ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa fà il rappresentante di lista?
Advertisements

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS
AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all’Estero
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
DEVONO ESSERE ELETTORI NEL COMUNE NEL QUALE SI VOTA
Elezioni politiche LEGGE 21 marzo 1990, n. 53 Art In occasione di tutte le consultazioni elettorali disciplinate da leggi della Repubblica.
ELEZIONI REGIONALI 28/29 MARZO IL PRESIDENTE DI SEGGIO xxx SCRUTATORI xxx UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE (IL SEGGIO ELETTORALE) COMPOSIZIONE SEGRETARIO.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti allestero.
Elezioni 2009 dei membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia elettori italiani iscritti allAIRE e residenti negli altri 26 Paesi dellUE elettori.
Elezioni Politiche 2013 Il voto per corrispondenza dei cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero.
Informativa per gli italiani all’estero
LINIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE Come si procede Un gruppo di cittadini, elettrici ed elettori si presenta presso la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE e, depositandone.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Comune di Pinerolo Ufficio Elettorale Piazza Vittorio Veneto 1 Piazza Vittorio Veneto 1 Telefono 0121 / Telefono 0121 / Telefono/Fax 0121.
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
ELEZIONI RSU 5-7 MARZO 2012.
Nei comuni con popolazione
MINI GUIDA ELEZIONI CONSIGLI DI CIRCOLO E D’ISTITUTO
PER FACILITARE LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO
Comuni con oltre abitanti
Può scegliere di esercitare il suo diritto di voto
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Gli organi collegiali di Istituto
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA B REVE GUIDA ESPLICATIVA.
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
Istruzioni e Consigli per i Seggi
Elezioni Parlamento Europeo 2014
Formazione per i Rappresentanti di Lista Elezioni Europee 2014
Europee 2014 Corso rappresentanti di lista. Il seggio elettorale Le operazioni di voto e di scrutinio si svolgono all’interno del seggio elettorale (di.
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS 2015 ISTRUZIONI (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
 8 rappresentanti dei genitori  8 rappresentanti dei docenti  2 rappresentanti del personale amministrativo e ausiliario  Il dirigente scolastico.
Corso di formazione Rappresentanti di Lista
Guida ai coordinamenti municipali del Partito Democratico di Roma città 1 Scritto il 26 settembre 2014, ultimo aggiornamento: 30 settembre 2014 realizzazione:
Informativa per gli italiani all’estero
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
Istruzioni per il voto. SI VOTA DOMENICA 31 MAGGIO Domenica 31 maggio, in Veneto, si vota per l’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio della.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Referendum 2011 Informativa per gli italiani all’estero.
ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
1 Province Legge n. 56/2014 Elezioni: scadenze e adempimenti Revisione a cura dell’Ufficio Elettorale della Provincia di Fermo.
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Road map.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
VIVERE E LAVORARE IN AUSTRIA Villach, 14 marzo 2015.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
INCONTRO INFORMATIVO PRESIDENTI DI SEGGIO
1 Provincia di Avellino PROCEDIMENTO PER LE ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI in “pillole” Legge 56/14.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
Referendum popolare 17 Aprile Il procedimento presso l’Ufficio Elettorale di Sezione Incontro con i Presidenti degli Uffici Elettorali di Sezione.
Istruzioni e Consigli per i Seggi. PER COSA SI VOTA QUESITO CHE VERRA' POSTO IL GIORNO DEL REFERENDUM: Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10.
Il rinnovo del consiglio di classe e del consiglio di istituto A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI E I RAPPRESENTANTI DI LISTA.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
REFERENDUM SULLE TRIVELLAZIONI 17 APRILE 2016 INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti - Servizi Elettorali.
REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016
INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE
Transcript della presentazione:

ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015 INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti - Servizi Elettorali e Leva Militare Corso Torino 11 - 16129 Genova tel. 0105576829/841 fax 0105576842 e-mail: elettorale@comune.genova.it - pec: elettoralecomge@postecert.it

