Cannabis Ricreazionale e Cannabis Medicinale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Documentazione scientifica aziendale
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Introduzione alla farmacologia
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
Solubilità e proprietà colligative
Oppio L'oppio si ricava dal papaverum somniferum (varietà album), che è originario dei paesi del Medio Oriente.
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 1 FARMACODINAMICA RAPPORTI TRA ATTIVITA E STRUTTURA (SAR)
FASE FARMACEUTICA (F. BIOFARMACEUTICA)
I Minerali.
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
I lipidi sono biomolecole
VIVERE SANO :3.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
Derivati degli Acidi Carbossilici: Classe IVa Liceo Scientifico
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
MOLECOLE AROMATICHE Elisa Sigurtà.
Il Cannabidiolo nelle epilessie farmaco-resistenti infantili
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Cannabis tra mito e realtà
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
CHIMICA DELL’OLIO DI OLIVA
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Alterazione dei grassi: irrancidimento ossidativo.
Composti organici.
Dott.ssa Sonia Trombino
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
Bersagli molecolari dei farmaci
I LIPIDI Lipidi Esteri del glicerolo Non gliceridi Semplici Complessi
Diversi tipi di recettore - effettore
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
Nome / Cognome. Chimica Medicinale La Chimica Medicinale è una disciplina scientifica di intersezione tra la chimica e la farmacologia che studia le relazioni.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
CHIMICA COMBINATORIALE.
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
-IL CERVELLO E LE SUE DROGHE-. DROGA : da “drug”, farmaco, sostanza psicoattiva in grado di alterare l’equilibrio psicologico e fisico dell’organismo.
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Cresce soprattutto in Asia centrale, zone temperate e/o tropicali.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
1 L’industria chimica comprende un vasto complesso di processi produttivi riguardanti i materiali, le biotecnologie ambientali e sanitarie e le analisi.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Analgesici o antinocicettivi
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Transcript della presentazione:

Cannabis Ricreazionale e Cannabis Medicinale Cannabis Ricreazionale e Cannabis Medicinale. Basi Molecolari della Differenza Alberto Minassi,1 Giovanni Appendino1 e Vincenzo Di Marzo2 1 DISCAFF,Università del Piemonte Orientale, Novara 2 Endocannabinoid Research Group, Pozzuoli (NA)

La Cannabis come pianta ambivalente: Farmaco e/o droga? Piante con potenzialità di uso ricreazionale/stupefacente o voluttuario hanno avuto un ruolo importante nella ricerca biomedica, fornendo farmaci essenziali o leads farmaceutici per la loro scoperta La Cannabis ha un uso millenario come pianta medicinale. Prima dell’inizio del periodo proibizionististico nel 1937, aveva una trentina di indicazioni ufficiali, incluse patologie difficile da trattare ancora oggi, quali dolore cronico, malattie neurodegenerative, anoressia ed insonnia. La Cannabis è tuttavia stata a lungo “dimenticata” come pianta medicinale, relegandola nel campo delle droghe ricreazionali. Gli studi recenti di chimica e farmacologia danno supporto alla ricca letteratura anedottica sugli effetti terpeutici della Cannabis, ed hanno portato ad una sua rivalutazione come pianta medicinale.

Piante medicinali ad uso stupefacente: Papavero da oppio

Piante medicinali ad uso stupefacente: Coca

Piante medicinali ad uso stupefacente: Stramonio

Piante medicinali ad uso voluttuario: Caffè

Piante medicinali ad uso voluttuario: Tabacco

La Cannabis come sistema complesso Nella Cannabis non esiste un singolo principio attivo, ma un fitocomplesso, la cui proprietà biologiche non sono ricondubili ad un costituente singolo La Cannabis ha un metabolismo “plastico”, caratterizzato da estrema varietà di espressione. Non esiste una singola Cannabis, ma tante Cannabis, a profilo chimico diverso

I recettori dei fitocannabinoidi come sistema complesso I composti attivi della Cannabis si comportano da agonisti solo parziali (attivano “ma non troppo”) e interferiscono a vicenda sulla loro azione biologica (effetto entourage, interazioni farmacocinetiche) Il sistema cannabinoide è “diffuso” e coordina le risposte di altri sistemi, con azione più regolatrice che effettrice

I (Fito)Cannabinoidi I principi attivi della Cannabis sono dei meroterpeni detti (fito)cannabinoidi I (fito)cannabinoidi derivano dalla combinazione di un elemento terpenico ad un fenolo di tipo chetidico, l’olivetolo

L’albero genealogico dei cannabinoidi. Il cannabigerolo come patriarca La combinazione di acido olivetolico e geranilpirofosfato general il pre-cannabigerolo, da cui originano poi tutti gli altri cannabinoidi

Una complicazione in più… I composti presenti originariamente nella Cannabis hanno un carbonio carbossilico sulla componente olivetolica (posizioine 2). Il carbonio addizionale è perso per riscaldamento THC, CBD, CBC….. non sono composti naturali, ma artefatti di estrazione!!

