Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Advertisements

Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Il Sistema solare.
Nascita del sistema solare
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Leggi di Keplero.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Incontri di Fisica INFN - Laboratori Nazionali di Frascati Settembre 2001 Un percorso di Astronomia per il Liceo Scientifico (P.N.I.) Angelo Angeletti.
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Planetologia Extrasolare
LA FORMAZIONE DELLA TERRA Da 0 a…600 milioni di anni
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
[ 1 ] Siena La Didattica dell'Astronomia celebra 500 anni Vincenzo Millucci Università degli Studi di Siena 53° Congresso SAIt - Pisa 2009.
IL SISTEMA SOLARE.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Osservatorio Astronomico di Brera
Vita da stelle A.Greco 2005.
Geografia astronomica
Istituto Nazionale di Astrofisica
NETTUNO.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
12. Stelle Binarie.
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Unità Didattica 5 Sistemi Planetari
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
UNIVERSO E STELLE.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Dipartimento di Astronomia
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
origine, struttura e movimenti
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
ESOPIANETI METODI DI SCOPERTA A CURA DI: Laura Morselli
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Il Sistema Solare e l’Accrescimento dei Planetesimi La teoria di Sofronov (Introduzione all’Universo Parte VII)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Sistemi Planetari Progetto Educativo 2008/
La Misura del Mondo 4 - Le distanze nel sistema solare Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Nuovi mondi possibili:
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Il sistema solare.
Origine del sistema solare.
LE STELLE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
L’evoluzione delle stelle
GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Il Sistema Solare.
Lanciano, 9 Marzo 2012 Venere e Giove: i vicini della Terra Avvio all’Astronomia III° Incontro Venere e Giove I “vicini” della Terra.
Lanciano, 17 Aprile 2009 L’Universo vicino – Il Sistema Solare Corso di Astronomia IV a Lezione L’Universo vicino - Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Sommario Mario Carpino, 9 novembre 2011 Il Sistema Solare 1.Struttura del Sistema Solare odierno 2.La formazione del Sistema Solare 3.Cenni di spettroscopia 4.I pianeti extrasolari

1 Struttura del Sistema Solare Mario Carpino, 9 novembre 2011 Il Sistema Solare

Struttura del Sistema Solare Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Struttura del Sistema Solare Mario Carpino, 9 novembre 2011 Il Sistema Solare

Il Sistema Solare interno Mario Carpino, 9 novembre 2011 Il Sistema Solare

Struttura del Sistema Solare Mario Carpino, 9 novembre 2011 Il Sistema Solare

Asteroidi: fascia principale e Troiani Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Oggetti transnettuniani (Kuiper belt) Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Near Earth Asteroids (NEA) Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare Marte Terra

Oggetti transnettuniani (Kuiper belt) Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

2 La formazione del Sistema Solare Mario Carpino, 9 novembre 2011 Il Sistema Solare

Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Nubi molecolari giganti Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Nubi molecolari giganti Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Nubi molecolari giganti Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Abbondanza cosmica di elementi Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare Idrogeno (H): 74 % Elio (He): 24 % altri elementi: 2 %

Contrazione della protonebulosa solare Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Contrazione della protonebulosa solare Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Dischi protoplanetari Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Dischi protoplanetari Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Dischi protoplanetari Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Il proto-Sole: una stella T Tauri Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Stelle T Tauri Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Campi magnetici nelle stelle T Tauri Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Accrezione dei protopianeti Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Accrezione nel Sistema Solare interno Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare 1. coagulazione delle polveri in planetesimi (1-10 km) 2. runaway growth: formazione di embrioni planetari (0,01-0,1 M  ) 3. fusione degli embrioni in un protopianeta

Accrezione nel Sistema Solare esterno Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare 1.minore densità di materiale (maggiore spessore del disco) 2.più lunga permanenza del materiale (minore intensità del vento solare) 3.periodi orbitali più lunghi Più lenta che nel Sistema Solare interno, per diversi motivi:

Gradiente di temperatura Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Differenze di composizione interna Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare pianeti “terrestri” (interni) pianeti “giganti” (esterni)

3 Cenni di spettroscopia Mario Carpino, 9 novembre 2011 Il Sistema Solare

Radiazione elettromagnetica Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Decomposizione spettrale Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Spettro continuo (di corpo nero) Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare 1.È prodotto dall’agitazione termica degli atomi 2.Tutte le lunghezze d’onda sono presenti (con diversa intensità) 3.Il picco dello spettro dipende dalla temperatura

Righe spettrali Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Spettro di una stella Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Effetto Doppler Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Effetto Doppler Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Spettroscopia: concetti fondamentali Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare Dallo spettro di una stella è possibile determinare: 1.temperatura superficiale 2.composizione chimica 3.velocità radiale (avvicinamento o allontanamento)

4 I pianeti extrasolari Mario Carpino, 9 novembre 2011 Il Sistema Solare

I pianeti extrasolari sono (quasi) invisibili Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Effetti della turbolenza atmosferica Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Metodi di detezione Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare  spettroscopia (velocità radiale)  fotometria (occultazioni)  ritardi nei segnali di pulsar  astrometria di precisione  microlensing gravitazionale  immagini dirette:  ottiche adattive  interferometria (da terra e dallo spazio)  immagini nell’infrarosso termico

I pianeti si muovono attorno al Sole? Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Detezione per effetto Doppler Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Curva di velocità radiale (HD187123) Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare M  0,52 M Giove a = 0,042 AU periodo = 3,09 d e = 0,03

Curva di velocità radiale (16 Cyg B) Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare M  1,5 M Giove a = 1,72 AU periodo = 804 d e = 0,63

Seconda legge di Keplero Mario Carpino, 26 ottobre 2011 Geografia astronomica Il raggio vettore del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali

Curva di velocità radiale ( And) Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Metodo della velocità radiale Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare Permette di determinare: periodo orbitale semiasse maggiore dell’orbita massa (limite inferiore) forma dell’orbita (eccentricità)

Detezione fotometrica (occultazione) Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Detezione fotometrica (occultazione) Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Metodo fotometrico Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare Permette di determinare: periodo orbitale semiasse maggiore dell’orbita diametro del pianeta orientazione dell’orbita

Fotometria dallo spazio Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare COROT (Europa, Brasile) Lancio: dicembre 2006

Fotometria dallo spazio Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare KEPLER (NASA) Lancio: marzo 2009

Spettroscopia di sistemi fotometrici Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Nuovi metodi per ottenere immagini Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Nuovi metodi per ottenere immagini Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare Sistema planetario di HR 8799

Un po’ di statistica Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare Sistemi trovati finora (novembre 2011): 697 pianeti 573 sistemi planetari (81 multipli)

Un po’ di statistica Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Un po’ di statistica Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Un po’ di statistica Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare

Un po’ di statistica Mario Carpino, 9 novembre 2011Il Sistema Solare