Basi di Dati Temporali Il tempo e’ parte intrinseca del nostro modo di percepire e descrivere la realta’ Gli aspetti dinamici sono spesso fondamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
il senso delle nostre azioni
Analisi e progettazione
Sistemi informativi e Sistemi informatici
RUOLO DELLE TECNOLOGIE NELLINNOVAZIONE SCOLASTICA UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 Tecnologie e reazioni sociali Tecnologie - cambiamenti Tecnologie e insegnanti.
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse - Ufficio Sviluppo Risorse Leadership Development progetto per lo sviluppo e lintegrazione manageriale.
La filosofia interroga la fisica
Linguaggi di programmazione
Una Introduzione alle Basi di Dati
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
Intelligenza Artificiale
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’uso dei database in azienda
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee
La mente nel corpo I Giacomo Romano
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
La realizzazione Quadro normativo e contrattuale Area Sistemi Informatici Unità Amministrazione Personale Tec.Amm.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Modello E-R Generalizzazioni
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Intelligenza Artificiale
Confronto tra cervello e computer
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La progettazione di un sistema informatico
Database & Information Retrieval
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba. 1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Glottodidattica.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Enciclopedia delle Scienze Sociali
La valutazione Che cosa Come.
Tecniche di negoziazione
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
lo stile di insegnamento
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
N° crediti ECM Modulo I Empatia e Comunicazione Pediatra-Famiglia7 crediti Modulo II Il confronto e il conflitto in ambito pediatrico10 crediti Modulo.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Curriculum Progettazione Software Curriculum Sistemi di Elaborazione.
1 Linguaggi: guardando la semantica §esistono un insieme di concetti semantici e di strutture di implementazione in termini dei quali si descrivono in.
Automi temporizzati.
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Le interviste: una breve introduzione
7/22/20151 Metodi formali nello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof. Anna Labella.
Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
IL CODING.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

Basi di Dati Temporali Il tempo e’ parte intrinseca del nostro modo di percepire e descrivere la realta’ Gli aspetti dinamici sono spesso fondamentali nel nostro modo di descrivere e “gestire” al realta’ Il trattamento del tempo e’ fondamentale in molte aree, dalla filosofia alla linguistica, dalla logica alla computer science

Basi di Dati Temporali La gestione degli aspetti temporali riveste un ruolo molto rilevante nelle basi di dati. A partire dall’inizio degli anni 80’, molti ricercatori hanno evidenziato come un corretto trattamento di tali aspetti richieda significative estensioni degli approcci classici (ad esempio, del modello relazionale), tali da motivare la nascita e la crescita di un intero settore di ricerca, quello delle “basi di dati temporali”. -piu’ di 2000 articoli scientifici dall’80’ al circa 90 entry nella recente enciclopedia sulle basi di dati di Spriger Verlag

Basi di Dati Temporali PROGRAMMA DEL CORSO (1) Introduzione. Limitazioni degli approcci classici (es. SQL) nel trattamento del tempo TSQL2: un “consensus approach” per le basi di dati temporali

Basi di Dati Temporali PROGRAMMA DEL CORSO (2) Approfondimento 1: un modello uniforme per la semantica delle basi di dati temporali Approfondimento 2: problematiche nello sviluppare approcci basati sulla semantica, ed analisi formale delle proprieta’ degli approcci temporali Approfondimento 3: problematiche temporali avanzate (es.trattamento di indeterminatezza temporale, di dati periodici, di dati telici) Digressione: Il trattamento del tempo in Intelligenza Artificiale (cenni)