Allegato 1 Proposta modifica Regolamento Dal Regolamento : “….Per quanto riguarda i 60 CFU di tirocinio professionalizzante il computo delle ore per ogni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Gilda degli Insegnanti
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
quello che lo specializzando fa...
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo ANNO ACCADEMICO 2009/2010.
PROGRESS TEST 14 NOVEMBRE 2007
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Formulare le graduatorie per i corsi di laurea ad accesso programmato attribuire il debito formativo di matematica permettere allo studente di valutare.
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo.
Nuove norme per l’acquisizione dei CFU finali
BANDO MAE-CRUI Progetto
e verifiche intermedie (B) Scienze giuridiche
Diritto del lavoro Prof. Giancarlo Ricci a.a Programmi, esami e verifiche intermedie.
Formazione Iniziale dei Docenti 1
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise a.s. 2011/2012
NOD BIS una proposta di cambiamento una proposta di miglioramento
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Modalità di Accesso ai Corsi di Studio della Scuola di Scienze:
Corso di laurea magistrale in
Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Esame di stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione
Università degli Studi di Torino
Docenti in quiescenza dal Gennaio 2010
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Piano di studi Corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
Valutazione dell ’ Esame di Laurea:
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S) 27 novembre 2007.
2° OdG. Insegnamento Inglese scientifico Attuale situazione: I anno 5 CFU PROPOSTA I anno 2 CFU ( placement test - nozioni di base ) idoneità III anno.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S) 4 Novembre 2008.
La formazione nelle professioni sanitarie
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Terza esercitazione.
PsicoRappresentiamoci Aula 3L Mercoledì, ore 17:00 – 19:00 Mail: Sito:
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
1 Bologna, 12 ottobre 2015 Davide Lunedei C.L. in Fisioterapia - UNIBO.
SCUOLA di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Insegnamento 1° semestre : CHIMICA MEDICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ore di didattica.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Commissione Offerta Formativa , Vers /22 COMMISSIONE OFFERTA FORMATIVA I FACOLTA’ DI INGEGNERIA Mercoledi 09 febbraio –
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Transcript della presentazione:

Allegato 1 Proposta modifica Regolamento Dal Regolamento : “….Per quanto riguarda i 60 CFU di tirocinio professionalizzante il computo delle ore per ogni CFU è il seguente: 1 CFU = sino a 20 ore di frequenza presso la struttura + non meno di 5 ore di lavoro autonomo dello studente

Allegato 1 Proposta per il VI anno 1CFU = 12 ore di tirocinio 10 CFU = 120 ore = 4 sett = 1 mese Nell’ipotesi di 16 gruppi di studenti In 3 mesi ruotano tutti i gruppi in Med (4/5 gruppi al mese) In 4 mesi ruotano tutti i gruppi in Ch ( 4 gruppi al mese) Il tutto moltiplicato per 2 (corso pari e corso dispari) Organizzazione di due finestre temporali di tirocini : la prima, febbraio-maggio, per gli studenti con possibilità di Laurea nella sessione estiva, la seconda, giugno-settembre, per tutti gli altri

Allegato 2 PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE TESTATI 151 STUDENTI ISCRITTI AL 1° ANNO B C B= livello autonomo; C = livello padronanza N=62N=7

Corso Dispari : 74 studenti ( =/ > B1.1) = 33 st Corso Pari : 75 studenti (43-75 =/ > B1.1) = 33 st. Sm + 3 (= B1.1) Proposta 69 studenti potrebbero acquisire direttamente i CFU di inglese Allegato 2 PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE

MorfologiaFisiologiaBiochimicaMicrobiologiaPatologiaFarmacologia Scienze del Comportamento Totale Numero quesiti Punteggio Massimo (N° domande* 117 studenti) Esatte Errate Nulle Percentuale risposte esatte39,06%46,70%44,03%47,86%50,87%20,57%40,63%42,91% Allegato 3 PROGRESS TEST IV ANNO PARTE I – SCIENZE DI BASE 117 STUDENTI TESTATI

50,8 46,9 54,9 41,9 36,3 40,3 42,8 Media nazionale Biochim

Oste triciaPediatriaMed_IntChir_Gen Medicina preventi vaPatologiaTotali Numero quesiti Punteggio Massimo (N° domande*117 studenti) Esatte Errate Nulle Percentuale risposte esatte 46,88%29,06%28,61%29,06%27,44%46,50%32,37% Allegato 3 PROGRESS TEST IV ANNO PARTE II – SCIENZE CLINICHE 117 STUDENTI TESTATI

,8 30,9 28,9 27,2 40,5 Media nazionale

Allegato 4 PROPEDEUTICITA’ & SBARRAMENTI / REQUISITI MINIMI Sbarramenti (dal Regolamento del Corso di Laurea ) Relativamente al primo anno di corso, é consentito il passaggio all'anno successivo esclusivamente agli Studenti che, al termine della sessione di esami di settembre o, comunque, prima dell'inizio dei corsi del 1° semestre dell'anno successivo, abbiano acquisito almeno 30 CFU. Nei 30 CFU potranno essere compresi anche quelli derivanti da corsi a scelta dello studente, fino ad un massimo di 3 CFU per anno di corso. Per quanto riguarda il passaggio agli anni successivi, lo studente dovrà aver conseguito al termine della sessione di esami di settembre o, comunque, primo dell'inizio dei corsi dell'anno successivo, tutti i CFU degli anni precedenti, più la metà dei CFU dell'anno in corso.

