L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

L’infermiere di famiglia
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Carta delle cure primarie
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
- presentazione delle attività annuali -
il Centro di salute mentale 24h
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Le scuole e l’autonomia
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI di Mantova Pavia 28/11/2011

Premessa Nel Libro Verde promosso dal Ministero del Welfare sul futuro del modello socio sanitario, intitolato “La vita buona nella società attiva” del 25 luglio 2008, ci si pone alcune domande fondamentali per la gestione territoriale della salute: 1.“Quale deve essere la dimensione territoriale più efficace ed appropriata per favorire assistenza continuativa a malati cronici, disabili, non autosufficienti che non necessitano di assistenza ospedaliera?”; 2.“quali potranno essere le migliori strategie per assicurare continuità assistenziale prendendosi in carico il paziente e guidarlo con processi attivi nei complessi percorsi dalla rete dei servizi”?

Obiettivo di oggi Confrontare, valorizzare ed implementare le diverse ed articolate esperienze sperimentalmente avviate nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie croniche nel territorio della Lombardia

Indicazioni di politica sanitaria Lombarda I recenti piani SSR hanno reso evidenti e necessarie dinamiche di trasformazione dell’assistenza territoriale, richiedendo un sistema di rete maggiormente orientato a dare risposte appropriate ai bisogni di salute dei cittadini al di fuori dall’ospedale con metodologie di processi assistenziale innovativi

Quali le azioni di risposta 1.associazioni multiprofessionali di governo clinico 2.Meccanismi di maggiore integrazione nella rete dei servizi socio sanitari 3.aumento di risorse economiche e strumenti per la promozione/prescrizione di stili di vita a valenza preventiva

1 Associazionismo Accordo convenzione con i M.M.G. Nell’Accordo Collettivo Nazionale dei MMG è promosso e incentivato come punto fondamentalmente nella riorganizzazione funzionale del sistema delle cure territoriali, è la sinergia collaborativa con gli infermieri, per promuovere percorsi clinico-assistenziali per particolari patologie anche ad alta integrazione specialistica

2 Meccanismi d integrazione socio sanitari Necessità di favorire un approccio interdisciplinare basato su una visione comune che favorisca un continuum di decisioni assistenziali coerenti a garanzia di un’assistenza centrata sull’utente e commisurata al contesto sociale in cui vive e in relazione agli ambiti socio assistenziali presenti nel territorio

promuovere degli stili di vita a valenza preventiva educazione terapeutica per la gestione della cronicità pianificare la gestione di sistemi di assistenza primaria in grado di rispondere spesso a urgenti bisogni di salute intervenire con azioni assistenziali e riabilitative secondo l’approccio tipico della medicina di iniziativa multiprofessionale. 3.Promozione di stili di vita

L’associazionismo tra Mmg ed Infermieri nell’ accordo Regionale all’art. n. 4 “Domiciliarità”, dell’Accordo Regionale si legge …”il personale di studio e l’infermiere costituiscono elementi di qualificazione dell’offerta di cure primarie anche per il medico singolo, in termini organizzativi si reputa significativa ed imprescindibile la presenza fisica di questi ultimi nello studio medico”

Associazionismo nel mantovano, presenza di infermieri negli Studi dei MMG (agosto 2009) Tipologia di assistenza n. MMG% su tot.MMG % di Mmg che usufruiscono di personale infermieristico sul totale dei Mmg n. Mmg che usufruiscono di personale infermieristico Medico singolo 7828,11,31 Medico associazione semplice 3612,911,14 Medico medicina di rete 10136,312,913 Medico in medicina di gruppo 6322,771,445 totale278100,022,763

Potenzialità infermieristiche Ruolo centrale si esplica nella relazione con la persona/assistito e la sua famiglia, e pertanto può garantire sia il governo clinico-assistenziale, l’educazione alla salute, che i collegamenti di rete socio sanitaria assistenziale, creando le condizioni di continuità assistenziale

Continuità assistenziale  Supportare la famiglia nell’identificazione delle soluzioni più adeguate per la gestione del paziente, ivi compresa la scelta dell’erogazione di servizi assistenziale complementari (SAD comunali, Centri Diurni, ecc)  Sviluppare una alleanza terapeutica con l’assistito di responsabilità clinico assistenziale, monitorando la situazione e condividendola con i familiari

Nuovo Codice deontologico febbraio 2009 ARTICOLO 19 L’Infermiere PROMUOVE STILI DI VITA SANI, la diffusione del valore della cultura della salute … anche attraverso l’informazione e l’educazione. A tal fine attiva e sostiene la rete di rapporti tra servizi e operatori ARTICOLO 27 L’Infermiere GARANTISCE LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE anche contribuendo alla realizzazione di una rete di rapporti interprofessionali e di una efficace gestione degli strumenti informativi

Nuova identità professionale Privilegiare il punto di osservazione degli utenti, delle famiglie, dei care givers e la casa (ambiente di vita) come centro dei processi di cura e del prendersi cura Accogliere la cultura espressa nei contesti di vita relativa ai concetti di salute, malattia,e stili di vita Privilegiare una dimensione negoziale e condivisa della modificazione degli stili di vita, del piano di cura e di assistenza con valorizzazione del processo educativo Promuovere l’intersezione con servizi e operatori delle diverse unità di offerta

La dimensione del ruolo manageriale assegna all’Infermiere Case Manager la responsabilità di facilitare e coordinare l’assistenza di pazienti durante la loro presa in carico. L’Infermiere Case Manager gestisce l’Assistenza pianificando le modalità di trattamento

Accessibilità: maggiore utilizzo dei servizi da parte degli utenti Continuità: superamento della parcellizzazione dei trattamenti Coordinamento: reciproca conoscenza ed integrazione degli interventi socio-sanitari Flessibilità: maggiore possibilità di modificare il trattamento in base all’evoluzione delle condizioni dell’utente Efficienza: riduzione dei costi

Infermieri in farmacia Progetto del Coodinamento Regionale della Lombardia è una sperimentazione, fondamentalmente e strategica nella riorganizzazione funzionale del sistema di cure territoriali, che ha come primo obiettivo l’intercettazione del fabbisogno sanitario oggi spesso impropriamente attribuito al livello di cure ospedaliero, semplificando e orientando gli utenti nei percorsi di accesso a servizi infermieristici sicuri e garantiti

Grazie per l’attenzione