La nozione di rete fra territorio, impresa, istituzioni e ambiente Master Eco-Polis Giovedì 29 maggio 2008 Dott. E. Periti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La gestione del personale
New Public Management Prof. Federico Alvino.
La governance e le principali teorie
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma, 9 Maggio 2006 Dott. Giorgio Pagano Direttore Generale Servizio Centrale.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La gestione delle risorse umane:
Aspetti Organizzativi nelle gestioni scolastiche Bologna, 19 gennaio 2008.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
GOVERNO LEZIONE 12.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Relazioni sindacali Enrico Periti Unife 29 novembre 2007.
TEORIE e MODELLI ORGANIZZATIVI per le UNIVERSITA’ e GLI ENTI di RICERCA Unife e il cambiamento Enrico Periti Direttore Amministrativo Università di Ferrara.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 Le premesse metodologiche Il caso dell’Università degli Studi di Siena Alma Mater StudiorumUniversità di Siena Università di Bologna CRESCO “L’introduzione.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
XIII CONVEGNO ANNUALE CODAU 17/19 SETTEMBRE 2015 PRIMA SESSIONE - TAVOLA ROTONDA 18 settembre 2015 I modelli organizzativi degli Atenei a cinque anni dalla.
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

La nozione di rete fra territorio, impresa, istituzioni e ambiente Master Eco-Polis Giovedì 29 maggio 2008 Dott. E. Periti

Ruolo della PA Assioma di base: la Pubblica amministrazione “rappresenta” il potere dello stato sul territorio. Il quesito fondamentale di questi anni è come l’apparato pubblico debba interpretare questo ruolo, rappresentare questo potere. In questi anni sembrano contrapporsi due modelli: quello storico basato sulla visione burocratica che vede l’amministrazione garante della legittimità degli atti quello privatistico basato su una visione efficientistica di derivazione imprenditoriale

La 3 a via: Efficienti perché Pubblici L’Amministrazione pubblica non è e non deve essere privato ma non può essere burocrazia nel senso weberiano di “potere degli uffici”. Il centro dell’azione deve essere il Cliente o, meglio, il valore aggiunto atteso dal cliente. Dove il valore aggiunto è frutto delle attività svolte all’interno dei diversi processi gestiti da un organizzazione.

Centralità cliente RISORSE IN ENTRATA SERVIZI IN USCITA ATTIVITA’ Relazione di causa/effetto cliente AZIONE PERFORMANTE VALORE AGGIUNTO Efficacia Efficienza

Passaggio concettuale ATTOAZIONE Nel rispetto del dettato normativo il passaggio culturale richiesto alla governance e conseguentemente alla struttura operativa è quello da ADEMPIMENTOOBIETTIVO

I problemi di disallineamento con: Il sistema dei controlli (Corte dei Conti) è basato sul singolo atto/procedimento e non sull’azione complessiva della P.A. e sull’aderenza tra i risultati raggiunti e quelli prefissati nei limiti delle risorse disponibili Il sistema normativo è troppo “ricco” e pertanto spesso contradditorio e confusionario, comunque non allineato alle esigenze del mondo in cambiamento (esempio sistema di reclutamento management)

Alcune considerazioni sul concetto di Rete Non esiste un significato unico del termine rete, chi cerca su Wikipedia trova almeno 13 distinzioni. Comune a tutte le voci è il concetto di sinergia che fa si che la rete/l’unione/il collegamento/l’ interfaccia, tra + attori generi sinergia interna ed esterna. Generi cioè un valore aggiunto in termini di risparmio/tempo/energia …. maggiore di quello risultante dalla somma dei singoli elementi.

