La comunicazione nei contesti lavorativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Business Plan II Operations & People Lezione 06.
Progettare lo stage.
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Marketing e Comunicazione
Presentare se stessi con efficacia
Lintervistatore e possibili sorgenti di errore Il ruolo dellintervistatore (Ire) e comportamento di Ire condizionano le varie fasi della ricerca sul campo.
Comunicazione interpersonale
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Soggetto economico e corporate governance
Comunicazione aziendale
Dott.ssa N. Fascella – Dott.ssa G.Cinà
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
dell’esistenza quotidiana
L’Activity Based Management
PROGETTO di Formazione-Intervento®
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Strategie per la soluzione di problemi
Tecniche di comunicazione efficace nel colloquio di lavoro
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Analisi organizzativa e change management Marco Briolini marzo 2003.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
Il processo del controllo
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
La relazione con il malato
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Le parole del dialogo.
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
La comunicazione aziendale Agenda Comunicazione Comunicazione Comunicazione e impresa Comunicazione e impresa Processo di comunicazione Processo di comunicazione.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Laboratorio di Comunicazione organizzativa
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Transcript della presentazione:

La comunicazione nei contesti lavorativi

Cos’è un contesto lavorativo? “Contesto lavorativo” è un concetto ampio, che abbraccia molti significati, ma quelli più importanti sono due. Si può infatti intendere il contesto lavorativo come A) ambiente di lavoro (ergonomia) B) un tipo particolare di organizzazione Il secondo punto di vista è quello in cui i processi comunicativi rivestono maggiore importanza.

Cos’è un contesto lavorativo? In base alla seconda prospettiva, il contesto lavorativo può riguardare il singolo o può essere formato da un’organizzazione che nasce per motivi economici e che persegue obiettivi di lucro L’obiettivo di un’organizzazione lavorativa è anche quello di CREARE VALORE, cioè accrescere la dimensione del capitale economico

La comunicazione all’interno dei contesti di lavoro Normalmente, valgono le stesse regole già viste per la comunicazione all’interno delle organizzazioni non lucrative Obiettivo principale della comunicazione interna all’azienda è aumentarne la coesione Gli obiettivi economici possono però cambiare l’intero assetto delle comunicazioni In alcuni casi, se è funzionale agli interessi economici (o di altro tipo) dell’azienda, le comunicazioni possono essere inficiate o ridotte fino all’annullamento (caso “Sicko”)

Chi sono i destinatari della comunicazione interna delle organizzazioni lavorative? Management Impiegati Operatori Venditori Operai Sindacati presenti nell’azienda Dipendenti potenziali

Chi sono i destinatari della comunicazione interna delle organizzazioni lavorative? Dipendenti potenziali: l’importanza della comunicazione durante il colloquio di selezione Si comincia con generici argomenti di conversazione Conviene comunque essere sinceri con il selezionatore, poiché eventuali bugie o verità nascoste verranno fuori in futuro, inficiando retroattivamente l’immagine che si è cercato di dare inizialmente Esempi di modi di cominciare a rispondere alle domande da evitare assolutamente:

Chi sono i destinatari della comunicazione interna delle organizzazioni lavorative? Iniziare con la parola “niente…” Iniziare con la frase “volevo dire…” e simili, poiché denuncia un senso di difficoltà a esprimere il proprio pensiero (l’opposto dell’assertività) Non usare espressioni di esitazione come “cioè”, “un attimino”, “in altre parole” ecc. Non usare espressioni indirette tipo “penserei che…” invece di dirette tipo “penso che…” Non usare troppo il pronome personale “io” poiché denuncia un’eccessiva quota di presunzione Evitare frasi che denunciano paura o riluttanza nell’assunzione di responsabilità di ciò che si dice come “non vorrei fare la figura dello sciocco, però penso che…” o “non vorrei fare la figura dell’ignorante, però secondo me…” ecc. Non usare stranierismi se non si è sicuri della corretta pronuncia e del significato in italiano

Chi sono i destinatari della comunicazione interna delle organizzazioni lavorative? Bisogna prestare attenzione alla “comunicazione non verbale”, cioè: Prossemica Postura Mimica Gestualità Cura della persona

Chi sono i destinatari della comunicazione interna delle organizzazioni lavorative? Cosa valuta il selezionatore: Aspetto fisico Abbigliamento Dizione Loquela Garbo Dinamismo Autocontrollo Ambizione Lealtà Atteggiamento esistenziale Spirito di gruppo Attivismo Socievolezza Tenacia Forza di persuasione Maturità Fiducia in sé stesso Combattività Diplomazia

