Reti3_Octave. Generare reti E-R con Octave e fare il grafico della distribuzione dei gradi dei nodi clear clf close all n=50,prob=0.3; A=random_graph(n,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
Advertisements

Flusso Massimo Certificati di (non-) ottimalità
Esercizio reti bayesiane
Laboratorio di Matematica Applicata Parte 3
Le distribuzioni di probabilità continue
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 3
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
Studio della Funzione “seno”
La RETE TERRITORIALE.
Uso degli Antibiotici e delle Medicine Qui troverete i grafici dei fogli SW 1 e SW 2, questo formato potrebbe rivelarsi utile per la proiezione su schermo.
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
La rete …. Le reti. Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della.
File system Casi di studio (3).
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
3. Modelli di reti complesse
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Cammini minimi Algoritmo SPT.Acyclic
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
I QUADRILATERI.
Modelli probabilistici
Marco Panella MATLAB Marco Panella
11 a bis lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica Ingegneria dei Sistemi Energetici Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Divisione Passeggeri N/I
CAP 6 Centri e periferia Quantificazione dell’informazione informale in una organizzazione Centrality nodo Centralization intera rete Misure (su reti.
I CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO REPORT SCUOLA Dati INVALSI a.s Funzione strumentale: D'Aniello Maria.
M regioni Capienza B Capienza minima (gen. B/3) N punti Formulazione della PROB DI SPLIT nelles.: 32 nelles.: 7 nelles.: 6 nelles.: 2.
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali MMAI
OCTAVE.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Si definisce dipolo elettrico un sistema costituito da due cariche elettriche puntiformi q, dello stesso valore ma di segno contrario, vincolate tra loro.
13 Giugno – 31 Luglio Stage formativo 13 Giugno – 31 Luglio 2002 Radio Televisione Italiana Information and Communication Technology Attività Upgrade.
RELAZIONI E FUNZIONI.
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Display list e scene graph Daniele Marini Dipartimento di Informatica e Comunicazione.
Resistenze in serie e in parallelo
Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. Il tasso di ammortamento è l’8% e il tasso di risparmio è il 5%. l’economia.
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
PROBLEMI CON FRAZIONI.
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Distribuzioni troncate: esempio
INVALSI RESTITUZIONE ESITI DELLA RILEVAZIONE 2014.
TERZO INCONTRO.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Esercizio cross–docking
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Seminario Regionale NUOVI PASSI VERSO IL SISTEMA A RETE INFEA DELL’EMILIA-ROMAGNA Corte Ospitale di Rubiera - 4 e 5 luglio 2003 COMPETENZE TEMATISMI SERVIZI.
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
Tecniche per ottenere per via geometrica dal grafico di una funzione, il grafico di altre funzioni da essa “generate” 5. Metodo grafico ISTITUZIONI DI.
DALLE CATENE ALLE RETI ALIMENTARI In un ecosistema gli esseri viventi possono essere molto numerosi e ciascun organismo può far parte di diverse catene.
Sistemi Elettronici Programmabili3-1 FPGA: Architettura.
BENVENUTI all’.
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
OTTIMIZZAZIONE DI UN PERCORSO GRAFO CAMMINO MINIMO.
Esercitazione N°5 Approssimazione di Funzioni. Esercizio 1 Costruzione di una rete RBF Il metodo più semplice per approssimare una funzione mediante reti.
AYd aboutyourdesign CREATE OUR OWN DESIGN. Cos’è È un network di artisti, designer, architetti, grafici, artigiani, professionisti e non, disposti a offrire.
ESERCITAZIONE DUE Parte III – Dimensionamento rete di distribuzione Si dimensioni la rete di distribuzione idrica schematizzata in figura al fine di minimizzare.
Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche ing. Stefano Alvisi
Slideplayer esercizio.
Esercizi.
La geometria di questa figura è detta geometria molecolare.
Analisi Lessicale: esercizi
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Reti3_Octave

Generare reti E-R con Octave e fare il grafico della distribuzione dei gradi dei nodi clear clf close all n=50,prob=0.3; A=random_graph(n, prob); draw_circ_graph(A) figure B=degrees(A); [xpdf,ypdf,xcdf,ycdf,logk,logx]=pdf_cdf_rank(B,'on'); adj2pajek(A,'ERprova.net')

%SFprova.m: Generare una SF ( modello base di B-A) clear clf close all % Modello B-A A1=SFNG(50,2,[1 0 0; 0 1 0; 0 1 0]); figure draw_circ_graph(A1) B1=degrees(A1); figure [xpdf,ypdf,xcdf,ycdf,logk,logx]=pdf_cdf_rank(B1,'on'); adj2pajek(A,'provaSF.net'); Generare reti S-F (modello B-A base) e fare il grafico della distribuzione dei gradi dei nodi

Esercizio Generare diverse B-A e ER al variare del numero di nodi