Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 02

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Luniverso dellirregolarità in Italia e in Europa Francesco Fasani (UCL, CReAM & IZA) XLVII Rinione Scientifica della SIEDS Un mondo in movimento: approccio.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Teoria dell’etichettamento
Servizio Promozione Inclusione Sociale
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria sociologica.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
MOZIONE FRANCESCHINI FIDUCIA, REGOLE,UGUAGLIANZA, MERITO, QUALITA’ Le cinque parole chiave del nostro PD.
Il multiculturalismo: i termini della questione
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Le donne come popolazione migrante
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
priva di fondamento scientifico
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Immigrazione in Germania e in Italia
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Asher Colombo Università di Bologna Prima conferenza provinciale sulle migrazioni Parma, 5 novembre 2008 Un giovin signore elegante si fa predire il futuro.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Geografia delle Migrazioni
DEVIANZA E CRIMINALITA’
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 21 maggio 2008

Relazione immigrazione / criminalità: il dibattito criminologico in Italia Un dibattito recente, sulla scorta della trasformazione in “paese di immigrazione” Verità consolidate: equazione straniero = criminale Scarsità della tradizione scientifica al riguardo: tema nuovo, “politicamente scorretto” e suscettibile di scatenare reazioni di impopolarità

Relazione immigrazione / criminalità: anni 50 / 60 Immigrazione interna dal Meridione e Triveneto alle regioni del “Triangolo Industriale” Anni ’70: ricerche sul rapporto criminalità – immigrazione meridionale Risultati: netta sovra-rappresentazione degli immigrati meridionali nella popolazione carceraria; problemi di devianza minorile per le seconde generazioni; diffusione di stereotipi “razzisti” nei confronti degli immigrati (transfert dell’identità deviante individuale al gruppo) Motivazioni? Propensione differenziale a delinquere o azione repressiva “mirata” delle forze di polizia?

Relazione immigrazione / criminalità: dibattito sull’immigrazione straniera / 1 Punti condivisi dalle diverse posizioni: a) c’è un’evidente sovra-rappresentazione degli immigrati stranieri fra gli autori di reato e i condannati-carcerati nelle statistiche giudiziarie e sulla delittuosità; b) tale sovra-rappresentazione è presente in quasi tutti i reati violenti e predatori, ma con forti differenze a seconda del tipo di reato; c) tale sovra-rappresentazione non si distribuisce ugualmente fra i diversi gruppi nazionali, ma con gradi di concentrazione dipendenti dal tipo di reato e dall’area di provenienza all’interno dello stesso gruppo;

Relazione immigrazione / criminalità: dibattito sull’immigrazione straniera / 2 Punti condivisi dalle diverse posizioni: d) tale sovra-rappresentazione colpisce in modo differente le diverse regioni del nostro paese (con un’elevata concentrazione nelle nostre regioni centro-settentrionali); e) tale sovra-rappresentazione incide differentemente a seconda della fase migratoria in cui il migrante si trova (colpisce prevalentemente gli immigrati in condizione di irregolarità e di marginalità sociale); f) Tale sovra-rappresentazione incide differentemente a seconda del genere del soggetto immigrato (colpisce in netta prevalenza il genere maschile rispetto a quello femminile).

Relazione immigrazione / criminalità: interpretazione del fenomeno / 1 Approccio “realista”: gli immigrati hanno effettivamente una maggiore propensione a delinquere rispetto agli “autoctoni”… Marzio Barbagli (deprivazione relativa): il motivo è da ricercare nella povertà “relativa” dei migranti rispetto al contesto in cui vivono. Mete sociali uguali, ma minori possibilità di raggiungerle, innescano questa propensione differenziale alla devianza Asher Colombo (interazionismo simbolico + etichettamento): la deprivazione spiega solo le cause iniziali della devianza; successivamente interviene un processo di interazione con le definizioni ostili ai migranti presenti nella società italiana ed un rafforzamento dell’identità deviante di alcuni gruppi

Relazione immigrazione / criminalità: interpretazione del fenomeno / 2 Approccio “critico”: la notevole rappresentazione rappresenta l’esito delle (nuove) strategie di controllo delle agenzie ufficiali preposte all’uso dello strumento penale (polizie e magistratura) Salvatore Palidda, Loïc Wacquant: è in atto una complessiva operazione di “criminalizzazione della povertà”, che spinge a considerare pericolosi in sé (e quindi potenzialmente devianti) intere categorie di soggetti, a prescindere dall’effettivo apporto individuale alla devianza Massimo Pastore: il sistema giudiziario italiano contribuisce alla sovra-rappresentazione dei migranti nelle statistiche giudiziarie, a causa della presenza di oggettivi svantaggi per tali autori di reato-imputati rispetto agli autoctoni Alessandro Dal Lago: gli immigrati sono largamente vittima di un complesso processo di “costruzione sociale della devianza”, teso ad individuare nel migrante il “nemico pubblico numero uno” della nostra società ed a compattarla contro tale nemico

Relazione immigrazione / criminalità: interpretazione del fenomeno / 3 Altri approcci “intermedi”: Dario Melossi: la questione della criminalità degli immigrati ha assunto una sorta di “funzione specchio” delle disfunzioni e dei comportamenti illeciti già esistenti nel nostro paese: da un lato i migranti riproducono nelle proprie modalità devianti schemi comportamentali illeciti già disponibili nel nostro paese; dall’altro, attraverso l’ostilità nei confronti degli immigrati e la loro demonizzazione, la società italiana cerca di rimuovere o allontanare i giudizi negativi su se stessa Vincenzo Ruggiero: il ruolo degli immigrati all’interno dei settori criminali e delle economie illegali è per larghi versi equiparabile a quello ricoperto da tali soggetti all’interno dei mercati “ufficiali” del lavoro (processo di sostituzione nei settori “dequalificati” di tali economie)

Per ulteriori approfondimenti… BANDINI T., GATTI U. et aa. – “Criminologia. Vol.II – Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale”, Giuffrè, 2004; BARBAGLI M. – “Immigrazione e reati in Italia”, Il Mulino, 2002; COLOMBO A. – “Etnografia di un’economia clandestina: immigrati algerini a Milano”, Il Mulino, 1998; DAL LAGO A. – “Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale”, Feltrinelli, 1999; MELOSSI D. – “Stato, controllo sociale e devianza”, Bruno Mondadori, 2002; PALIDDA S. – “Mobilità umane. Introduzione alla sociologia delle migrazioni”, Raffaello Cortina, 2008; WACQUANT L. – “Punire i poveri. Il nuovo governo dell’insicurezza sociale”, DeriveApprodi, 2006.

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla ricerca presentata: cristian.poletti@unimib.it Per ogni eventuale richiesta di chiarimenti, fonti bibliografiche, per suggerimenti o quant’altro, il mio indirizzo e-mail è cristian.poletti@unimib.it Grazie per l’attenzione.