Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2011-2012 Sezione 11 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Adozione dei principi contabili internazionali
Advertisements

Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
UNIVERSITA’ degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO Docente Letizia Ubbiali  Professore a contratto Dottore di ricerca.
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Assolombarda, 14 febbraio 2008 Strumenti e tecniche di analisi di bilancio.
Le informazioni economico-finanziarie
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Analisi di bilancio.
Trasferimento dell’azienda
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Tecnica Amministrativa
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Evoluzione dei principi contabili Ruolo degli standard internazionali
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 19 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
I rapporti tra l’impresa e il mercato
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
del revisore contabile
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
Base imponibile IVA.
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 10 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 5 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Aggiornamento di AGGREGAZIONI AZIENDALi
Il Business Plan La Business idea concerne
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Corso di Finanza aziendale II modulo La Finanza straordinaria Dott.ssa Roberta Pace Facoltà di Economia Università degli Studi dell’Aquila a.a
Corso di Economia aziendale
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 11 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1

Transazioni al di fuori della normale gestione Operazioni sulla struttura societaria Acquisizione Sezione 11

Slide 3  Il fatto Operazione di acquisizione di un’azienda o di un ramo d’azienda, dietro pagamento di un corrispettivo. Il prezzo, che rappresenta il valore economico delle attività e passività acquisite, viene definito con una contrattazione tra acquirente e venditore. Le parti possono incaricare revisori o consulenti esterni per effettuare distinte “due diligence”, ossia valutazioni aziendali che evidenziano le caratteristiche delle attività e passività, i plusvalori delle attività immobilizzate, l’avviamento ed eventuali valori immateriali dell’azienda. Il prezzo pagato può essere il fair value (valore equo) delle attività e passività acquisite e può comprendere anche l’avviamento. - Sezione 11 - Acquisizione Contesto Aziendale

Slide 4 Esistono diversi metodi di valutazione del capitale netto dell’impresa; tali criteri sono: Metodo patrimoniale, con cui il valore dell’azienda è determinato in base al valore corrente degli elementi patrimoniali; Metodo reddituale, che si basa sull’attualizzazione del flusso dei redditi attesi; Metodo misto, che tiene conto della consistenza patrimoniale aziendale e della sua capacità di conseguire reddito. - Sezione 11 - Acquisizione Contesto Aziendale

Slide 5 RE Art. 71 (Acquisizioni e cessioni) Gli emittenti azioni, in ipotesi di acquisizione o di cessione significative, individuate secondo criteri generali predeterminati dalla Consob, o su richiesta di quest’ultima, in relazione alle caratteristiche dell’operazione, mettono a disposizione del pubblico presso la sede sociale e la società di gestione del mercato, entro quindici giorni dalla conclusione dell’operazione, un documento informativo redatto in conformità all’allegato 3B. Dell’avvenuto deposito è data immediata notizia mediante un avviso pubblicato almeno su un quotidiano a diffusione nazionale. RE Art. 91 (Acquisizioni e cessioni) Gli emittenti azioni, contestualmente alla diffusione al pubblico trasmettono alla Consob il documento informativo predisposto ai sensi dell’articolo Sezione 11 - Acquisizione Disciplina