Professor Nasch lei è un matematico ed economista statunitense. Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, ha rivoluzionato l'economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
genio della porta accanto
Intervista al genio della porta accanto
Qual è il tuo rapporto con la matematica. Che domanda strana
Raccontiamo storie.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Il mio rapporto con la matematica.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Il genio della porta accanto
IO E IL COMPUTER di Pulici Daniela.
Io e Daniele sullequipe Luca M.. Io e Daniele alla regata di Rio Marina La vela è uno sport totalmente diverso dagli altri. Essendo molto più complesso.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA..
Quel prete bastardo.
INTERVISTA AL GRANDE MATEMATICO… PAOLO RUFFINI
Storia del mio rapporto con la geometria
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La lezione della Farfalla 2.
LA STORIA DI LUI.
Intervista a Martha.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
ILARIA E LA MATEMATICA.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE MORIGGI MICHELA Matricola A.A. 2009/2010 I – AB – 03 – IL GRANDE MATEMATICO.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
È stata una bella esperienza!
MATEMATICA E’… Sappiamo che la parola matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini scienza, conoscenza o apprendimento; il matematico.
Il mio rapporto con il computer
Quando entra a far parte della vita reale
John Forbes Nash jr: il Nobel è un gioco (e anche l’Oscar)
12° incontro.
Intervista alla maestra modello
Armento Flavia matr
IO E LA MATEMATICA.
Pensando alla gravidanza..
IO E LA MATEMATICA.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
La mia carriera scolastica
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Intervista al genio della porta accanto
IO E LA GEOMETRIA.
Concorso «Adotta uno scienziato»
Un giorno:.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Dalla nascita ai tre anni
Io e la geometria.
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Mi ricordo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
Mi ricordo LA MIA STORIA DALLA NASCITA AI 3 ANNI 1.
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Il mio ricordo.
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO……UN GEOMETRA. Ho intervistato mio zio Francesco,57 anni sposato con 4 figli che è un geometra!!! Ho sottoposto alcune domande.
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Commento di Vittorino Andreoli al grande matematico JOHN NASH.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
La Teoria dei Giochi: Gli Equilibri di Nash Scuola Militare Nunziatella 10 gennaio 2014 Luigi Taddeo.
PRESENTAZIONE Buon giorno, dottor Gherardo Colombo. Nell’anno scolastico precedente abbiamo saputo che lei andava e va tuttora nelle scuole a parlare.
Transcript della presentazione:

Professor Nasch lei è un matematico ed economista statunitense. Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, ha rivoluzionato l'economia con i suoi studi di matematica applicata alla "Teoria dei giochi”, vincendo il premio Nobel per l'economia nel è anche un geniale e raffinato matematico puro. Ha sempre avuto un'abilità poco comune nell'affrontare i problemi da un'ottica nuova e impensabile per gli altri, trovando soluzioni incredibilmente eleganti a problemi complessi, come quelli legati all'immersione delle Varietà algebriche o alle equazioni differenziali parboliche.  Quindi fra le sue numerose esperienze partiamo dall‘inizio..dove ha vissuto per circa trent’anni?

“Durante la brillante attività scientifica in istituti universitari prestigiosi (come quello di Princeton) oppure in società come la RAND Corporation, dove insieme a logici,matematici, fisici e ingegneri esperti di teoria dei giochi,ho lavorato per il governo alle strategie politiche militari della guerra fredda. Purtroppo dovetti convivere con la schizofrenia che spesso e per lunghi periodi nell'arco di trent'anni mi offuscò l'intelligenza e la creatività isolandomi emotivamente dal mondo esterno. Dopo periodi di crisi, spesso successivi ai ricoveri in ospedali psichiatrici, tornavo a fare matematica. Ma pochi mesi dopo la malattia si riacutizzava. Terapie come elettroshock, insulino shock,con conseguente attacco epilettico e coma, camicie di forza chimiche, mi hanno segnato nel fisico, ma oggi sembra che riesca a convivere con questa malattia poiché è impossibile la guarigione.”

 Ci può dire qualcosa riguardo il suo periodo a Princeton? “Ho avuto subito grandi aspirazioni in campo matematico. Durante i miei anni di insegnamento a Princeton, soprattutto, ho mostrato una vasta gamma di interessi nella matematica pura ed applicata: dalla topologia, alla geometria algebrica, dalla teoria dei giochi alla logica. Oltretutto non sono mai stato interessato a dedicarsi ad una teoria, a svilupparla, ad intessere rapporti con altri specialisti, eventualmente a fondare una scuola. Desideravo invece risolvere un problema con le mie forze e i miei strumenti concettuali, cercando l'approccio più originale possibile alla questione. Nel 1949, mentre studiavo per il mio dottorato, sviluppai delle considerazioni che 45 anni più tardi mi valsero il premo Nobel. Durante quel periodo stabilì i principi matematici della teoria dei giochi.”

