Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 17 Stimatori bayesiani e allocazione del portafoglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica Economica I
Advertisements

Dipartimento di Economia
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
La teoria di portafoglio: cap.7-9
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Variabili casuali a più dimensioni
Fondamenti della Misurazione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
Valutazione delle ipotesi
IL MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
Identificabilità a priori: esperimento “ideale”
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Analisi e gestione del rischio
Analisi e Gestione del Rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Teoria degli errori.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
STATISTICA INFERENZIALE
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
DATA MINING PER IL MARKETING
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso ESTENSIONI DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA.
DATA MINING PER IL MARKETING
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: la stima del modello e la sua valutazione, metodi automatici.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
IL CAMPIONE.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Analisi e gestione del rischio
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Intervalli di confidenza
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 13 Modelli media varianza con N titoli.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La covarianza.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 4 MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE.
Introduzione all’inferenza
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 17 Stimatori bayesiani e allocazione del portafoglio

Measurement risk Stimatori di Bayes-Stein “ammissibili” “Shrinkage estimators” per la riduzione del rischio di misurazione: portafoglio di minima varianza e altri. Modello di Black e Litterman per condizionare i ritorni attesi alle “views”

Rischio campionario e allocazione del portafoglio Nell’allocazione del portafoglio standard assumiamo che la stima del primo e secondo momento non sia affetta da errore campionario. Cioè dove  è il vettore dei parametri.

Rischio campionario In realtà, il problema di allocazione del portafoglio dovrebbe essere scritto e l’investitore dovrebbe tenere in considerazione non solo la densità dei rendimenti condizionati delle stime ma anche la densità delle stime stesse (“predictive density”)

Stimatori di James-Stein James e Stein proposero di scegliere stimatori basati su –Una funzione di perdita che misura la distanza di ciascuna stima dal valore vero.. –Una funzione di rischio che calcola il valore medio della funzione di perdita sui campioni Gli stimatori “ammissibili” minimizzano tale funzione

Stimatori di James-Stein Nel caso in cui –I risultati sono distribuiti normalmente: r ~ N( ,V) –La funzione di perdita è quadratica –James e Stein provarono che lo stimatore ammissibile è  JS = (1 –  )  ^ +  r P e dove r p è uno scalare e e è il vettore unitario

Stimatori di James e Stein James e Stein provarono che nel caso precedente Quindi, nel caso N > 2, può succedere che la media del campione non è uno stimatore “ammissibile”. Correggere la stima con uno “shrinking factor” r P può ridurre la “risk function”.

Shrinkage estimators L’applicazione del metodo James-Stein alla stima del rendimento atteso è stata proposta da Jorion (1986). L’idea è di pesare il campione dei rendimenti attesi con qualche “shrinking factor” per ridurre l’impatto degli “outliers” sulla stima. Lo “shrinking factor” può essere stimato dai dati stessi.

Lo stimatore Jorion Bayes-Stein Jorion propose: –La scelta di r P come il portafoglio di minima varianza –La scelta di  = /( + T), dove T è il numero delle osservazioni. è un parametro di precisione compreso tra 0 (“flat prior”) e infinito (tutto il peso sullo shrinking factor). può anche essere ricavato dai dati (Jorion prova che ha distribuzione gamma)

Altri “shrinking factor” Nell’allocazione del portafoglio diversi shrinking factor sono stati proposti –Il rendimento del portafoglio di minima varianza –Il rendimento del portafoglio “equally weighted” Sono disponibili altre scelte, che sfruttano altre fonti di informazione.

Informazione In applicazioni in finanza dobbiamo sempre ricordare che ci sono almeno 3 diverse fonti di informazioni. –Informazione storica (time series) –Informazione implicita (cross section analysis) –Informazione “In house” (ricerche di mercato, “views”) Capire quali di queste fonti contiene la maggiore informazione, e possibilmente incrociarle è la questione centrale.

Rappresentazione delle “views” Possiamo considerare due tipi di “view” –View assolute: e i ’r +  i = q i. –View relative (e i – e j )’r +  j = q j. dove e i è la i-esima colonna della matrice identità, q i è la view e  i è una variabile casuale con media zero e varianza che rappresenta il grado di precisione della view. Possiamo raccogliere in forma matriciale e i ’ and (e i – e j ) in una matrice P e le view e il loro grado di precisione in vettori  e q: P’r +  = q

Black e Litterman Black e Litterman proposero un approccio per usare queste informazioni in asset management. Assumiamo che sia il rendimento che le view abbiano distribuzione normale congiunta, con covarianza dei rendimenti V e covarianza delle “view”  ~

Distribuzione condizionale La distribuzione condizionale nel caso gaussiano è anch’essa normale con –Media:  + VP’[ PVP’ +  ] -1 (q – P  ) –Varianza: V – VP’ [ PVP’ +  ] -1 PV Si noti che il risultato può essere interpretato come una regressione lineare del vettore dei rendimenti r sulle “view” q. I coefficienti di regressione sono infatti cov(r,q)/ var(q) =VP’[ PVP’ +  ] -1.

Legame con gli stimatori “shrinkage” Paradosso di James-Stein: per un sistema di dimensione  3, la media del campione può non essere la scelta migliore per massimizzare la capacità previsiva (admissibility). Proposte di “shrink” della stima prendendo la media tra la stima storica e un valore fisso, che rappresenta una sorta di “ancora” contro gli oulier. –Media del portafoglio di minima varianza (Jorion) –Media del portafoglio “equally weighted” (Jacquillat- Rolfo) –Media delle “views”: Black and Litterman