LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WWW XML-Namespace Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u Lesigenza e il funzionamento dei Namespace in XML.
Advertisements

Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
PHP.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
WWW Link in XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
di Luciana Marini e Stefano Minozzi
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
: la sfida della valutazione
tre approcci a confronto
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Architettura del World Wide Web
Internet Explorer Il browser.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
15 maggio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Cos’è un CMS? Content Management System
La struttura dellinformazione nel web La comprensione del mondo è largamente determinata dalla nostra capacità di organizzare linformazione [Rosenfeld.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
DBMS ( Database Management System)
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
C APITOLO 6 © 2012 Giorgio Porcu – Aggiornamennto 22/02/2012 G ESTIRE D ATI E C ARTELLE DI LAVORO Excel Avanzato.
Il linguaggio HTML e la progettazione di un sito per il WEB Alcune considerazioni.
Motivazione allo studio
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
VRML97 -Appendice- Cristina Donati 1 VRML97. Il Virtual Reality Modeling Language (VRML) è un formato di file volto alla descrizione degli oggetti interattivi.
Il Sistema Operativo: il File System
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Console del Dipendente
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
NIR Presentazione del DTD di NormeInRete Fabio Vitali Università di Bologna & IAT-CNR 31 ottobre 2000.
Progetto Recupero “ITCS E. da Rotterdam”.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
Titoli ed elenchi. Titoli Mediante l'inserimento di opportuni titoli il testo di una pagina HTML può essere suddivisa in capitoli e sottocapitoli. Per.
LTW Introduzione al corso di Laboratorio di Tecnologie Web Fabio Vitali 26 febbraio 2002.
WWW Domande Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Domanda 1 Vorrei sapere se quando definiamo un tag a livello di working group, cioè per definire i tag comuni.
Tesi di Laurea di: Relatore: Mariano Diasio Prof. Fabio Vitali
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
Work Office Gestione Documenti ERP su piattaforma ISeries. I.Soft Ingegneria del software Consulenza e progettazione.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Comunicazione Multimediale Letizia Catarini. La differenza tra un motore di ricerca e una directory La differenza tra un motore di ricerca e una directory.
Strategie di lettura.
I tag di intestazione. I tag di intestazione sono: e.
La produzione del testo - 1 -
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
28/06/2016Francesco Serafini INDICO Parte 2. 28/06/2016Francesco Serafini CREAZIONE EVENTI Gli eventi possono essere creati in qualsiasi categoria, che.
Transcript della presentazione:

LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali

LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico. Le caratteristiche dei documenti sono a discrezione del gruppo per quel che riguarda l'argomento, la forma, la presentazione, la ricerca. Tuttavia si chiede che sia un sito interessante, utile, usabile, non banale, completo (cioè NON un sito vuoto!)

LTW Funzionalità fondamentali Il sito deve permettere: u La visualizzazione dei documenti in maniera integrata, esteticamente gradevole, comprensibile e utile agli scopi del sito. u L'accesso e la navigazione tra i documenti del sito in maniera comprensibile, ricca, interessante. Deve esistere un meccanismo derivato dai dati che permetta di organizzarli in directory progettati secondo le caratteristiche dei thesauri. (Si vedano le Pagine Gialle!) u La navigazione e la visualizzazione secondo i canoni estetici locali dei documenti di altri siti analoghi con documenti sugli stessi argomenti. Di questi deve essere possibile esaminare la struttura fondamentale del tesauro e visualizzare i contenuti fondamentali dei documenti.

LTW Architettura del sistema HTML RDF XML

LTW I fase: selezione dei documenti I documenti (50-100) debbono essere omogenei per argomento, completi per estensione, leggibili, non solo schematici, non solo discorsivi, in tema rispetto all'argomento del sito. E' utile in fase di conversione che siano ben formati, ben organizzati, uniformi per struttura e presentazione.

LTW II fase: normalizzazione n E' necessario convertire (semi-automaticamente) i documenti in un formato completamente omogeneo e significativo (es. XML), secondo regole strutturali (es. DTD e/o XML Schema) decise in anticipo n Enfasi su automaticità, semplicità, configurabilità n Quale schema? Quale vocabolario di tag? Fondamentale il discorso dell'interoperabilità.

