while another 27 million live in low employment regions, with the gap between the low and high employment regions exceeding 10 percentage points. Overall, the 70% employment rate target is achieved in only two regions in the Convergence objective, Cornwall in the UK and Centro in Portugal.

Da studiare: Parte Prima Un nuovo partenariato per la politica di coesione – Terza relazione sulla coesione economica e sociale – Commissione europea 2004 Comunicazione della Commissione La strategia di crescita e occupazione e la riforma della politica di coesione europea IV relazione intermedia sulla coesione