Diritto al residuo Sostenibilità Caratteristiche peculiari del bilancio delle cooperative Il tema (estratto e sua riformulazione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Concetto di patrimonio
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il bilancio d’esercizio
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
Economia e Gestione delle Imprese
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Le informazioni economico-finanziarie
Prof.ssa Donatella Busso
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
I concetti di capitale in economia aziendale
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Il patrimonio aziendale
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Struttura e principi di formazione
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Le modifiche al Codice Civile
Domande d’esame Seconda parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale a cura di Federico Franceschini 1 Bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Diritto al residuo Sostenibilità Caratteristiche peculiari del bilancio delle cooperative Il tema (estratto e sua riformulazione)

Impossibilità trattazione esaustiva Scelta di “voci significative” GLOSSARIO Modalità “random” La modalità

Mercanti, banchieri, imprenditori Documento elaborato per necessità Non per imposizione o obbligo! 1494 Fra Luca Pacioli pubblica la “summa”, un trattato in cui espone i concetti di partita doppia, bilancio, inventario. Si tratta del c.d. “metodo veneziano”, in uso c/o mercanti di venezia Anno di grazia 1673: Jean-Baptiste Colbert, ministro della real casa francese, introduce il primo codice di commercio (l'Ordonnance du Commerce) Nel codice compare l'obbligo di redazione del bilancio di esercizio O: origini

Tradizionalmente orientamento binario: Misurazione quantitativa del patrimonio aziendale ad una certa data Dimostrazione del risultato economico di un periodo Evoluzione: la terza dimensione, la finanza! Verifica dell'attitudine a produrre o consumare liquidità in un dato periodo O: obiettivi

Tradizionalmente composizione bidimensionale: Stato patrimoniale (logica di tipo puntuale ed istantaneo) Conto economico (logica di tipo dinamico) Evoluzione: la terza dimensione, la finanza! Il rendiconto finanziario (logica di flusso) S: struttura

il bilancio e' la sintesi di un sistema di rilevazioni ( scritture) contabili Il metodo tradizionalmente in uso e' quello della "partita doppia" nel "sistema del reddito" Finalizzato alla rilevazione contabile dei "fatti esterni di gestione" in maniera unitaria. E i "fatti interni" di gestione? Non li troviamo descritti nel bilancio. E i risultati intermedi o parziali di gestione? Non li troviamo descritti nel bilancio P: perimetro di riferimento

Molteplici destinatari Soci Clienti Fornitori Banche... A: a chi?

Molteplici destinatari Molteplici chiavi di lettura Tra di loro estremamente diversificate, anche opposte Giudice / Erario A: a chi?

Molteplici destinatari...noi! Cosa e' meglio andare a guardare......bigino del bilancio... A: a chi?

Look the bottom (line) Il conto economico... La differenza tra ricavi e costi, è questa che "pareggia" Cominciamo a vedere "come pareggia" In termini quantitativi In termini qualitativi E magari non limitiamoci ad un solo conto economico B: il bilancio...non bilancia

A) valore della produzione B) costi della produzione differenza tra valore e costi della produzione (A-B) C) proventi ed oneri finanziari D) rettifiche di valore di attività finanziarie E) proventi ed oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte di esercizio, correnti, differite e anticipate Utile (o Perdita) dell'esercizio B: il bilancio...non bilancia

Lo stato patrimoniale Quanto e' accurata la fotografia?...livello di dettaglio delle informazioni... Che tipo di "inquadratura" ha scelto il fotografo?...Bilancio di esercizio, di liquidazione... Da quando è stata scattata la fotografia come si è modificata la realtà?...Estrema variabilità dei mercati e delle situazioni Quanto è importante quello che c' è dentro o dietro il soggetto ripreso?...I fatti interni di gestione C: certezze... poche!

Lo stato patrimoniale Immobilizzazioni materiali Immateriali Finanziarie Valore delle... attenzione al criterio e alla quantificazione (continuità aziendale o fase straordinaria?) Il totale delle immobilizzazioni esprime il capitale fisso o, appunto, immobilizzato. C: certezze... poche!

Lo stato patrimoniale Magazzino Crediti Liquidità Valore delle... attenzione al criterio e alla quantificazione (continuità aziendale o fase straordinaria?) Il totale delle voci esprime l'Attivo corrente o capitale circolante C: certezze... poche!

Lo stato patrimoniale Capitale sociale Riserve Altre poste "di capitale" Costituiscono il patrimonio o il capitale proprio C: certezze... poche!

