1 5,4 4,3 5,5 6,5 Figura 1. Mortalità infantile in Italia, 1997.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
L’aria.
I Bilanci di salute nell’adolescente
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
“L’Ipertensione arteriosa”
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute nella prevenzione primaria Federica Vigna-Taglianti Ricercatore di Sanità Pubblica Dipartimento.
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
F.A.Q..
BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Epidemiologia Ambientale
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Nel Mondo ci sono oltre 2 miliardi di bambini Si intende per bambino ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni (Convenzione Internazionale.
Corso di Medicina transculturale MATERA
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Dr. Alberto Ferrando Pediatra di famiglia Segretario Soc. Italiana di Alcologia ligure Prof a contratto in.
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
Autismo infantile e psicosi precoci
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
8.3 Promozione della salute
SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un’accurata valutazione del caso comprendente:
Le Malattie in Età Pediatrica Valentano (VT), 24 Settembre 2005
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
Transcript della presentazione:

1 5,4 4,3 5,5 6,5 Figura 1. Mortalità infantile in Italia, 1997

2 Figura 2. Mortalità infantile in Italia, trend temporale

3 Figura 3. Mortalità 1-14 in Italia, ,7 21,1 19,7 18,5

4 Figura 4. Mortalità 1-14 in Italia, trend temporale

5 Figura 5. Mortalità in Italia,

6 Figura 6. Mortalità in Italia, trend temporale

7 Figura 7. Analisi comparativa della mortalità anni, Nord/Sud Italia Ad un anno di vita la probabilità di sopravvivenza per un bambino nato al sud è minore La differenza “accumulata” viene completamente recuperata al 24° anno

8 Figura 8. Mortalità neonatale in Calabria, trend temporale

9 Tabella 1. Disabilità Dati: 1) Multiscopo: 15,6 per mille (6-14 aa); definizione: disabilità funzioni e/o movimento e/o sensoriale. 2) Handicap scolastico: 23 per mille (6-14 aa); definizione: certificazione scolastica. Trend temporale: 1) apparentemente stabile; 2) in aumento (+10% in 10 anni) Riferimento UE: per mille.

10 Tabella 2. Asma Dato: 8-10%, età scolare Fonte: studio ISAAC (multicentrico) Definizione: diagnosi del medico, episodio ultimo anno Trend: aumento Riferimento internazionale: inferiore alla media europea

11 Tabella 3. Tumori Dato ( ): per <15 anni Fonte: Registri tumori Trend: stabile-aumento: LLA da 41,3 a 62,4 per (da 1967 a 1994, Piemonte) Aumento melanoma & ca. pelle >15 anni !! Paragone internazionale: nella bassa media

12 Tabella 4. Sovrappeso e obesità Dato: 25% (BMI, IOTF) Fonte: studi diversi Definizione: varia Trend: aumento dal 22 al 27% (Sud); dal 17 al 19% (Nord) Paragone internazionale: criteri disomogenei, apparentemente nella media europea

13 Tabella 5. HIV/AIDS Dato: 6,2 per milione (0-14 anni, ) Fonte: ISS e registro italiano Paragone UE: 4 per milione Trend: forte diminuzione: (da 83 casi nel ‘95 a 19 nel ‘98)

14 Tabella 6. Salute mentale Disturbi pervasivi sviluppo: 0,8% Disturbi apprendimento: 5-6% Disturbi severi del comportamento: 1,6% Depressione: 8% Anoressia : 0,6-0,8% Bulimia : 1-2 % Suicidio : 5,3 (8,8 M; 1,9 F per aa) tra i più bassi valori in ambito EU

15 Tabella 7. Salute mentale Disabilità persistenti (1,6-2%; n=17.320) Disturbi psicopatol.e/o neuropsicol. (6,7-7,2%; n=67.356) Sofferenza silenziosa e/o grave disturbo psicosociale (8%; n=76.977) Totale: su (16,7%) Fonte: Regione Lazio

16 Tabella 8. Abuso e maltrattamento Dato: 5 per mille (abuso sessuale 16%) Fonte: inchiesta CISMAI, 1997 Definizione: casi segnalati/anno Trend: aumento (migliore sensibilità diagnostica?) Riferimento internazionale: difficile, apparentemente nella media (UK a parte)

17 Tabella 9. Salute riproduttiva Gravidanze <20 anni: 5,3 per mille (<2% di tutte le nascite) IVG <20: 5,9 per mille Trend: diminuzione Paragone UE: tra i livelli più bassi

18 Tabella 10. Incidenti sul lavoro 1 per mille 0-17; 2-4 per mille ( anni) Fonte: INAIL, studi ad hoc M/F: 6 a 1 Trend: diminuzione Note: dati da lavoro sommerso non disponibili

19 Figura 9. Determinanti di salute D1D1 P1P1 Pa 1 S1S1 O1O1 Cause socioeconomiche distali Cause prossimali Cause fisiologiche e fisiopatologiche OutcomesSequelae D2D2 P2P2 Pa 2 S2S2 O 2…n D 3…n P 3…n Pa 3..n S 3…n PrevenzioneTrattamento Ad esempio: le cause socioeconomiche distali (quali reddito, educazione, occupazione) interessano quelle prossimali (quali inattività, dieta, fumo di tabacco, consumo di alcol) che a loro volta interagiscono con le cause fisiologiche/fisiopatologiche (quali pressione sanguigna, livelli di colesterolo, metabolismo glucidico) nel determinare l’outcome (ad esempio malattie cardiovascolari). Le sequele includono morte e disabilità conseguenti.

20 Tabella 11. Copertura per la vaccinazione antimorbillosa in alcune Regioni Italiane, 1996, bambini di mesi

21 Figura 10. Allattamento al seno in FVG. Trend temporali Alla nascita A settimane ASE=allattamento al seno esclusivo; ASP=allattamento al seno predominante AC=alimentazione complementare (AS misto); NAS=non allattamento al seno

22 Tabella 12. Fumo di tabacco Fumatori abituali: anni (Multiscopo), M e F: 22% anni, M e F: 25% Trend: aumento (ragazze)

23 Tabella 13. Abuso di sostanze Adolescenti tra anni: 17% alcol frequente 20% cannabis frequente 5% ecstasy, LSD Paragone UE: alcol più basso, cannabis uguale, altre droghe inferiore Trend: aumento droghe, alcol stabile

24 Tabella 14. Salute ambientale Dati esistenti su base di popolazione solo su aria (studio 8 città: 20% esposti a oltre 40 ug\m3 PM10; episodi asma e bronchite in più; OR 1.6 (SIDRIA) Praticamente inesistenti su esposizione a piombo, PCB/diossine, pesticidi, rumore, UV, endocrine disruptors Elementi di allarme: tumori aree urbane, LBW aree rurali.