Spettrometria di massa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Identificazione di particelle
Advertisements

Spettrometria di massa
Determinazione strutturale tramite Massa
Misure di impulso di particelle cariche
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Introduzione alle misure strumentali
ANALISI SPETTROSCOPICA
Spettrometria di Massa
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
Spettrometria di massa
ELETTROFORESI CAPILLARE
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
CPE nella misura dell’esposizione
Le grandezze Dosimetriche
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
II lezione.
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
1 Lezione 7 Cenni di spettroscopia Elementi fondamentali di uno spettroscopio Tipi fondamentali di analizzatore Due esempi di spettrometro.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Appunti di Spettrometria di Massa
SPETTROMETRIA DI MASSA
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l’analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli.
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
Atomi: massa atomica e isotopi
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06.
Spettrometria di Massa
Spettrometria di Massa
Caratterizzazione di Proteine
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
Caratterizzazione di proteine mediante tecniche di MS
Il Microscopio elettronico a scansione
Chimica analitica Obiettivi formativi Prerequisiti Contenuto del corso
LASER ERIK LA COGNATA.
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
CROMATOGRAFIA La cromatografia può avvenire sfruttando due fenomei fisici: Adsorbimento Ripartizione Il meccanismo consiste nella suddivisione delle sostanze.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo)
Rivelatore a spettrometria di massa
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
SPETTROMETRIA DI MASSA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Sorgenti Sorgente EI (impatto elettronico)
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Spettrometria di massa
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
SPETTROMETRIA DI MASSA E APPLICAZIONI
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’ Argomento: La Spettrometria di Massa S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’
Matrix Assisted Laser Desorption Ionization (MALDI)
Spettrometria di Massa applicata a studi su Proteine e Peptidi Laboratorio di Chimica Analitica SICSI VII Ciclo Docente: Prof. S. Andini.
Transcript della presentazione:

Spettrometria di massa Tecnica molto sensibile che consente di calcolare la massa esatta di una molecola con precisione molto elevata. Il P.M. è così preciso che è la carta d’identità della molecola IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA

3 FASI Camera di ionizzazione o sorgente Analizzatore di massa (campo elettrico o campo magnetico) Rivelatore PRINCIPI TEORICI: vi è la formazione di una forma ionizzata della molecola (ione molecolare) e di frammenti di essa ionizzati. Gli ioni carichi vengono separati tra loro in base ai rapporti m/z e la loro massa è calcolata dall’analizzatore e dal rilevatore.

Principali componenti di uno spettrometro di massa Campo elettrico Rivelatore

Fase di ionizzazione EI, electron impact ionization (impatto elettronico) ESI, electron spray ionization (evaporazione ionica) MALDI, matrix assisted laser desorption ionization (ionizzazione per desorbimento laser assistita da matrice)

MALDI La tecnica consiste nell'assorbire il campione su di una matrice, e una volta portata in soluzione viene successivamente bombardata con un fascio laser (spesso un laser ad azoto). La matrice deve possedere determinate caratteristiche chimico-fisiche, tra le quali: deve essere facilmente evaporabile ma tale evaporazione non deve essere significativa durante la preparazione del campione o prima dell'effettuazione delle misurazioni, deve avere un certo carattere acido in modo da fungere da fonte di protoni incoraggiando la ionizzazione dell'analita, possedere un forte assorbimento ottico nella regione UV tale che le permetta di assorbire la radiazione laser in modo efficiente. Grazie al fenomeno del desorbimento, il campione viene rilasciato in forma "clusterizzata", ovvero complessato con la matrice. La matrice smorza gli effetti del fascio laser assicurando un'adeguata protezione all'analita che viene ionizzato e vaporizzato tramite l'energia in eccesso ceduta secondariamente dalla matrice stessa. Vengono così ottenuti ioni molecolari generalmente a singola carica, come quelli creati dall'acquisizione o dalla perdita di un protone. Molto spesso la tecnica MALDI viene abbinata a spettrometri dotati di analizzatore a tempo di volo (Time of flight, TOF).

MALDI

Analizzatore a settore magnetico Piastra collettrice con fenditura (serve a raccogliere gli ioni)

Analizzatore TOF (time of flight) È associato alla ionizzazione MALDI Con un laser a impulsi si può produrre un flusso di ioni desorbiti non tutti insieme, bensì a scatti, in gruppi L’analizzatore TOF effettua analisi sequenziale di tali pacchetti di ioni e misura I tempi che occorrono a questi ioni di massa diversa per percorrere una data distanza nello spazio in linea retta, ossia il cosiddetto tempo di volo. Lo spazio di volo è un tubo sottovuoto lungo 10-200 cm

ESTRATTO TOTALE

BPG

BPG

CL S.ruber

CL S.ruber

GLY c

GLY c

GLY c