La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Formazione Miur - Puglia- 2006
SCREENING 1.ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Ad esso si associano in comorbidità:
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Proposte didattiche per la Scuola dell’infanzia e scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
DISGRAFIA.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
AID- La scuola fa bene a tutti-
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
GLI STADI DI SVILUPPO DELLA LETTO-SCRITTURA
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Per valutare la dislessia…
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
AID- La scuola fa bene a tutti-
Laboratorio area psicologica
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
PAROLE AMICHE Reggio Emilia 8 maggio 2014
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Modulo Fonetica e Fonologia
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
Dr Massimo Sisinno. D ISTURBI DELL’APPRENDIMENTO La definizione di DA fa riferimento a: 1. DA che si riscontrano in molte condizioni neuropsichiatriche.
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
DISTURBO DELLA SCRITTURA Componente grafica Componente ortografica Espressione scritta Disgrafia Disortografia.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
PERCORSO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA. PERCORSO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE CHE COS'E' ? MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE MODALITA' DI CORREZIONE ATTIVITA'
La pronuncia dei bambini Come intervenire in caso di difficoltà Ponte Nossa, 29 aprile 2016 Francesca Brignoli Dr.ssa in Logopedia e in Scienze della Comunicazione.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
PERCORSO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA.
Transcript della presentazione:

La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr La Scuola fa bene a tutti: quali errori? Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile di Martellago, ULSS 13 Dr.ssa Raffaela Zanon, Logopedista Arianna Pasqualotto

QUANTI Errori? A. Pasqualotto e R. Zanon

NELLA NORMA: DA 0 A 7 ERRORI A RISCHIO: DA 8 A 16 ERRORI A. Pasqualotto e R. Zanon

QUALI Errori? A. Pasqualotto e R. Zanon

Tipologia di errori in scrittura PROVE ERRORI FONOLOGICI  SCAMBIO DI FONEMI SIMILI  INVERSIONI/MIGRAZIONI  OMISSIONI DI SILLABE  OMISSIONI DI GRAFEMI  AGGIUNTE DI SILLABE  AGGIUNTE DI GRAFEMI  RIDUZIONE DEI GRUPPI CONSONANTICI  RIDUZIONI DI DITTONGHI  ARMONIA  ………………………………. DETTATO DI PAROLE NON FONOLOGICI  SCAMBIO DI GRAFEMI SIMILI ALTRO  (quando la scritta prodotta dista dal modello per più di metà grafemi)  omissione di parola A. Pasqualotto e R. Zanon

errori in cui non è rispettato il rapporto fonema/grafema Errori Fonologici errori in cui non è rispettato il rapporto fonema/grafema • scambi di suono ad es. p/b f/v r/l • riduzioni di gruppo/ dittonghi ad es. tota x torta pede x piede • aggiunte /omissioni di suoni ad es. torota x torta • inversioni/migrazioni ecc. ad es. Banela x balena A. Pasqualotto e R. Zanon

errori di origine visiva Errori Non Fonologici errori di origine visiva • scambi di grafemi simili ad es. M/N A. Pasqualotto e R. Zanon

errori legati alla quantità Errori di Altro tipo errori legati alla quantità • la produzione scritta dista per metà dal modello per più di metà grafemi omissione dell’intera parola A. Pasqualotto e R. Zanon

In che livello/i SONO? A. Pasqualotto e R. Zanon

Livelli di scrittura SCRITTURA PROVA LIVELLO  PRECONVENZIONALE  SILLABICO  SILLABICO-ALFABETICO  ALFABETICO DETTATO DI PAROLE A. Pasqualotto e R. Zanon

ATTENZIONE! A. Pasqualotto e R. Zanon

Le indicazioni riportate nel presente documento sono ad uso esclusivo della SCUOLA al fine di favorire un adeguato potenziamento a livello didattico delle abilità strumentali di base. A. Pasqualotto e R. Zanon