Come comunica l’azienda al suo interno? Comunicazione “centralizzata”: tutte le comunicazioni partono da una “centrale” e raggiungono i gangli più remoti dell’organizzazione Comunicazione “decentrata”: le comunicazioni vengono gestite a livello gangliare Qual è la forma migliore: 1) la comunicazione centralizzata fa risparmiare tempo poiché accorcia il processo decisionale; 2) impedisce la partecipazione del resto dell’organizzazione al processo stesso La comunicazione decentrata allunga i tempi decisionali ma consente la partecipazione dei gangli dell’organizzazione al processo decisionale Quindi: La scelta di quale tipo di comunicazione adottare dipende dalle circostanze (natura del compito, stadio di sviluppo dei gruppi, l’esistenza di vincoli o pressioni temporali ecc.)

Cosa comunica l’azienda al suo interno? Informazioni Direttive Formazione: la formazione all’interno di un’organizzazione lavorativa può assumere le forme di Comunicazioni a una via. Es.: lezione Comunicazioni a più vie: Tecniche di discussione Tecniche di simulazione

Vantaggi della comunicazione a più vie Nelle comunicazioni a più vie chi comunica può conoscere gli effetti dei suoi tentativi di comunicare, e può, di conseguenza, correggere il suo comportamento

Tipi di comunicazione a più vie Le comunicazioni a più vie vengono anche dette “attive” o “psicosociologiche” Si attuano di norma in gruppo Le più usate sono le Tecniche di discussione Tecniche di simulazione

La comunicazione delle aziende verso l’esterno Anche in ambito lavorativo vale la regola secondo cui un sistema aperto è, in generale, più funzionale di un sistema chiuso Oltre alla comunicazione intra-aziendale, esiste la comunicazione delle aziende verso l’esterno. Oggi è soprattutto questo tipo di comunicazione a stare cambiando, fondamentalmente per due ordini di cause cause sociali: Nuovi gruppi sociali Nuove culture Nuovi modelli di consumo

La comunicazione delle aziende verso l’esterno cause economiche: Internazionalizzazione Globalizzazione dei mercati Competizione trasversale Nuove tecnologie dell’informazione Evoluzione della domanda

Chi sono i destinatari della comunicazione esterna delle organizzazioni lavorative? Ambienti finanziari Partner e concorrenti Istituzioni Mercato Pubblico

Qual è il “pubblico” al quale l’azienda è più interessata a inviare messaggi? L’opinione pubblica Movimenti e gruppi di pressione Opinion leader Nell’epoca dei multimedia, “l’immagine” è il pilastro sul quale si regge l’esistenza stessa di un’impresa

La comunicazione dal punto di vista dell’azienda Per un’organizzazione lavorativa l’accezione più importante del concetto di comunicazione è quella che la intende come “tutto ciò che, esplicitamente o implicitamente, incide (modificandoli o rinforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone”

Gli obiettivi comunicativi dell’impresa INFORMARE (far conoscere il prodotto) PERSUADERE (convincere della sua validità) MOTIVARE (spingere a comprarlo)

Quali linguaggi usa l’impresa per comunicare con il pubblico? fatta 100 la nostra capacità di ascoltare, comprendere ed interpretare un messaggio, risulta che il verbale impatta solo per il 7% il paraverbale per il 38% il non verbale (analogico) per il 55% Ecco perché, soprattutto nelle pubblicità, il testo è ridotto al minimo indispensabile

I ruoli nella comunicazione in ambito organizzativo Membership: l’essere gregari, parte del gruppo, lo svolgere mansioni esecutive non prive, però, di connotazioni di guida del gruppo stesso Leadership: l’essere la guida del gruppo, dell’organizzazione. Lo svolgere mansioni decisionali (soluzione di problemi). Può essere di diversi tipi: Istituzionale: e il ruolo formalmente assegnato a una persona all’interno dell’organizzazione dall’organizzazione stessa Funzionale: è il ruolo di guida del gruppo conquistato sul campo. Può coincidere o meno con la leadership istituzionale

I ruoli nella comunicazione in ambito organizzativo La leadership può essere esercitata seguendo due stili fondamentali: Autoritario: funziona soprattutto nel caso di compiti mirati al raggiungimento di un obiettivo Democratico: funziona soprattutto nel caso di compiti mirati al raggiungimento di obiettivi relazionali In linea di massima, lo stile democratico produce migliori risultati, ma dipende dal compito Comunque, i due ruoli, quello di “member” e quello di “leader”, sono complementari e inscindibili

La degenerazione delle comunicazioni in ambito lavorativo Il mobbing: articolo svp

Le regole per una buona conversazione: 1) non importi 2) offri delle alternative 3) fai sentire il tuo interlocutore a suo agio