C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Bergamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
Advertisements

Li Destri Nicosia, O., Paoletta, G., Codianni, P.
Attaccamento e adozione Dott
Sorgo Una coltura con tanti usi da conoscere Progetto Grandi colture
Sorgo Un antico-nuovo cereale diversi usi Progetto Grandi colture
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
La qualità del frumento tenero in coltivazione biologica
Valeria Terzi Ist. Sperimentale per la Cerealicoltura
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Esercitazione.
Modello aziendale di irrigazione
Corso di Metodologia sperimentale per la ricerca agraria
Roberto Confalonieri La modellistica di simulazione come strumento di supporto e monitoraggio Roberto Confalonieri
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Miglioramento genetico delle piante agrarie
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
Tecniche colturali biologiche
GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Cereali vernini ed estivi
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Modelli di ottimizzazione per lapprovvigionamento del servizio di trasporto tramite Internet.
PROGETTO ALTOLEICO: il primo anno di sperimentazione
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
CALCOLO EVOLUZIONISTICO. In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano allambiente.
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Presentazione Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (eds by E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti) Intervento.
Pattern generali di distribuzione
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
Piralide di 2a generazione
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Progetto OTD La rete unitaria dell Osservatorio Turistico di Destinazione Provincia di Livorno.
Didattica on line.
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
TERATOGENESI inizio XIX sec. teratologia sperimentale moderna inizia con Saint Hilaire e figlio (studi su embrioni di pollo) fine XIX sec. Camille Dareste.
La self efficacy.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
Introduzione ai piani fattoriali
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
EXPO 2015 Tavola Rotonda Come attribuire un valore economico alla biodiversità agricola Dr. Mario MARINO FAO Segretariato del Trattato Internazionale Risorse.
Applicazioni dei dati agrometeoclimatici nel settore cerealicolo, in relazione ai cambiamenti climatici Prof. Marco Bindi DISAT-UNIFI, P.le delle Cascine.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia GLI ASPETTI ECONOMICI DELLA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
CRA - Istituto sperimentale per la cerealicoltura – Roma Fabrizio Quaranta, Gabriella Aureli, Cristina Pilo, Valerio Mazzon, Sahara Melloni, Ersilio Desiderio.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS “Risultati 2005” G. Mazzinelli Bergamo, 25/01/2006

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Reti di sperimentazione agronomico-varietale mais Rete (*) N°ibridi N° località N° oss. Disegno Prove agronomiche Fao 5-6-700 56 19 76 Fattoriale (split-plot) Prove precoci Fao 300 25-30 13 39 RCBD Prove trinciato Fao 5-6-700 40-45 5 15 Reti regionali “ON FARM” 25 60 15-30 Strip-test (*): Parcella granella => 10-12m, 4 file Parcella trinciato => 7m, 4 file

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Scopi e obiettivi Raccomandazione varietale Posizionamento ibridi per aree per sistemi colturali per fattori agronomici Monitoraggio avversità e produzione Ottimizzazione agrotecniche Interazione ibridi x agrotecniche Stabilità e affidabilità produttiva (GxE)

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Confronto anni 2001-2005

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Fattori agronomici 2005 Fattore Ambienti N° Località Azoto 170 – 300 Unità/ha 4 Trattamenti Non trattato - Trattato 6 Irrigazione Stress idrico - Normale 3 Epoche di semina Normale - Ritardata 2

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Effetto medio percentuale dei fattori agronomici considerati

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Effetto medio trattamenti chimici

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Aspetti focalizzati Adattamento alle situazioni di stress o “low-input” Stabilità e affidabilità produttiva

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Ibridi con adattamento differenziale positivo (>=4%) nell’ambiente non protetto dai trattamenti chimici

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Ibridi con adattamento differenziale positivo (>=4%) nell’ambiente con bassa concimazione azotata

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Ibridi con adattamento differenziale positivo (>=4%) nell’ambiente con stress idrico

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Ibridi con adattamento differenziale positivo (>=4%) nell’ambiente semina ritardata

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Adattamento multistress Due situazioni su quattro (9 ibridi)

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Adattamento multistress Tre situazioni su quattro (6 ibridi)

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Stabilità e affidabilità produttiva (G x E) Becker and Léon, 1988; Lin et al., 1986 Static or biological stability  un genotipo è stabile quando tende a mantenere una performance costante nei vari ambienti (omeostasi) Dynamic or agronomic stability  un genotipo stabile presenta una risposta produttiva all’ambiente parallela alla risposta media di tutti i genotipi testati

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Joint Regression Stability Analysis Yij = µ + Gi + Ej + (bi Ej + dij) + eij --------------------- Regressione tra le medie di ciascun ibrido nei vari ambienti e Indice ambientale (Finlay e Wilkinson, 1963) Quantitative (non crossover) interaction Qualitative (crossover) interaction

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Entry list 2005 prove precoci Fao 300

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Prove Trinciato 2005 Fao 600-700 Località Ente Bergamo C.R.A.-ISCBG Fontanella (BG) Luignano (CR) AG_2000 Bertonico (LO) Caleppio (MI)

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Bergamo Confronto qualità trinciato anni 2003-2005