Lo stato patrimoniale I debiti Costituiscono, a seconda durata, le passività consolidate vs le passività correnti Attenzione al soggetto nei cfr di cui sono contratti Attenzione alla durata Tipologia del creditore e durata sono i principali elementi in base a cui organizzare valutazioni circa qualità del debito e adeguatezza rispetto all'attivo. C: certezze... poche!

fonti/impieghi equilibrio temporale Mezzi propri/ di terzi copertura attivo immob. Verifica Andamentale (in particolare crediti, meglio se ageing) Capacita del conto economico a livello marginale V: verifiche e valutazioni

Il bilancio è “invenzione” di mercanti, banchieri, imprenditori Fondamentalmente destinato a “rappresentare” e “misuare” fenomeni per consentire un principale risultato: Quantificare l'utile di esercizio Per remunerare il capitale di rischio investito nell'impresa. T: tipicità cooperative

Ma, nelle cooperative, la finalità è produrre l'utile di esercizio? Anche.... ma non solo. T: tipicità cooperative

“in questo modello di impresa eccellente, il fine non è unico e nemmeno alcuni fini si qualificano come più importanti di altri;” “qui gli obbiettivi competitivi, reddituali e sociali hanno la medesima importanza e vanno perseguiti congiuntamente” “anzi il non conseguimento o il conseguimento parziale di uno di questi porterebbe a compromettere anche gli altri.” (C. Borzaga, Trento, 1992) T: tipicità cooperative

Si sostiene dunque l'inattitudine del bilancio di esercizio, di per se, a rappresentare compiutamente le specificità di un'impresa organizzata in forma cooperativa. N.B.: infatti il legislatore...art. 2 L. 59/1992 N.B.: infatti il legislatore... obbligo di documentare la prevalenza “quantitativa” dei ricavi/costi con i soci N.B.: infatti l'orientamento a livello europeo......introduzione di forme di evidenza analitica della “contabilità soci” T: tipicità cooperative

Dunque, nella lettura dei bilanci delle cooperative, prestiamo debita attenzione alle modalità di rappresentazione delle “tipicità”: Il prestito sociale Le riserve indivisibili I ristorni (... o i conguagli di prezzo) In realtà tutte le voci di costo e di ricavo che misurano il rapporti economici con i soci T: tipicità cooperative

Residual claimancy o Diritto “al residuo”... Si parte dal “diritto di proprietà” Declinato in: a) diritto di controllo (o diritto ad assumere decisioni rilevanti circa l'uso di una risorsa, compreso la vendita di questa o l'impedirne l'uso) Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo

Residual claimancy o Diritto “al residuo”... Si parte dal “diritto di proprietà” Declinato in: b) diritto al residuo (reddito residuo generato dall'utilizzo della risorsa, al netto cioè di tutti i costi derivanti da detto utilizzo) Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo

La cooperativa si distingue dalle altre forme di impresa perchè in essa i diritti di proprietà, cioè il diritto a prendere decisioni rilevanti riguardo a contingenze che non siano già definite in via contrattuale, e il diritto ad appropriarsi dei risultati al netto dei costi, sono ENTRAMBI assegnati a portatori di interesse diversi dagli investitori. (...segue) Def. Tratta dalla teoria c.d. “Neo-istituzionalista”, citata dai prof. Giulio Sapelli e Carlo Borzaga Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo

A seconda della categoria di soggetti a cui tali diritti sono assegnati si avranno cooperative di lavoratori, di consumatori, di produttori (o imprenditori), o cooperative con più di una tipologia di portatori di interesse (le casse rurali, le cooperative sociali, ad esempio). Teoria c.d. “Neo-istituzionalista”, citata dai prof. Giulio Sapelli e Carlo Borzaga Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo

Data la natura della forma cooperativa, ambedue le declinazioni del diritto di proprietà si presentano più attenuati rispetto alla impresa di capitali, anche a seguito delle limitazioni introdotte dalle normative nazionali (come nel caso italiano con riferimento soprattutto al diritto al residuo in seguito alla indivisibilità delle riserve). prof. Carlo Borzaga Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo

Il vincolo di sostenibilità, in generale... Per sostenibilità intendiamo la attitudine al mantenimento del livello di una determinata performance nel tempo Il vincolo di sostenibilità è tutto ciò che condiziona tale attitudine Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo

Il vincolo di sostenibilità, in un'impresa, capitalistica, tradizionalmente impone ai titolari del diritto al residuo una coerente azione di limitazione della propria pretesa “egoistica” in relazione alle esigenze di capitalizzazione e di investimento dell'impresa. Una limitazione comunque “a termine”, immaginando che “a certa data”, al termine dell'impresa, il soggetto investitore recuperi in toto il proprio investimento, inteso quale capitale, riserve, plusvalori latenti. Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo

Il vincolo di sostenibilità, in un'impresa cooperativa, impone una logica di confronto con la limitazione:. alla distribuzione degli utili, durante la vita sociale. alla distribuzione delle riserve, durante la vita sociale. alla distribuzione delle riserve, al termine della società cooperativa Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo

Il vincolo di sostenibilità, in un'impresa cooperativa, impone una logica di confronto con la peculiarità:. della remunerazione dello scambio socio- cooperativa (interazione) tramite il ristorno di costo o il conguaglio di prezzo. della scarsa significatività dell'apporto di capitale di rischio in termini di capitale sociale (il vero capitale di rischio apportato dal socio in cooperativa è il fattore di conferimento sia esso lavoro, merce, materia) Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo

Il vincolo di sostenibilità, in un'impresa cooperativa, impone una logica di confronto con la caratteristica:. dell'essere titolari, i soci, dell'insieme del diritto al residuo ed al diritto di assumere decisioni rilevanti.del delegare il diritto ad assumere decisioni rilevanti ad alcuni soci (quindi avremo soci/soci e soci/soci amministratori). della possibile coesistenza di più categorie di soci portatori di interessi diversi ma con eguale dignità Il vincolo di sostenibilità ed il diritto al residuo