Funology Oltre l’usabilità Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 Fabiana Vernero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Giuseppini del Murialdo
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Software e User-centered Design (UCD)
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
USABILITÁ Sembra banale, ma…. ESEMPI DI NON USABILITA Ti sei mai trovato a dover leggere le istruzioni prima di poter suonare il campanello?
ANALISI DI USABILITÀ DEL SITO CREDITO VALTELLINESE Gruppo PaRiPri Panzeri Mauro Prini Giorgio Ripamonti Riccardo Progetto di Laboratorio di Human Computer.
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Disturbi di Personalità
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Introduzione.
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Gestione delle risorse umane
tre approcci a confronto
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Le strategie decisionali
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Teoria trasformativa: i fondamenti
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Il metodo Metacognitivo
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La mia autostima.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
I sistemi di pianificazione e controllo.
Interazione Uomo Macchina
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
IO E LA MATEMATICA.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 Fabiana Vernero Traccia per Progetto.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
dalle abilità alle competenze
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Promozione della salute
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
REPORTING INTERNO: PREMESSE
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
L’analisi delle rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica e il marketing L e rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica Marina.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
= socializzazione+relazione+comunicazione+ sviluppo.
Corso di Interazione Uomo Macchina AA Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica,
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
LA CONOSCENZA DI SÉ.  Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale  E’ in larga misura dall’esperienza.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Funology Oltre l’usabilità Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 Fabiana Vernero

Usabilità La progettazione centrata sull’utente (human-centred design) è un approccio allo sviluppo di sistemi interattivi che si focalizza in particolare sulla creazione di sistemi usabili. Si tratta di un’attività multi- disciplinare. –ISO (1999) Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

La componente “soddisfazione” (1) Usabilità: misura in cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso. –[ISO :1998, definition 3.1] Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

La componente “soddisfazione” (2) Soddisfazione: assenza di malessere/fastidio e atteggiamento positivo verso l’utilizzo di un prodotto. –[ISO :1998, definition 3.4] Assenza di malessere: visione platonica, soddisfazione come sollievo dalle sofferenze. Atteggiamento positivo: concetto generico, non menziona esplicitament il divertimento o l’espressione di sé… Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

La componente “soddisfazione” (3) Jeffrey Rubin (Handbook of Usability Testing: How to Plan, Design, and Conduct Effective Tests, John Wiley and Sons, Inc., 1984) descrive l’usabilità come: –Utilità – un prodotto permette agli utenti di raggiungere i loro obiettivi. –Efficienza (facilità d’uso) – può essere misurata in modo quantitativo in base alla velocità d’uso o al tasso di errore. –Apprendibilità – la capacità degli utenti di utilizzare un sistema con un certo livello di competenza dopo un periodo di apprendimento di durata predefinita. Si riferisce anche alla possibilità, per utenti non abituali, di apprendere nuovamente il sistema. –Atteggiamento (piacevolezza) – percezioni, sentimenti e opinioni degli utenti rispetto al prodotto, solitamente raccolte tramite comunicazioni scritte o orali. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Oltre l’usabilità Nella progettazione centrata sull’utente “tradizionale”, il focus è quindi sull’usabilità di un prodotto rispetto ad un compito/obiettivo. Tuttavia, non è sempre possibile individuare un compito predefinito. In alcuni casi, il focus è sull’esperienza. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Serio vs divertente (1) La vita lavorativa, caratterizzata come seria e orientata allo svolgimento di compiti, è tenuta separata dalla vita privata, in cui c’è spazio per il divertimento e il gioco. La progettazione (interaction design): –E’ nata nel contesto lavorativo. –Si focalizza su aspetti relativi al raggiungimento di obiettivi/svolgimento di compiti piuttosto che su aspetti collegati al divertimento. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Serio vs divertente (2) Non è sempre possibile individuare un compito ben definito (l’approccio ingegneristico fallisce!): –I sistemi in cui il focus è sull’esperienza richiedono un nuovo approccio ibrido, a cui contribuiscano le scienze sociali, la letteratura, i cultural studies… Superamento dell’opposizione lavoro vs. gioco: approccio integrato in cui la scienza del divertimento (funology) è parte dell’HCI (  sistemi con un obiettivo “serio” possono essere caratterizzati da un’interazione divertente). Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

The Thing and I Capire la relazione tra utente e prodotto - Marc Hassenzahl - Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 Fabiana Vernero

Modello della user experience Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Attributi pragmatici Si riferiscono ad obiettivi legati alle azioni e ai comportamenti dell’individuo, per esempio la possibilità di agire sull’ambiente, e includono: –Utilità. –Usabilità. Esempi: utilità, controllabilità, attributi legati all’uso di un oggetto come “strumento”. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Attributi edonistici Si riferiscono al benessere psicologico e al piacere e possono essere classificati in attributi che: –Offrono stimoli (supporto alla conoscenza e allo sviluppo di nuove abilità) –Comunicano l’identità (espressione di sé tramite oggetti fisici) –Causano ricordi (rappresentano eventi passati, relazioni e pensieri) Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Classificazione dei prodotti (1) Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Classificazione dei prodotti (2) ACT: meno stabili rispetto ai prodotti SELF SELF: hanno un forte legame con gli individui Solo i prodotti che hanno almeno qualche possibilità di essere legati al “sé” di un individuo possono essere apprezzati in modo profondo e stabile. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Conseguenze Soddisfazione: successo nell’uso di un prodotto per raggiungere un obiettivo desiderato e atteso. Piacere: ottenere qualcosa di desiderabile, ma inatteso, nell’usare un prodotto in una certa situazione. Interesse (appealingness): capacità di causare reazioni positive (soddisfazione o piacere). Dipende dal contesto (=situazione d’uso). –Per i prodotti ACT, l’interesse è legato soprattutto alla soddisfazione, per i prodotti SELF al piacere. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Situazione (1) La situazione d’uso combina le caratteristiche percepite del prodotto con le aspirazioni dell’utente (obiettivi, bisogni…). Due tipi di situazione, in base allo “stato mentale” dell’utente: –Goal mode; –Action mode. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Situazione (2) Goal mode: –Il focus è sull’obiettivo, che determina tutte le azioni. –Il prodotto è visto come un mezzo. –Gli utenti sono “seri” e preferiscono un basso livello di attivazione emotiva (relax vs frustrazione). Action mode: –Il focus è sulle azioni di per sé e gli obiettivi sono determinati sul momento, in conseguenza degli stimoli disponibili. –Il prodotto è visto come un fine in sé. –Gli utenti sono giocosi e spontanei e preferiscono un alto livello di attivazione emotiva (divertimento/eccitazione vs noia). Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Situazione (3) Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Situazione (4) Uno stesso prodotto può essere utilizzato in situazioni diverse (ovvero con uno stato mentale diverso). La situazione: –non influenza la percezione del prodotto come prevalentemente pragmatico o edonistico. –è importante perché determina l’interesse di un prodotto. Un prodotto è interessante in un certo momento se si adatta alla situazione corrente. La situazione è il filtro tra le caratteristiche di un prodotto e le sue conseguenze. Focalizzarsi sulla situazione permette di superare distinzioni come “strumento vs giocattolo”, “lavoro vs tempo libero”. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

Bibliografia Mark Blythe, Kees Overbeeke, Andrew Monk and Peter Wright, Funology From Usability to Enjoyment, Human- Computer Interaction Series Volume 3, 2005, Kluwer Academic Publishers. DOI: / Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero