Distanze Per riconoscimento di un oggetto in un’immagine si intende la sua assegnazione ad una classe di equivalenza prefissata. Il riconoscimento può.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni.
Advertisements

L’ IPERBOLE.
Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B
Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Cinematica del braccio di un robot
Analisi del merletto a trina di Koch a cura di F. Crobu - A. Betti - R. Torchio Liceo Scientifico R. Donatelli - Terni.
LE CONICHE L’ ellisse.
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
a’ = f(a) Definizione e proprietà
INTRODUZIONE AL RILIEVO
V.Caglioti - Autolocalizzazione
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti) a formare una catena cinematica.
Scene Modelling, Recognition and Tracking
PLATES RECOGNITION Part II
“Riconoscimento Targhe Automobilistiche” Parte II: Clustering e Riconoscimento Caratteri (implementazione MATLAB) Studenti: Damaggio Elettra Firmani Donatella.
PROFESSORESSA STUDENTI F. Pirri D. G. Ferriero V. Virili TUTOR M. Pizzoli RICOSTRUZIONE METRICA 3D DI UN OGGETTO RIPRESO DA PIÙ VISTE CON LA STESSA TELECAMERA.
Le macchine Matematiche
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Trasformazioni affini.
Trasformazioni affini INFORMATICA GRAFICA – SSD ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni a.a. 2006/2007 LEZIONE DI TEORIA CAP 3 Informatica.
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
IL CABRI e la GEOMETRIA Annamaria Iezzi VB.
Le trasformazioni del piano
Trasformazioni 2D e 3D Daniele Marini.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
Trasformazioni Geometriche
Figure equivalenti e aree
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Lo studio delle coniche nel tempo
Presentazione Attività di Ricerca Secondo periodo – Aprile-Settembre Ottobre 2008.
La geometria delle trasformazioni
Matematica della visione
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Le trasformazioni Daniele Marini.
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
Teoria della Complessità Concetti fondamentali
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Triangoli Classificazione Proprietà triangoli equilateri
La geometria nel secondo ciclo
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Trasformata di Hough.
Trasformata di Fourier
MEMORANDUM 02 PROIEZIONE CENTRALE, RIBALTAMENTO E OMOLOGIA DEL PIANO:
Analisi della similarità tra immagini.
Daniele Marini Con contributi di Maurizio Rossi
Esempio di riconoscimento biometrico
Trasformazioni geometriche
HMM in Image Analysis Francesco Finazzi Lezione /04/2008.
Proff. Cornacchia - De Fino
La geometria delle trasformazioni
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
La traslazione e i vettori
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
Transcript della presentazione:

Distanze Per riconoscimento di un oggetto in un’immagine si intende la sua assegnazione ad una classe di equivalenza prefissata. Il riconoscimento può essere effettuato per confronto diretto con archetipi fissati nelle diverse classi. A tale scopo è necessario utilizzare distanze fra insiemi di punti. Il riconoscimento verrà effettuato cercando quello fra gli archetipi che ha distanza minima dall’oggetto in esame.

Distanze Dati sottoinsiemi A e B di uno spazio metrico, la loro distanza di Hausdorff è definita come dove A  e B  sono gli  -intorni (dilatazioni) di A e B rispettivamente. La distanza di Hausdorff d(A,B) si può riscrivere in modo equivalente:

Distanze La distanza di Hausdorff è invariante per movimenti e riflessioni, però è sensibile al rumore.

Distanze Una distanza fra sottoinsiemi finiti equipotenti A, B di uno spazio metrico, in qualche modo correlata, è la distanza di accoppiamento a collo di bottiglia (bottleneck matching distance):

Distanze Non sempre la distanza di Hausdorff è la più appropriata; per due curve orientate A e B può essere più significativa la distanza di Fréchet, definita come

Invarianti Raramente si tenta il riconoscimento di immagini tramite confronto diretto. Più spesso si associa all’immagine una n-pla di parametri caratteristici (feature vector). Potendo prevedere quali trasformazioni possa subire un’immagine da riconoscere, i parametri si scelgono invarianti per tali trasformazioni.

Invarianti Gruppi di trasformazioni (1) traslazioni movimenti

Invarianti Gruppi di trasformazioni (2) similitudini affinità

Invarianti Gruppi di trasformazioni (3) omografie

Invarianti Dato un oggetto O  R 2 si definiscono i suoi momenti: Nella versione discreta, come al solito un’immagine è costituita da una matrice F(i,j) di tipo (n r, n c ) ad elementi che sono 1 o 0. All’integrale si sostituisce una doppia sommatoria:

Invarianti

La famiglia di tutti i momenti determina completamente l’oggetto nella sua posizione. Così come sono, i momenti non sono invarianti per alcun gruppo di trasformazioni. Divengono invarianti per traslazioni se riferiti al baricentro: Si ottiene invarianza per rotazione se si adatta il riferimento agli assi principali di inerzia (qualora siano definiti).

Invarianti Un importante invariante per similitudini: la misura di compattezza o fattore di forma (form factor) C=4  A/P 2, dove A è l’area e P è il perimetro dell’oggetto. In teoria, C=1 solo per i cerchi (la discretizzazione cambia le cose). E’ invariante per affinità il rapporto fra le aree (ma non fra le lunghezze). Dati tre punti allineati A,B,C, è invariante per affinità il rapporto semplice (ABC) = d(A,C)/d(B,C).

Invarianti Il rapporto semplice NON è invariante per omografie. Lo è invece il già citato birapporto di quattro punti allineati A,B,C,D: (ABCD) = (ABC)/(ABD) = d(A,C)d(B,D)/d(B,C)d(A,D) Un altro invariante per omografie: date due coniche aventi discriminanti C e D, entrambi di determinante 1, sono invarianti i numeri tr(C -1 D) e tr(D -1 C)