L’elaborazione del cannabigerolo può generare composti diversi Il cannabigerolo può ciclizzare con intervento dell’ossidrile fenolico della componente olivetolica, generando cannabicromene o, dopo ossidazione benzilica, con intervento del legame terminale della componente terpenica, generando cannabidiolo

Il cannabidiolo può essere (formalmente) ulteriormente ciclizzato a THC La trasformazione di CBD in THC non è mai stata dimostrata in vivo. Il cannabigerolo è probabilmente direttamente ciclizzato a THC, mediante un processo di doppia ciclizzazione ossidativa.

La degradazione ossidativa del THC genera il cannabinolo Il cannabinolo è stato il primo cannabinoide ottenuto in forma pura ed elucidato strutturalmente Il cannabinolo attiva CB1 e CB2, ma è notevolmente meno attivo di THC (4-10 volte)

Relazioni biogenetiche dei fitocannabinoidi La ciclizzazione di CBG a CBD o THC dipende da isoforme diverse di uno stesso enzima, corrispondenti a due alleli, BD e BT. La frequenza dei due alleli porta a piante che contengono prevalentemente CBD, THC od una miscela dei due composti

Cannabis ricreazionale e Cannabis medicinale hanno diverso profilo cannabinoide La Cannabis ricreazionale è “ottimizzata” in THC, il suo costituente psicotropo La Cannabis medicinale contiene miscele di cannabinoidi, che modificano l’azione del THC, attenuandone gli effetti psicotropi ed ampliandone il campo di azione biologica

I bersagli biologici dei (fito)cannabinoidi I (fito)cannabinoidi interagiscono con recettori ed enzimi specifici, modificando in modo reciproco la loro azione, sia a livello farmacodinamico che famacocinetico

I bersagli biologici dei (fito)cannabinoidi sono diversi Recettori metabotropici (la loro azione è mediata da secondi messaggeri): CB1, CB2 Recettori ionotropici (la loro azione è mediata da ioni): TRPV1, ANKTM1 Enzimi del sistema endocannabinoide: FAAH

Gli endocannabinoidi Gli endocannabinoidi sono dei composti endogeni che mimano l’azione del THC su recettori specifici. Gli endocannabinoidi sono dei derivati dell’acido arachidonico (esteri, ammidi, eteri) I due principali endocannabinoidi (AE e 2AG) sono rapidamente inattivati da FAAH

Effetti entourage dei (fito)cannabinoidi THC attiva CB1 e CB2 La usa azione è potenziata dall’ossidazione metabolica a 11-idrossiderivato, che penetra più facilmente nel cervello CBD inibisce il potenziamento metabolico bloccando l’ossidazione di THC a 11-OH THC. CBD “modera” l’azione psicotropa di THC, e mostra anche azione ansiolitica, benzodiazepino-simile

CBD e THC sono anche attivi su recettori chemestetici CBD attiva il recettore della capsaicina (TRPV1) e THC quello degli isocianati (ANKTM1). CBD inibisce la degradazione enzimatica di AE, che attiva non solo CBs, ma anche TRPV1 globalmente aumentando la componente “vanilloide” dell’azione biologica.

Conclusioni La cannabis e la sua azione biologica sono sistemi complessi, non riconducibili a singoli costituenti od singoli recettori biologici. Rispetto alla cannabis ricreazionale, quella medicinale ha composizione più complessa, ed è caratterizzato da: Attenuazione degli effetti psicotropi di THC Profilo farmacologico più ampio

La Cannabis medicinale come sfida scientifica e tecnologica Ottimizzazione del profilo fitochimico della pianta Produzione industriale della pianta Ottimizzazione della via di somministrazione (il fumo di Cannabis è irritante e ricco di catrame!) Formulazione degli estratti