Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Advertisements

Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
partecipazione politica e partecipazione elettorale
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Mercato del lavoro.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Politica, potere e Scienza politica
Modelli di progettazione
Che cos’è la partecipazione politica
Azione - Relazione - Interazione
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Governare una relazione In sintesi
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Nuove tendenze nel lavoro
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Studio della politica turistica
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
1 Educazione civica e diritti umani Diritti civili, politici,sociali,culturali Diritti e cittadinanza di uno stato nazionale:diversità culturali-non cittadini.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
INTRODUZIONE.
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
Valide Alternative per l’integrazione
La motivazione giustifica la messa in pratica di quanto si è in grado di fare. Essa può avere origine a diversi livelli di profondità della struttura.
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
La partecipazione politica
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PARTECIPAZIONE POLITICA
La partecipazione politica
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Come studiare le politiche pubbliche
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Modulo 2 (testo di riferimento: F. Raniolo 2007).
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Che cos’è la partecipazione politica
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
La partecipazione politica
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Cap I: La politica Struttura del capitolo
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia della pubblica amministrazione
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova 18 Maggio, Università Statale di Milano Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Che cos’è la partecipazione politica
Che cos’è la partecipazione politica
Transcript della presentazione:

Modulo 2

 Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà popolare, sul consenso  2 tipi distinti di legittimità:  Legittimità specifica ▪ Del contenuto specifico delle decisioni autoritative  Legittimità diffusa ▪ Del sistema politico

1. Partecipazione strumentale (o efficiente)  Individui razionali portatori di interessi e di preferenze aggregabili  Finalità di influenza delle decisioni politiche, di selezione e controllo della classe politica 2. Partecipazione espressiva (o simbolica)  Partecipazione orientata al riconoscimento di un’appartenenza collettiva  Funzione identificante e di integrazione verso l’interno, espressiva verso l’esterno  In ogni atto partecipativo, combinazione in proporzioni variabili di elementi strumentali ed espressivi

 Cosa NON è partecipazione politica  Fenomeni antitetici al partecipare:  Esclusione politica  L’estensione (non illimitata) della cittadinanza attiva (o del chi partecipa)  Apatia  Non partecipazione come indice di disaffezione politica o alienazione sociale  Mobilitazione  Un intervento sul pubblico privato di autonomia?

 Si ha partecipazione politica quando:  nell’ambito di un dato sistema politico od organizzazione  attraverso un insieme di atteggiamenti e comportamenti concreti si prende parte  cioè si cerca di influenzarne (in maniera più o meno diretta e più o meno legale) le decisioni dei detentori del potere politico, e la loro stessa selezione  nella prospettiva di conservare o modificare la struttura, e quindi i valori, del sistema di interessi dominanti

 La struttura delle opportunità di partecipazione  Le condizioni storico-istituzionali che vincolano o facilitano la partecipazione dei cittadini 1. Il tipo di influenza  Partecipazione polity- vs. policy-related 2. La portata dei risultati  Da utilità specifiche di policy a lotta per l’inclusione di domande non rappresentate nel sistema politico 3. L’impegno dei partecipanti  La partecipazione è legata a: a) risorse socio- economiche individuali; b) grado di coinvolgimento psicologico; c) inserimento in reti associative e networks di reclutamento