Approssimazione FD 1D su griglia non uniforme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
I numeri e la loro... Storia!!.
Equazioni e calcoli chimici
Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Metodi numerici in Matlab
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Autovalori e autovettori
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
LE MATRICI.
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Inversione differenziale della Cinematica
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
Ottimizzazione non lineare non vincolata: Metodi iterativi di eliminazione ed interpolazione per ottimizzazione di funzione di una variabile maggio '11.
Interpolazione polinomiale a tratti
Soluzione FEM di problemi parabolici
Metodi FEM per problemi ellittici
FEM -2 Gabriella Puppo.
Metodi FEM per problemi ellittici lineari a tratti Gabriella Puppo.
Metodi FEM in 2D G. Puppo.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
FEM -3 G. Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Soluzione di equazioni non lineari
Sistemi di equazioni lineari
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Ricerca della Legge di Controllo
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Raggio classico dell’elettrone
Studente Claudia Puzzo
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
Il calcolo di radiosity
Parabola Parabola.
Metodi di integrazione numerica (ODE+PDE)
Daniele Santamaria – Marco Ventura
Di Cunzolo Alessandro Farioli Giuseppe 10 Gennaio 2012
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
…sulle equazioni.
Sottospazi vettoriali
ANALISI NUMERICA.
Equazioni lineari.
Corso di Matematica Discreta 4
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Metodo dei pesi residui Metodo di Petrov-Galerkin Metodo di Galerkin Metodo di collocazione Metodo dei minimi quadrati.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
V. Carassiti - INFN FE 1 Calcolo con Elementi Finiti.
METODI NUMERICI PER LA DERIVAZIONE DI FUNZIONI Prof. Stefano Gori Liceo Scientifico Salutati – Montecatini Terme.
Transcript della presentazione:

Approssimazione FD 1D su griglia non uniforme Metodi analitici e numerici per l’Ingegneria Aerospaziale 15 Ottobre 2004

Consideriamo il problema: Il problema continuo Consideriamo il problema: dove ,g>0, f2C0(a,b) è data, con condizioni al contorno: dove ua e ub sono due valori assegnati.

a = x 1<x 2<...<x n-1<x n = b Griglia non uniforme Introduciamo sull’intervallo (a,b) una griglia non uniforme di n nodi: a = x 1<x 2<...<x n-1<x n = b Definiamo i seguenti passi di discretizzazione: hi := x i+1 – x i, i = 1,...,n-1 Indichiamo con ui l’approssimazione di u(x i). Vogliamo calcolare ui, per i=1,...,n, usando uno schema alle differenze finite.

Utilizziamo le formule di Taylor centrate in x i. Sviluppi con Taylor A tale scopo calcoliamo uno schema centrato del secondo ordine per la derivata prima e seconda. Utilizziamo le formule di Taylor centrate in x i. Poichè x i-1 = x i – hi-1 e x i+1 = x i + hi, abbiamo:

Usando uno schema del tipo: Du(xi) = -1u(xi-1) + 0u(xi) + 1u(xi+1), Approssimazione della derivata prima Usando uno schema del tipo: Du(xi) = -1u(xi-1) + 0u(xi) + 1u(xi+1), otteniamo:

Dobbiamo quindi richiedere che: Approssimazione della derivata prima Dobbiamo quindi richiedere che: da cui otteniamo la soluzione:

Abbiamo dunque il seguente schema centrato per la derivata prima: Approssimazione della derivata prima Abbiamo dunque il seguente schema centrato per la derivata prima: che, se u 2 C3(a,b), è accurato al secondo ordine nel senso che l’errore si comporta come hi-1 hi.

Analogamente, usando uno schema del tipo: Approssimazione della derivata seconda Analogamente, usando uno schema del tipo: D2u(xi) = -1u(xi-1) + 0u(xi) + 1u(xi+1), otteniamo:

Dobbiamo quindi richiedere che: Approssimazione della derivata seconda Dobbiamo quindi richiedere che: da cui otteniamo la soluzione:

Abbiamo dunque il seguente schema centrato per la derivata seconda: Approssimazione della derivata seconda Abbiamo dunque il seguente schema centrato per la derivata seconda: Osserviamo che l’errore commesso, se u 2C3(a,b) è: Quindi lo schema è del primo ordine!

Approssimazione della derivata seconda Per trovare uno schema del secondo ordine abbiamo bisogno di uno stencil composto da almeno 4 punti. Per ragioni di simmetria si usa uno stencil con 5 punti: x i-2, x i-, x i, x i+1, x i+2. Useremo nel seguito lo schema riportato sopra. Lasciamo per ESERCIZIO il calcolo di tale schema. Si noti che in questo caso è necessario calcolare schemi non centrati per il secondo e il penultimo nodo.

Equazioni sui nodi interni Otteniamo quindi le seguenti equazioni sui nodi interni x 1, ..., x n-1: Da cui:

Equazioni sui nodi di bordo Bisogna ancora scrivere due equazioni per i nodi di bordo in modo da ottenere un sistema quadrato. Sfruttiamo le condizioni al contorno. Per le condizioni di Dirichlet abbiamo semplicemente: un = ua, mentre per le condizioni di Neumann dobbiamo ancora cercare uno schema adeguato (del secondo ordine non centrato).

Utilizzando nuovamenti le formule di Taylor: Approssimazione della derivata prima: schema non centrato. Utilizzando nuovamenti le formule di Taylor:

che è accurato al secondo ordine, purchè u2C3(a,b). Approssimazione della derivata prima: schema non centrato. e procedendo in maniera analoga a quanto fatto prima, otteniamo lo schema: che è accurato al secondo ordine, purchè u2C3(a,b). Discretizzando la condizione di Neumann otteniamo quindi l’equazione:

Il problema discreto Otteniamo quindi il seguente sistema lineare (di n equazioni in n incognite): Au = f , dove u = [u1,u2, ... ,un-1,un], f = [ua,f2, ... ,fn-1,ub] e con: per i = 2, ..., n-1:

ed . Gli altri elementi di A sono nulli. Approssimazione della derivata seconda ed . Gli altri elementi di A sono nulli.

Osserviamo l’equazione relativa all’ultimo nodo: Condizione di Dirichlet: eliminazione di riga e colonna Risolvendo il sistema appena scritto, abbiamo incluso un tra le incognite. In realtà grazie alla condizione di Dirichlet un è noto! Abbiamo quindi n-1 incognite ) dobbiamo scrivere n-1 equazioni nelle n-1 incognite u1,…, un-1. Le equazioni sono ovviamente quelle relative ai nodi interni e alla condizione di Neumann. Osserviamo l’equazione relativa all’ultimo nodo:

Tale equazione può essere riscritta come: Condizione di Dirichlet: eliminazione di riga e colonna Tale equazione può essere riscritta come:

Âu = c, Abbiamo quindi il sistema (di n-1 equazioni in n-1 incognite): Il problema discreto Abbiamo quindi il sistema (di n-1 equazioni in n-1 incognite): Âu = c, dove u = [u1,u2, ... ,un-1], c = [ua,f2, ... ,fn-1-cub], con c = , e  = A(1:n-1,1:n-1) . Possiamo dire che abbiamo eliminato, in maniera opportuna, una riga e una colonna di A, quelle relative al nodo con condizioni di Dirichlet.

Il probelma discreto Osserviamo che: se ub = 0 possiamo limitarci ad eliminare semplicemente una riga e una colonna di A ; se in a avessimo avuto una condizione di Dirichlet avremmo dovuto operare in maniera analoga, ottenendo così un sistema tridiagonale (n-2) x (n-2) .