Allegato 4 Propedeuticita’ Versione attuale + discussione Commissione didattica paritetica Fisica e Biochimica sono propedeutiche a: Fisiologia Fisiologia ed Anatomia sono propedeutiche a: Patologia Generale, Anatomia Patologica e Metodologia Clinica Patologia Generale, e Metodologia Clinica sono propedeutiche a: Farmacologia, Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Respiratorio, Gastroenterologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Respiratorio e Gastroenterologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo sono propedeutiche a: Medicina Interna e Chirurgia Generale I Medicina Interna I e Chirurgia Generale I è propedeutica a: Medicina Interna II e Chirurgia Generale II

Allegato 4 Proposta: La propedeuticità indica la successione temporale e logica degli insegnamenti. Esprime vincolo nell’affrontare alcuni esami prima di aver superato la verifica di altri. Non si può sostenereSe non si è superato FISIOLOGIA FISICA BIOCHIMICA PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE ANATOMIA PATOLOGICA ANATOMIA FISIOLOGIA SPECIALISTICHE IV ANNO FARMACOLOGIA PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE METODOLOGIA CLINICA (solo per le specialistiche

Allegato 5 Voto Laurea (Classe 46S) CALCOLO MEDIA ARITMETICA E MEDIA PONDERATA MEDIA ARITMETICA SOMMA DEI VOTI RIPORTATI NEGLI ESAMI NUMERO DEGLI ESAMI ESEMPIO: ESAMEVOTOCREDITO FISICA 18/301 BIOCHIMICA20/302 ANATOMIA28/ = 66 = 22,000 (MEDIA ARITMETICA) 3 3 LA MEDIA ARITMETICA ATTRIBUISCE UN UGUALE PESO A CIASCUN ESAME, NON TENENDO CONTO DEL NUMERO DI CREDITI DI OGNI SINGOLO ESAME E QUINDI DELL’EFFETTIVO CARICO DIDATTICO (NUMERO DI ORE LAVORO) CHE RICADE SULLO STUDENTE. MEDIA PONDERATA VOTO ESAME X CREDITO ESAME SOMMA DEI CREDITI ESAMI ESEMPIO 1: ESAMEVOTOCREDITO FISICA 18/301 BIOCHIMICA20/302 ANATOMIA28/303 (18 X 1) + (20 X 2) + (28 X 3) = 142 = 23,666 (MEDIA PONDERATA)

Allegato 5 Voto Laurea SE INVERTIAMO I VOTI DEGLI ESAMI DI FISICA E ANATOMIA, ATTRIBUENDO A FISICA LA VOTAZIONE DI 28/30 E AD ANATOMIA QUELLO DI 18/30, LA MEDIA PONDERATA SI ABBASSA PASSANDO DA 23,666 A 20,333. ESEMPIO 2 : ESAMEVOTOCREDITO FISICA 28/301 BIOCHIMICA20/302 ANATOMIA18/303 (28 X 1) + (20 X 2) + (18 X 3) = 122 = 20,333 (MEDIA PONDERATA) LA MEDIA PONDERATA ATTRIBUISCE UN DIFFERENTE PESO A CIASCUN ESAME, TENENDO CONTO DEL NUMERO DI CREDITI DI OGNI SINGOLO ESAME E QUINDI DELL’EFFETTIVO CARICO DIDATTICO CHE RICADE SULLO STUDENTE. IL VOTO RIPORTATO NELL’ESAME VIENE MOLTIPLICATO PER IL NUMERO DI CREDITI PREVISTI PER QUEL DETERMINATO ESAME, ATTRIBUENDO L’EFFETTIVO VALORE ALL’ESAME ED AL VOTO CHE VIENE PERTANTO “PESATO”. UNA VOTAZIONE DI 18/30 RIPORTATA IN UN ESAME CHE PREVEDE 8 CREDITI AVRA’ UN “PESO” MAGGIORE DI UNA VOTAZIONE PARI A 30/30 RIPORTATA IN UN ESAME CHE PREVEDE SOLO 1 CREDITO. ESAME VOTO CREDITO VOTO PESATO APPROCIO AL PRIMO SOCCORSO30/ CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA18/ PERTANTO LA MEDIA PONDERATA TENDERA’ AD AUMENTARE SE LO STUDENTE OTTIENE VOTI ALTI NEGLI ESAMI CON ELEVATO NUMERO DI CFU ED A DIMINUIRE SE OTTIENE VOTAZIONI ALTE NEGLI ESAMI CON POCHI CFU