Duplice effetto della Rete Fare Rete permette contemporaneamente di: CREARE VALOREACQUISIRE VALORE per tutti gli attori coinvolti garantendo TRAPARENZA e RESPONSABILITA’

Le reti in Unife Il networking in Unife è assicurato dalla lettura per processi dell’organizzazione che vede accanto ai due processi principali: didattica e ricerca, una serie di 18 processi di supporto o secondari che guidano l’azione quotidiana mantenendo il focus sul cliente interno o esterno che sia. RISORSE IN ENTRATA ATTIVITA’ SERVIZI IN USCITA Valore aggiunto per il cliente Che genera soddisfazione e quindi nuova richieste

Il Gruppo dei 7 è composto dai Responsabili del primo livello della Direzione (Dirigenti e EP), quando il gruppo è esteso al personale EP gerarchicamente subordinato alla dirigenza si parla del Gruppo dei 14. Il Gruppo dei 60 coinvolge anche tutto il personale inquadrato in categoria D responsabile di posizione organizzativa (Resp. Ufficio, Segretario Plesso). Rete management: gruppo dei “7”, dei “14” e dei “60”

Motivare (fare gruppo di vertice a cascata) Formare (da ‘specialismi’ a competenze relazionali, trasversali) Comunicare (indagine di clima, logo del cambiamento, campagna interna a sostegno del cambiamento) Rete management: come stare insieme

Università: rete delle reti Ogni Ateneo opera sulla base di reti INTERNE che si esprimono nei diversi organi di gestione: consiglio di dipartimento, facoltà, consiglio della ricerca, consiglio del pta. Ciascun organo lavora per il ‘bene’ della propria rete con una vision del tutto “particolare” (parziale). Ciò porta gli organi di governo centrale a dover ‘mediare’ o, viceversa, a legittimare le singole richieste. La difficoltà consiste nel tradurre le reti in una super-rete in grado di relazionarsi nel suo insieme con il cliente.

Reti interne ad Unife: esempi Consiglio della ricerca – rete della ricerca Consulta dei dipartimenti – rete della ricerca Sistema bibliotecario ateneo – rete bibliotecaria Consiglio del personale – rete del pta Tavolo AOU-Unife – rete della salute Consiglio degli studenti – rete degli studenti

Rete esterne ad Unife: esempi Comitato dei sostenitori – rete del territorio CRUI – rete dei rettori Codau - rete dei direttori amministrativi CUN - rete di sistema Sistema bibliotecario nazionale – rete bibliotecaria Segretari amministrativi – rete gestionale dipartimenti

1° riflessione: esperienze manageriali in Unife Nella maggioranza dei casi lavorare in rete consente di raggiungere meglio e prima gli obiettivi (reti di successo) ma a volte capita che la rete esista solo virtualmente e non nella realtà operativa (reti in difficoltà) Esempi di rete di successo - centralizzazione manutenzione e gare aperte per diverse tipologie di intervento (esito: risparmio 20%) Esempio di rete in difficoltà - progetto portale

2° riflessione: Reti e identità Ogni “rete” presuppone un’identità. La rete dei calabresi a Roma esprime una identità territoriale. Nel caso delle università, se private, hanno un’identità fondativa. Quale identità per la pubblica amministrazione. Se un ‘lavoratore’ non si riconosce nella rete, se non coglie il valore della rete è difficile trovare efficienza. Stato amico o presenza ingombrante?

3° riflessione: Reti e leadership Che tipo di relazioni ci sono fra una o più leadership e la rete? Chi comanda nelle reti? Ancora: ci sono posizioni di potere nelle reti? - i ruoli (la rete si verticalizza) - la creazione di valore (la rete rimane fluida – network … anche in Unife)

4° riflessione: chi immette contenuto nella rete? Nella rete può essere immesso di tutto: - Contenuti positivi - Contenuti negativi Ogni rete di trovare il punto di gestione interno e nelle relazioni con altri reti Esempio Unife: rapporto fra una facoltà e il cda

Conclusione: il neo ministro prof. Brunetta – forum pa 08 “Chi ha una rete ha un tesoro. Mettiamo insieme le reti, e mettiamole insieme in forme competitive, al servizio dei cittadini. E per richiamare il titolo di questo convegno inaugurale, noi italiani abbiamo l’ingegno e la creatività per riuscire in questa grande rivoluzione. Purché sappiamo metterli con organizzazione, impegno e disciplina al servizio dell’obiettivo comune. Le reti sono una grande leva per semplificare la vita di tutti. Non mi riferisco solo alla rete informatica, ma a tutte le reti amichevoli: di vicinanza, di prossimità, come quelle degli sportelli che offrono servizi per il cittadino”.