IL CONTROLLO DELLE IPOTESI Una illustrazione. BenessereDemocrazia Primo esempio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANGOLA. LANGOLA E LE SUE CITTA LANGOLA E LE SUE PROVINCE.
Advertisements

aggregazioni di costi e ricavi
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
La spesa pubblica Definizione di spesa pubblica Cause di aumento della spesa pubblica Passaggio da: stato assoluto stato liberale stato democratico stato.
I concetti Non c’è una definizione univoca:
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
RICCHEZZA Complesso di beni a disposizione di una persona, una famiglia, uno stato.
Gli effetti positivi della globalizzazione
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
A cura di Allegro Federica. una vita lunga e sana, essere istruiti e avere accesso alle risorse necessarie a un livello di vita dignitoso. Lo sviluppo.
Povertà e Sviluppo. Ruggeri Francesca..
I regimi democratici Definizione di democrazia
WAPR Milano 12 novembre 2012 Anna Di Mascio Il 27 maggio del 1980 si costituisce presso lOspedale Psichiatrico di Collegno, Torino, La Nuova Cooperativa.
PERCORSO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI LOCALI “Il ruolo dell’ente locale nei processi di progettazione integrata” “Differenza, integrazione e separazione.
GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
1 Bologna, 6 novembre 2002 Lezione 6 Leggere e scrivere: lettori, autori, acquirenti.
Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale
Esercizi Fase 1.
Crescita Economica e Risparmio
Scuola Media Zani Fidenza Classe III G In collaborazione con
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
Costruisci il tuo percorso
18-nov-091 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
1 1.
Dieci punti programmatici minimi irrinunciabili ASSEMBLEA CAMBIARE #SIPUO' TERAMO Teramo - Sala del Mutilato - ore
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
La Disuguaglianza.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
La Costituzione italiana
IL NOME O SOSTANTIVO Cosa significa questa parola? Indica tutto ciò che esiste: la realtà concreta o astratta.
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
Convergenza.
La società industriale
C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio. C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio.
IL VALORE DI UN SORRISO.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
Distribuzioni troncate: esempio
Indicatori di ineguaglianza e povertà
“Dal programma ai fatti” Tutte le promesse non mantenute in 365 giorni #maronidattiunamossa 20 marzo 2014
Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 1 Come votano gli americani Percentuali di partecipazione elettorale a confronto: Percentuali di partecipazione.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Democrazia, democrazie
Gli adolescenti, lo sviluppo sostenibile e il riciclo (ricerca quantitativa – aprile 2015)
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
L'EDUCAZIONE NEGLI STATI UNITI Camilo Lo Curlo.
Chiesa medioevale III. RIFORMARE LA CRISTIANITA’ RIMANENDO ALL’INTERNO DELLA CHIESA IIII.
Com’è lui? Lui è alto..
Crescita, distribuzione del reddito,
L’età di Cesare 18/04/2017.
LA CONCERTAZIONE OSCILLANTE. ASPETTI POSITIVI DEL PROTOCOLLO 2007 PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO WELFARE PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO.
L’economia e il mondo.
I team di volontari svolgono attività di raccolta dati sulla disabilità e di intervento diretto a domicilio delle persone disabili per fornire tecniche.
Ugo Colombino e Edlira Narazani Marilena Locatelli
La costituzione i primi 12 articoli.
I SALVAPANCIONI NEL REGNO DI WUN SAO. W U NSAO ONU WSA.
Occupazione e welfare: un’agenda possibile Prof. Enrico Giovannini Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
L’ECONOMIA.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Il test di screening Soluzioni esercizio 1-2 FPCD CA mammella
Transcript della presentazione:

IL CONTROLLO DELLE IPOTESI Una illustrazione

BenessereDemocrazia Primo esempio

Non democraticiDemocratici Poveri 73 Ricchi 46 Non democraticiDemocratici Poveri Ricchi

BenessereDemocraziaAlfabetizzazione

Non democratici Democratici Poveri 60 Ricchi 20 Non democratici Democratici Poveri 13 Ricchi 26 ALFABETIZZATINON ALFABETIZZATI Non democratici Democratici Poveri Ricchi Non democratici Democratici Poveri Ricchi

BenessereDemocraziaAlfabetizzazione

Non democratici Democratici Non alfab. 60 Alfabetizzati 13 Non democratici Democratici Non alfab. 20 Alfabetizzati 26 POVERI RICCHI Non democratici Democratici Non alfab. Alfabetizzati Non democratici Democratici Non alfab. Alfabetizzati Non democratici Democratici Non alfab. Alfabetizzati Non democratici Democratici Non alfab. 80 Alfabetizzati 39

Identificazione Partitica Sostegno Rif. Sanitaria Secondo esempio

Identificazione Partitica Sostegno Rif. Sanitaria Identificazione partitica RepubblicanoDemocratico Tot. Sostegno riforma sanitaria No Sì Tot

Identificazione Partitica Reddito Sostegno Rif. Sanitaria Identificazione partitica Repub.Democ.Tot. Sostegno riforma sanitaria No Sì Tot Identificazione partitica Repub.Democ.Tot. Sostegno riforma sanitaria No43548 Sì Tot POVERI RICCHI Relazione invariata

Identificazione Partitica Reddito Sostegno Rif. Sanitaria Identificazione partitica Repub.Democ.Tot. Sostegno riforma sanitaria No92130 Sì Tot Identificazione partitica Repub.Democ.Tot. Sostegno riforma sanitaria No Sì16420 Tot POVERI RICCHI Relazione spuria

Identificazione Partitica Reddito Sostegno Rif. Sanitaria Identificazione partitica Repub.Democ.Tot. Sostegno riforma sanitaria No Sì Tot Identificazione partitica Repub.Democ.Tot. Sostegno riforma sanitaria No Sì Tot POVERI RICCHI Relazione condizionata