I ROM Sito del Glog apr-23-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Gatto Noemi. Introduzione I Motivi e le cause dellEmigrazione.
1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
1 LUNGO STURA LAZIO: QUADRO GIURIDICO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E INTERVENTO Rom: complessità – necessità di sintesi, di volontà, DI CORAGGIO. ALESSANDRO.
Cooperazione allo sviluppo e pcd Scarsa attenzione alle persone con disabilita (circa 5% delle risorse) Interventi e progetti limitati prevalentemente.
Le donne del medioevo.
Turismo sostenibile.
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
Sociologia dell’Europa occidentale
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
I DIRITTI UMANI Art. 16 LA FAMIGLIA. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di.
2 milioni di bambine mutilate ogni anno
Percorsi di cittadinanza
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
IL RUOLO DELLE DONNE.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
DEMOGRAFIA ..
3°E La PEDOFILIA Lavoro di : BEATRICE AMO LAURA BRUNASSO
BancaSinaptica foglio informativo a cura di Antonino Esposto & friends del SAB di Venezia – Via Cappuccina, 9/g Mestre
Diritti Umani: Rapporto 2011 Amnesty International.
Noi alunni della III A abbiamo approfondito in sociologia il fenomeno del disagio minorile. Abbiamo appreso che, prima del XX secolo, i programmi di assistenza.
Differenze di genere e multiculturalismo: il caso delle mutilazioni genitali femminili (MGF) Che cosa intendiamo per MGF: clitoridectomia, escissione,
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
La Costituzione fra i banchi di scuola
Popoli senza confini Di: Pizzo Alessia, Stocco Denise, Targa Ylenia.
Modulo Pari Opportunità
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
L’Unione Europea.
L’Europa ed io. Rendere il mondo un luogo migliore? L’Unione europea.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI” IV M
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
La famiglia: un’istituzione che cambia
Libertà e diritti umani
GEOGRAFIA UMANA DEL GIAPPONE
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Le Istituzioni in Italia.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
Amnesty International da oltre cinquant’anni prepara documenti, libri e briefing di approfondimento sui temi legati ai diritti umani e sulla situazione.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
L'immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Settima Onda Vent’anni insieme con le donne e per le donne Trieste
S.M.S. “S. Pertini”-Palermo Classe III C Prof.ssa Chimento Annarita.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Diritti umani Dichiarazione dei diritti umani : 1 Articoli 13 e 14 2Diritti dei migranti al momento dello sbarco 3Diritti dei migranti Principali cause.
Geografia delle Migrazioni
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Legge Regionale n. 11 del 3 luglio 2012 Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Transcript della presentazione:

I ROM Sito del Glog apr

I ROM NEL MONDO I Rom sono uno dei principali gruppi etnici, in alcuni luoghi sono visti come elementi pericolosi per la società in altre sono come considerati da tutelare vista la loro cultura molto antica. La maggior parte si trova nell'Europa balcanica, cioè : in Romania, in bulgaria, in serbia e in slovacchia ce ne sono anche nell'europa occidentale concentrati prevalentemente in spagna. La maggior parte però è diventata stanziale solo una piccolissima parte è nomade e presentano nella loro storia le diverse ciondizioni in cui hanno vissuto nei diversi stati.

I ROM IN ITALIA In Italia invece ci sono moltissimi rom nomadi: sono 160 mila, la metà ha meno di 14 anni-molti vengono dalla ex Jugoslavia, oppure sono rumeni.Il Lazio presenta il numero maggiore di rom,con la capitale Roma, seguita subito dalla Lombardia.

I DIRITTI IN EUROPA Questa popolazione e' una delle minoranze piu' grandi e svantaggiate d'Europa.I Rom sono tra i gruppi più sistematicamente discriminati ed esclusi, incontrano-gravi ostacoli nell'accesso ad un alloggio adeguato, assistenza sanitaria, istituzione e lavoro.Milioni di Rom vivono in insediamenti precari ed isolati, quindi sono a rischio di contrarre-malattie.I governi Europei possono e devono fare qualcosa riguardo, eliminando la discriminazione da parte delle autorità.E' possibile rompere il circolo vizioso di pregiudizi, povertà, violazione dei diritti umani in cui queste-persone sono intrappolate.Le migrazioni sono una componente intrinseca della storie umana, un sacco di persone nel mondo non vivono nel paese-dove sono nate,tra queste la maggior parte è stata obbligata alla fuga per salvarsi.Ogni anno migliaia di persone muoiono nel tentativo di raggiungere un altro paese,in molti incontrano abusi alla frontiera, tra cui la detenzione arbitraria, le espulsioni collettive, la discriminazione e il razzismo.

I DIRITTI IN ITALIA I diritti umani dei Rom in Italia dovrebbero essere uguali per tutti gli altri individui ma non sempre vengono rispettati, tieni ad esempio in considerazione, che la metà dei Rom ha la cittadinanza Italiana, tantissimi invece sono quelli che hanno abbandonato il nomadismo hanno una dimora fissa. La casa è un insediamento isolato, spesso lontano dai centri urbani in condizioni-di estrema povertà, come fuori dal mondo.Le autorità Italiane hanno adottato delle misure discriminatorie che hanno aggravato la situazione dei Rom. Nel 2007 le autorità nazionali hanno firmato i cosiddetti "patti per la sicurezza", l'anno dopo,il Governo Italiano ha dichiarato la cosiddetta ''emergenza nomadi '' per affrontare la grave situazione dei Rom in Italia.

VIOLENZA CONTRO I ROM La violenza contro i Rom, è stata prevalente in Europa.In alcuni contesti la violenza è stata organizzata da gruppi razzisti, tuttavia la violenza-contro i rom viene commessa da gruppi organizzati.La crescita negli anni di movimenti basati sull'odio contro i Rom è uno sviluppo molto preoccupante.

INGIUSTIZIE DEI ROM I Rom hanno subito molte ingiustizie, come ad esempio la sterilizzazione delle donne Rom. Dopo il comunismo alcuni paesi adottavano ancora queste pratiche.Molte persone sono andate a protestare ed ottennero modifiche legislative perché non accadesse più.Gli Stati negano ai Rom la libertà di movimento, in alcuni casi creano per loro dei percorsi di migratoria. In Francia c'è una legislazione che prevede, nel periodo in cui si stanziano-la cittadinanza.

LA CULTURA L'importanza della Famiglia: l'elemento su cui si basa la comunità Rom è la famiglia. I figli sono spesso numerosi.Ad una certa età i figli maschi si affiancano al padre per l'attività di vendita, le femmine invece accudiscono i bambini seguendo la madre. La Religione : i Rom non hanno una propria religione.I gruppi presenti in Italia sono per lo più cattolici. La società : lo zingaro non sopporta la figura di un capo, infatti le uniche gerarchie sono all'interno della famiglia.Gli anziani sono molto rispettati. Il matrimonio : Presso i Rom il matrimonio è sancito dalla fuga degli innamorati e si conclude con il ritorno al campo.La cerimonia si conclude con un pranzo. La struttura economica: è molto ambigua. Gli uomini svolgono attività di caccia, mentre le donne svolgono attività di raccolta..