03/06/20151 PIANO ISS I SEMINARIO NAZIONALE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Milano 9-12 ottobre 2007 GRUPPO DI LAVORO TRASFORMAZIONI 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La materia e le sue caratteristiche
Advertisements

Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Produrre nuove sostanze
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Chimici per un giorno Reazioni chimiche
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Miscele e composti Composto Miscela
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO DIDATTICA DELLA CHIMICA I
CAMBIAMENTI PERMANENTI
COME SONO FATTI I MATERIALI
Miscugli e soluzioni.
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
Formazione della ruggine
DI QUESTA PRESENTAZIONE
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
LE REAZIONI CHIMICHE.
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Gli stati della materia
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
INDICATORE DI PH CASALINGO
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
I colori di un equilibrio… chimico
La materia e le sue caratteristiche
LA MATERIA LA MATERIA.
REAZIONI CHIMICHE.
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
laboratorio di Chimica organica
D. UN CHIMICO CURIOSO, MA ALLE PRIME ARMI Così viene descritto da colleghi ed amici Mario Palmieri, trovato morto l'altro ieri al Museo delle Scienze.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
Riconoscimento di radicali acidi
La vetreria da laboratorio
Riconoscimento di radicali acidi
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
Sistemi omogenei ed eterogenei
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Istituto comprensivo Trento 5
Istituto comprensivo Trento 5
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
LE SOSTANZE.
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
L’amido: una sostanza di riserva
Le trasformazioni chimiche della materia
CHIMICA 2015\2016.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Percorso didattico verticale dalla primaria al biennio della scuola secondaria di II° Attività sperimentata in classe e presentata al Seminario ISS: Incontro.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Ricerca dell’amido negli alimenti
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
APPLICAZIONE DEL METODO “IBSE” NELLA RICERCA DELL’AMIDO NEGLI ALIMENTI
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

03/06/20151 PIANO ISS I SEMINARIO NAZIONALE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Milano 9-12 ottobre 2007 GRUPPO DI LAVORO TRASFORMAZIONI 3 Conduttore: M. Vittoria Massidda Discussant: Silvana Saiello

03/06/20152 Il percorso: I MATERIALI: PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI Nella prima parte del percorso indaghiamo sulle proprietà di materiali di uso comune zucchero, farina, sale, gesso bicarbonato di sodio mediante un’attività di ricerca in laboratorio.

03/06/20153 I materiali proposti hanno la caratteristica di essere poco appariscenti, sono polveri a diversa granulometria con colori che variano intorno a diverse tonalità di bianco. Sottoponendo le polveri ad una prova con acqua, al riscaldamento sulla piastra e ad una prova con un acido, si possono osservare diverse trasformazioni indicative di diverse proprietà dei materiali.

03/06/20154 Il concetto di trasformazione chimica viene qui introdotto come cambiamento evidente, macroscopico, della composizione dei materiali. In questo percorso hanno interesse le trasformazioni che implicano mutamenti nei materiali, siano esse vere e proprie reazioni chimiche oppure trasformazioni di altro tipo come formazione di miscele omogenee o eterogenee.

03/06/20155 OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE

03/06/20156

7 Le tre prove Prova con acqua Riscaldamento Prova con acido

03/06/20158 Prova di riscaldamento

03/06/20159

10

03/06/ Raccolta del liquido condensato

03/06/ Prova con l’acqua

03/06/ Prova con acido

03/06/ NEL LAVORO DI GRUPPO OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE POLVERI DESCRIZIONE DEI PROCESSI CAMBIAMENTI OSSERVATI LINGUAGGIO UTILIZZATO COLLEGAMENTO FRA LA VARIAZIONE DI ALCUNE PROPRIETÀ E LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI ASSOCIAZIONI / CLASSIFICAZIONI RIFERIMENTO A VARIABILI QUANTITATIVE

03/06/ Prova finale Hai a disposizione una polvere incognita scelta tra i 5 materiali su cui hai fatto le indagini (zucchero, farina, sale, gesso, bicarbonato) Sottoponi la polvere incognita alle 3 prove (con acqua, riscaldamento, con acido) Di quale povere si tratta? Rispondi in base ai risultati ottenuti.

03/06/ Raccolta dati e classificazione

03/06/ Seconda parte del percorso due sostanze Si utilizzano ora due polveri anch’esse bianche, sono due sostanze velenose.

03/06/ Mescola due polveri velenose Osserva e descrivi le due polveri bianche contenute in due diversi mortai Pestale e sminuzzale col pestello e descrivi ancora Preleva un cucchiaino di ciascuna polvere e versali entrambi in un terzo mortaio Pesta ancora, mescola le polveri e descrivi. Giallo! 2 KI + Pb(NO 3 ) 2 2 KNO 3 + PbI 2 GIALLO

03/06/ Nelle capsule di Petri Nelle provette

03/06/ Il gruppo Trasformazioni 3

03/06/ Carlo Azimonti Barbara Adalgisa Raffaello Paola Riccardo Enrico Maria Teresa Paola Daniela Elsa M. Vittoria Silvana Il gruppo Trasformazioni 3