LTW III fase: visualizzazione n Realizzare un meccanismo di visualizzazione specializzato per più tipi di browser (almeno due) n Ad esempio: u un sistema XML+XSLT per Internet Explorer, u un sistema XML+CSS per Netscape Navigator, u un sistema HTML 3.0 per gli altri browser, u un sistema HTML testuale per Lynx, u un sistema di informazioni minimali per telefonini WAP. n Enfasi su chiarezza, estetica, semplicità d'uso.

LTW IV fase: catalogazione Identificare un vocabolario di meta-informazioni (ontologia) utile per la navigazione. Questa ontologia viene organizzata in tesauro per permettere di sfruttare al meglio le relazioni tra i concetti. Relazioni obbligatorie da gestire: u relazione generica, u relazione preferenziale, u relazione associativa. Realizzare un meccanismo di conversione dei dati dei documenti in meta-informazioni secondo lo schema identificato Quale schema? Quale vocabolario? Fondamentale il discorso dell'interoperabilità

LTW V fase: navigazione Realizzare un sistema di navigazione (non di interrogazione!) all'interno del tesauro, ed un meccanismo per accedere da questi ai documenti veri e propri. L'utente naviga tra le relazioni del tesauro, e ad ogni termine gli possono venire suggeriti dei documenti della banca dati attinenti ad esso. Enfasi sulla facilità di comprensione del vocabolario di navigazione, interoperabilità con altri sistemi di navigazione. Realizzare un sistema (client-side o server-side a vostra discrezione) che permetta all'utente di accedere ai documenti e al tesauro di altri siti attraverso i vostri meccanismi di navigazione e visualizzazione.

LTW Interoperabilità Esistono due momenti di interoperabilità tra gruppi: u Nella navigazione tra le categorie (fase V): deve essere possibile, con i criteri ed il layout grafico del sistema A, esaminare almeno parzialmente le meta-informazioni del sistema B, purché siano dello stesso argomento. u Nella visualizzazione dei documenti (fase III): deve essere possibile, con i criteri ed il layout grafico del sistema A, visualizzare almeno nelle parti più importanti i documenti del sistema B, purché siano dello stesso argomento.

LTW Working group I working group debbono stabilire i criteri di interoperabilità tra i vari siti di un medesimo argomento. Due modi, uno sbagliato, uno giusto: u Decidere un vocabolario comune e obbligare tutti a seguirlo u Decidere criteri fondamentali di organizzazione dei vocabolari, elementi obbligatori e facoltativi, meccanismi per l'estensione, criteri di fall-back, criteri di verifica della conformità.

LTW Ad esempio (1) Visualizzazione dei documenti «Tutte le implementazioni debbono includere i seguenti elementi: F Titolo, autore, descrizione, classificazione Le implementazioni possono includere i seguenti elementi: F a, i, b (elementi inline di titolo e descrizione) F Strumento, persona, gruppo, disco (elementi tabellari o inline) Eventuali elementi ulteriori possono essere solo o foglie di elementi comuni, oppure strutture indipendenti che possono essere ignorate da altre visualizzazioni. »

LTW Ad esempio (2) Navigazione tra i documenti u «Ciascun vocabolario di metainformazioni ha un'organizzazione a grafo. Sono gestite relazioni orizzontali (preferenziale e associativa) e verticali (generica e partitiva). u Il numero minimo di livelli verticali è due. Ogni livello oltre al cinque può, a discrezione dell'implementatore, essere schiacciato sul quinto. u Tutte le implementazioni debbono fornire un vocabolario basato su F Titolo, classificazione e data di ultima modifica. u Possono fornirlo basato su F Strumento, persona, gruppo, disco o anno di edizione. »

LTW Compito per i chair Dovete permettere anche a chi vi seguirà di usare i documenti (completi, generici, chiari e compiuti). Dovete essere indipendenti dalle caratteristiche dei singoli progetti. Non bisogna rendere la vita arbitrariamente difficile agli implementatori (eccesso di astrattezza) né adeguarsi semplicemente alle loro esigenze (mancanza di flessibilità) Sarete valutati anche su questi aspetti.