Facolta’ dell’Universita’ di Pisa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Università degli Studi di Pavia
comunità della pianura bresciana
“L’ Università in Emilia Romagna, uno sguardo d’insieme”
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Il sistema italiano degli studi. nido Asilo nido 6 mesi - 3 anni.
La Famiglia e La Scuola Vocabulary for family and school.
Presentazione Offerta formativa Atenei Abruzzesi 24 Novembre 2010 LAquila.
Informarsi per progettare il futuro
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
Relazione finale della funzione strumentale
CdS di nuova istituzione e ridefinizione
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME DIPARTIMENTO.
Università di Roma La Sapienza
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
SUGGERISCE modifiche tecniche alle tabelle delle attività formative indispensabili CUN PARERE DECRETO MINISTERIALE … verbale parere generale.
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
La situazione ATTUALE LT Scienze Biologiche Curricula:
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi.
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
DIGITARE NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
Costituita nel 2013 a seguito della legge di riforma 240/2010 con la finalità di coordinare l’offerta didattica delle aree disciplinari dell’Architettura,
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO TERZA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
Eventuale spazio per Nome Istituto o altro Titolo della presentazione.
1/3 LE CIFRE DELLA CRESCITA 1992/932006/072007/08 STUDENTI IMMATRICOLATI (L+LM) LAUREATI FACOLTA’710 LAUREE.
Roberto Pedrinelli Dipartimento Cardio Toracico
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
Banca dati gestita a livello regionale Per iscrizione è necessario possedere i requisiti richiesti e compilare scheda iscrizione reperibile sul sito della.
Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati
1 Università degli Studi di Cagliari Riforma universitaria e servizi di orientamento 12/10/2010 Centro Orientamento d’Ateneo –
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
Riepilogo ripartizione cofinanziamento Piano triennale Riunione della Commissione Orientamento e Tutorato di Ateneo 18 novembre 2005.
Master in Comunicazione delle Scienze. Finalità e struttura.
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
DIGITARE NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO.
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
l’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
BENVENUTI.
IISS“Ettore Bolisani”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream La riforma a Ca’ Foscari Argomenti Fasi e tempi della riforma Modifiche.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
La nuova organizzazione dell'Alma Mater. legge 240/ di 56 Art. 2 comma 2 a) semplificazione dell'articolazione interna, con contestuale attribuzione.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
scegli con noi il tuo domani
CampusCampania BASINF
Università degli Studi di Cagliari
LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO
Transcript della presentazione:

Facolta’ dell’Universita’ di Pisa Docenti Immatr. Iscritti Facoltà di Agraria 97 284 1262 Facoltà di Economia 119 738 5063 Facoltà di Farmacia 57 241 1416 Facoltà di Giurisprudenza 89 866 6484 Facoltà di Ingegneria 317 1537 10307 Facoltà di Lettere e Filosofia 228 925 6655 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere 95 395 2211 Facoltà di Medicina Veterinaria 96 127 1199 Facoltà di Medicina e Chirurgia 340 1130 4413 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 410 1065 5698 Facoltà di Scienze Politiche 59 697 3214

Aree Disciplinari della Facolta’ di Scienze M.F.N.: Chimica Fisica Informatica Matematica Scienze Biologiche Scienze della Terra

Lauree di primo livello Scienze biologiche molecolari Classe 12 Scienze ecologiche e della biodiversita’ Scienze geologiche Classe 16 Chimica Classe 21 Scienze e tecnologie per l’industria e per l’ambiente Fisica Classe 25 Informatica Classe 26 Informatica applicata (La Spezia) Scienze naturali Classe 27 Scienze e tecnologie per l’ambiente (Interfacolta’) Matematica Classe 32 Scienze per la pace (Interfacolta’) Classe 35

Corsi di studio in Informatica a Pisa 1969 – La nascita del corso di laurea 1993 – La prima riforma 2001 – La seconda riforma

Laurea in Scienze dell’Informazione (4 anni) Numero laureati: 5523 1969/70 1970/71 1971/72 1992/93

Laurea in Informatica (5 anni) Diploma universitario in Informatica (3 anni) Relazione tra i due corsi ~ 2 anni Numero laureati: 191 Numero diplomati: 93 1993/94 1994/95 1995/96 2000/01

Laurea in Informatica Applicata – La Spezia (3 anni) Laurea in Informatica (3 anni) N. laureati: 419 N. laureati: 0 N. laureati: 29 N. laureati: 24 Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (3+2 anni) Laurea Specialistica in Informatica (3+2 anni) Laurea in Informatica per l’Economia e per l’Azienda (3+2 anni) Relazione tra i corsi 2001/02 2002/03

- Totale laureati (4/5 anni): 5767 1: Scienze dell’Informazione 2: Diploma 3: Informatica (5 anni) 4: Informatica (3 anni) 5: Specialistica in Informatica 6: Specialistica in Tecnologie Informatiche Diplomati/Laureati - Totale laureati (4/5 anni): 5767 - Totale diplomati/laureati (3 anni): 512

Corsi di servizio in altre Facoltà Facoltà di Agraria Facoltà di Economia Facoltà di Farmacia Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Informatica Umanistica (50 CFU di Informatica)

Anno accademico Ismmatricolati SCI Laureati SCI 1969-70 264 1970-71 483 39 1971-72 402 116 1972-73 374 165 1973-74 389 128 1974-75 376 77 1975-76 437 59 1976-77 384 105 1977-78 401 110 1978-79 426 143 1979-80 441 139 1980-81 548 132 1981-82 706 148 1982-83 812 118 1983-84 1199 151 1984-85 737 193 1985-86 628 181 1986-87 546 228 1987-88 611 293 1988-89 599 318 1989-90 676 252 1990-91 583 259 1991-92 444 248 1992-93 314 233

Anno accademico Immatricolati LI5 Immatricolati DU Laureati SCI Laureati LI5 Diplomati Laureati L3 1993-94 257 29 281 1994-95 215 65 238 1995-96 192 57 261 1996-97 158 68 265 6 1997-98 149 95 245 7 19 1998-99 167 129 191 31 38 1999-00 187 160 42 30 2000-01 237 53 58 155 Anno accademico Immatricolati L3 Immatricolati LIA3 Laureati SCI Laureati L5 Laureati L3 Laureati LSI Laureati LSTI 2001-02 406 70 25 53 264 29 24 2002-03 327 91