Paulo Freire e la pedagogia della liberazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Aquino, Basilica Cattedrale, 18 maggio 2009 La famiglia di fronte allemergenza educativa La famiglia di fronte allemergenza educativa.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Barbetta Michela Magnoni Lorena Santarsiero Aurora
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Il senso della sua esistenza.
Husserl e la fenomenologia 4.
Marx.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
La ricercazione partecipativa
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
1. Ogni essere umano è un essere imminente, non finito, non terminato, incompiuto. L´azione degli esseri umani sul mondo non solo cambia il mondo ma cambia.
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
La critica al marxismo.
nella“Fraternità è il fondamento e la via per la pace".
Il messaggio di Paulo Freire
Cos’è l’esistenzialismo?
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Marco Catarci Parola e azione nel pensiero pedagogico di Paulo Freire, don Lorenzo Milani, Aldo Capitini Marco Catarci
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
LA PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Il principio di SOLIDARIETA’
Le vie della riflessione teologica
Libertà individuale e valori sociali 3. Gramsci. Educazione e politica Lezioni d'Autore.
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
Il pensiero politico ottocentesco
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Corso di Pedagogia Generale
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE RIFLESSIONE INTRODUTTIVA.
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Hegel e la religione.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Transcript della presentazione:

Paulo Freire e la pedagogia della liberazione La pedagogia degli oppressi L’educazione come pratica della libertà La pedagogia dell’autonomia La pedagogia della speranza L’educazione come processo di emancipazione Alfabetizzazione e coscientizzazione Attraverso il processo educativo svelare come la situazione di oppressione fa l’uomo oppresso La relazione educativa:un rapporto dialogico in cui tutti apprendono 4 fonti d’ispirazione per la pedagogia di Freire: L’esistenzialismo e la filosofia di Jean-Paul Sartre l’essere umano è un essere in situazione L’uomo è un essere incompiuto in via di compimento L’autenticità e la malafede nella relazione La libertà come intelligenza della Necessità Anche nelle situazioni estreme vi è sempre la possibilità della scelta L’engagement dell’intellettuale e dell’educatore L’unico senso della vita è la morte: l’angoscia di vivere. Solo l’uomo può dare senso alla propria esistenza

La pedagogia della liberazione di Paulo Freire Influenze Per Husserl la coscienza è l’unica realtà originaria e da essa dipende la costituzione del mondo. Paulo Freire applicherà questo principio all’azione pedagogica: nella coscienza soggetto ed oggetto coincidono La crisi delle scienze europee La fenomenologia di Edmund Husserl L’intuizione: attività originaria della nostra mente Il concetto di molteplicità L’intenzionalità L’epochè: la riduzione fenomenologica: sospendere il giudizio e le persuasioni che abbiamo Superamento del soggettivismo: possibile al soggetto cogliere l’oggetto per quello che é

La pedagogia della liberazione di P.Freire influenze La dialettica oppressi / oppressori (dialettica educatore/educando) Il guevarismo con la centralità della dimensione etica nel processo di coscientizzazione dell’oppresso: Le condizioni economiche sono importanti ma è il soggetto che è l’attore della propria storia e quindi della propria emancipazione dalla sua condizione di schiavitù Idea di una società di donne e uomini liberi ed eguali; una società senza sfruttamento dell’uomo sull’uomo e senza diseguaglianze Il marxismo: l’opera del giovane Karl Marx con i suoi “Manoscritti filosofici del 1844”. Alcuni concetti: Alienazione Feticismo della merce Dipendenza e sfruttamento Ideologia come falsa coscienza La lotta per la giustizia sociale è una lotta di liberazione dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo Mercificazione e cosificazione dell’altro

La pedagogia della liberazione di Paulo Freire Influenze La teologia della liberazione Gustavo Guttierez (teologo peruviano) Leonardo Boff(teologo brasiliano) Don Helder Camara(teologo e vescovo brasiliano) -Il Vangelo è letto come un messaggio di liberazione e emancipazione sociale per i poveri -la povertà e le diseguaglianze sono peccati sociali -Il cristiano deve impegnarsi per eliminare la povertà e contro l’ingiustizia Paulo Freire si forma sui testi dei teologi Della liberazione e applica i loro Principi alla sua pedagogia Costante riflessione dell’uomo su se stesso per renderlo creativo a suo vantaggio e a quello della società in cui vive. Prendere coscienza della forte disuguaglianza sociale tra società opulente e popoli votati alla miseria, ponendosi al fianco dei poveri, che sono le membra sofferenti del corpo crocifisso di Cristo, senza avallare perciò tesi che si avvicinino ad un cristianesimo classista e rivoluzionario. la rivoluzione del vangelo è l'amore, non la lotta. La giustizia sociale è sorella della carità. Rivendicare la democrazia approfondendo la presa di coscienza delle popolazioni riguardo i loro veri nemici, per trasformare l’attuale sistema sociale ed economico. Eliminare la povertà, la mancanza di opportunità e le ingiustizie sociali, garantendo l’accesso all’istruzione, alla sanità, ecc. Creare un uomo nuovo, come condizione indispensabile per assicurare il successo delle trasformazioni sociali. L’uomo solidale e creativo deve essere il motore dell’attività umana in contrapposizione alla mentalità capitalista della speculazione e della logica del profitto. Libera accettazione della dottrina evangelica, ossia procurare innanzi tutto condizioni di vita dignitose e poi, se la persona lo vuole, perseguire l’attività pastorale, diversamente da prima, in cui finché le missioni cristiane sfamavano le persone, allora queste si dichiaravano cristiane

L’educazione come processo di emancipazione La relazione educativa: rapporto dialogico Il rapporto di oppressione e di liberazione nel processo educativo Coscienza dominata e coscienza dominante Linguaggio dominante e linguaggio dominato Educazione depositaria, bancaria e educazione liberatoria e problematizzante L’uomo è un soggetto significante, produttore di storia e di cultura Il processo educativo è un atto di libertà, è coscienza critica e trasformazione della realtà Dare la parola: la partecipazione attiva al processo di apprendimento L’importanza del linguaggio: alfabetizzazione e coscientizzazione Dalla coscienza magica, intransitiva alla coscienza transitiva e critica Dare la parola all’oppresso: verso la coscienza intenzionale: l’intersoggettività e il dialogo

Verso la presa di coscienza L’importanza della conquista del linguaggio Una pedagogia della speranza e dell’autonomia: dalla dipendenza alla libertà Le tecniche di decodifica del mondo sociale e la valorizzazione della storia culturale del soggetto che apprende Metodo: 1.Partire dall’universo lessicale dell’educando 2.Scegliere le parole generatrici tra quelle del loro universo lessico 3.Individuare i temi generatori di presa di coscienza Svelare il legame semantico tra le parole e la condizione sociale Fornire gli strumenti di decodifica e di comprensione della propria condizione L’educazione liberatrice deve aiutare l’educando a riappropriarsi della propria storia Il processo educativo è una co-costruzione in cui tutti apprendono e acquisiscono coscienza diventando attori protagonisti del proprio processo autoformativo