 Ma passiamo a qualcosa di divertente….Professor Nash, l'anno scorso al Festival di matematica a Roma lei ha giocato una partita a scacchi con l'ex campione del mondo Spassky. Com'era andata? "Come principiante non ho potuto fare molto. Quando Spassky ha fatto una certa mossa con il suo alfiere, ho pensato che ci fosse un tranello e non ho risposto nella maniera ovvia. Invece il tranello era appunto quello, che non c'era tranello".

 Gli scacchi possono essere una metafora della matematica, o viceversa? "Ci sono molte somiglianze tra un teorema e una partita: ad esempio, nella precisione e nella bellezza. Giocare bene è come fare una bella dimostrazione.  A proposito di giochi, lei ne ha inventato uno chiamato Hex. "Sì, all'inizio dei miei studi, nel L'ho fatto per illustrare in pratica alcuni concetti teorici. È un gioco in cui il primo giocatore ha un vantaggio teorico nei confronti del secondo, ma non sa come sfruttarlo in pratica.

 L'ha mai commercializzato? "A Princeton è stato molto popolare al dipartimento di Matematica. Ma quando cercammo di venderlo a un editore, scoprimmo che qualcuno in Danimarca lo aveva già introdotto". Com'è arrivato a interessarsi della teoria dei giochi? "Era stato pubblicato da poco il libro di von Neumann e Morgenstern 'La teoria dei giochi e il comportamento economico', che oggi è un classico. E in quel libro si faceva un parallelo molto ambizioso e attraente con l'economia".

 Lei all'epoca si interessava già alle applicazioni economiche? "Avevo un certo interesse. Prima di andare a Princeton avevo seguito un corso di economia, oltre a quelli di matematica, fisica e chimica". E quelli furono gli unici studi di economia che fece? "Da un punto di vista formale, sì".

 L’ei ha studiato a Princeton quando Einstein insegnava lì. Lo ha mai incontrato? "Sì. All'epoca riflettevo anche sulla cosmologia e sulla gravitazione, e sapevo che lui aveva una personalità stimolante. In fondo anche lui era un matematico, e i suoi studi sullo spazio-tempo erano dei pezzi di bravura matematica". Spiegò le sue teorie ad Einstein, dunque? "Sì, ma lui non aveva molto tempo per ascoltare. Mi disse che avrei dovuto studiare di più".

 Un libro, di Sylvia Nasar e un film, diretto da Ron Howard, entrambi intitolati 'A Beautiful Mind' e di grande successo, hanno raccontato la sua storia,il genio che ha legato il suo nome a una serie di risultati ottenuti nel giro di una decina d'anni e pubblicati in una decina di articoli, un paio dei quali gli sono valsi il premio Nobel per l'economia nel È una tragica ironia del destino che un uomo (oggi 80enne, è nato nel 1928 a Bluefield in Virginia) che ha vissuto 25 anni da squilibrato, soffrendo di schizofrenia paranoide e credendosi l'imperatore dell'Antartide e il Messia, sia passato alla storia per aver introdotto la nozione di 'equilibrio' che porta il suo nome, ed è universalmente usata nella teoria dei giochi (che analizza le situazioni del conflitto cercandovi un apporto di razionalità): di un comportamento, cioè, che non può essere migliorato con azioni unilaterali, nel senso che lo si sarebbe tenuto anche avendo saputo in anticipo il comportamento dell'avversario.

 Ma ritornando al film 'A Beautiful Mind' c'è un'unica scena in cui si accenna alla teoria dei giochi. "Ho apprezzato molto il lavoro del regista e dello sceneggiatore. La teoria dei giochi non è che si possa applicare a qualunque cosa, ma in quella scena del film sono riusciti a concentrare l'attenzione su alcuni interessanti elementi psicologici". Sono riusciti a spiegare la sua teoria, dell'equilibrio di Nash? "Non credo che ci abbiano seriamente provato".

 IL MATERIALE SERVITO PER QUESTA INTERIVISTA HA PRESO SPUNTO DAI SITI  :  t= t=