Sondrio, 14 - 15 Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il Laboratorio dei Cittadini per la Salute
Sondrio, Settembre 2007 Imparare ad Accogliere: "Parlando di polmone... per parlare di Persona" Frigo A.L., de Pangher Manzini V., Rucli M. U.O.
Sondrio, Settembre 2007 Non più soli. Progetto di video assistenza per il malato oncologico a domicilio Luciano Isa 1, Sergio Cingolani 2,Francesco.
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
POLITECNICO DI BARI Sezione di Bioinformatica
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA Villa Cagnola, Gazzada (Va) febbraio 2006 Razionale e percorso.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Regionale Emilia-Romagna
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
Sondrio, Settembre 2007 Pentesilea …dal 1999 Associazione IOM Ascoli Piceno Onlus c/o DH Oncologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno ZT 13 Associazione.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Progetto “Medici IEO nella tua città”
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
La sicurezza nella scuola
Il tumore alla mammella
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Neoplasie ormono - dipendenti
I test di screening C.Quercioli
Iniziativa Campagna di Prevenzione Uni.C.A Attive come prima - Onlus Milano, 14 e 28 gennaio 2015.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
LIVORNO DONNA Salute & Cultura Presenta
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Sondrio, Settembre 2007 Danza Movimento Terapia: Accedere alla Forza Vitale Marcia Plevin Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Associazione di Volontariato.
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Consensus conference sugli esami di follow up
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Nadia Storti Ancona, 14 aprile 2012.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO SOCIALE: l'esperienza di Santarcangelo di Romagna (RN). Presidente TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO.
SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA NEI PAZIENTI TALASSEMICI TRASFUSIONE DIPENDENTI E NON: STATO ATTUALE PRESSO IL CENTRO DI FERRARA Introduzione Sulla base di.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario S., Gambaro A., Somma L., Isabella L., Colmegna F., Bravi C. e Trabucchi E., Dipartimento Oncologico e Chirurgico Azienda Ospedaliera "Luigi Sacco" MILANO

Sondrio Settembre 2007 Spunti operativi Anno di Inizio: 2008 Costo annuo: Istituzione di una borsa di studio a supporto dell’ambulatorio genetica INT Operatori coinvolti: - S.S. Genetica Medica “INT” Milano - S.C. Oncologia Medica, Senologia, Chirurgia e Psichiatria Ospedale “ L.Sacco” Milano Campo di intervento: tutte le donne operate al seno

Sondrio Settembre 2007 Analisi del bisogno L’afflusso di pazienti dagli screening del tumore della mammella ha evidenziato la problematica inerente la predisposizione genetica allo sviluppo di neoplasie. La preoccupazione dei pazienti nei riguardi dei propri cari è spesso più elevata della attenzione alla propria salute

Sondrio Settembre 2007 Sintesi del progetto Formazione del personale medico Approfondimento dei questionari filtro Valutazione dei questionari Identificazione delle pazienti eleggibili a consulenza ed analisi genetica (  INT) Pianificazione di protocolli di sorveglianza anche per pazienti non eleggibili ma meritevoli di follow-up intensivo.

Sondrio Settembre 2007 Commenti Scopo finale dei test genetici in oncologia è il miglioramento degli interventi di prevenzione, diagnosi e cura di specifici tumori (attualmente valido per mammella e colon-retto). Bisogna ricordare che il risultato dei test, positivo o negativo che sia, richiede una accurata interpretazione della storia oncologica personale e famigliare. Particolare attenzione deve essere posta alle conseguenze psicologiche ed ansiogene di questi esami e va sottolineato che essi sono vincolati al consenso libero e consapevole ed alla tutela assoluta della privacy