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Il 31 maggio 2015 si terranno le consultazioni elettorali per l’elezione del Consiglio Regionale, in considerazione di tale evento si richiama la vostra attenzione e professionalità, nell’espletamento delle proprie attività, con l’invito ad attenervi scrupolosamente alle disposizioni di legge e alle relative istruzioni ministeriali e non ultimo alla massima collaborazione con i Signori Presidenti di Seggio, onde consentire lo svolgimento delle operazioni con puntualità, precisione, speditezza ed imparzialità: Costituzione seggio: ore 15.30 - 16.00 di sabato 30 maggio 2015. Orari di votazione: dalle ore 7.00 alle ore 23.00 di domenica 31 maggio 2015. A seguire: operazioni di scrutinio voti di lista e preferenze.

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Funzioni di vicepresidente: In ciascuna sezione è costituito un Ufficio elettorale composto di un presidente, (di quattro scrutatori), di cui uno, a scelta del presidente, assume le funzioni di vicepresidente e di un segretario (art. 20 del T.U. 570/1960). L'ufficio di presidente, di scrutatore e di segretario è obbligatorio per le persone designate. Lo scrutatore che assume le funzioni di vicepresidente coadiuva il presidente e ne fa le veci in caso di assenza o d'impedimento. Tutti i membri dell'Ufficio, compresi i rappresentanti di lista, sono considerati, per ogni effetto di legge, pubblici ufficiali durante l'esercizio delle loro funzioni (art. 24 del T.U. 570/1960).

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Tre membri almeno dell'Ufficio, fra i quali il presidente o il vice presidente, devono trovarsi sempre presenti a tutte le operazioni elettorali (art. 25 del T.U. 570/1960). Le assenze devono essere autorizzate dal presidente e tenere conto anche delle esigenze degli altri componenti del seggio. Il presidente, gli scrutatori e il segretario del seggio votano, previa esibizione del certificato elettorale, nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio, anche se siano iscritti come elettori in altra sezione o in altro comune della REGIONE. Essi sono ammessi al voto previa esibizione del certificato elettorale e sono iscritti, a cura del presidente, in calce alla lista della sezione e di essi è presa nota nel verbale (art. 40 del T.U. 570/1960).

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Gli scrutatori compiono gli atti concernenti le operazioni di autenticazione delle schede, identificazione degli elettori, ammissione al voto e scrutinio, eventualmente debbono provvedere, su delega scritta del Presidente, anche al recapito dei plichi contenenti gli atti relativi alle operazioni di votazione e di scrutinio al termine delle operazioni del Seggio presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Genova. 1) Autenticazione delle schede Apposizione della firma dello scrutatore sulle schede consegnate dal Presidente. ATTENZIONE: nessun componente dell’Ufficio può allontanarsi dalla sala durante questa operazione.

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE 2) Identificazione degli elettori Ricezione di un documento di riconoscimento identità tra quelli previsti (art. 48 - 2° comma del T.U. 570/1960). Esibizione della tessera elettorale ancora valida che comprovi l’iscrizione dell’elettore in quella sezione. Controllo della corrispondenza delle generalità dell’elettore sulla tessera elettorale e assenza del bollo di un’altra sezione nella stessa data dell’elezione in svolgimento. Accertamento del numero di iscrizione dell’elettore nelle liste elettorali della sezione (salvo il caso di elettori ammessi a votare nella sezione stessa a norma di legge: componenti seggio, militari, rappresentanti di lista, ecc.). ATTENZIONE: informare il Presidente con tempestività di ogni casistica anomala prima di consentire l’ammissione al voto.  

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE 3) Ammissione al voto Apposizione sulla tessera elettorale del timbro di sezione e della data. Trascrizione sul registro del numero della tessera elettorale e del numero di iscrizione nella lista elettorale. Registrazione del documento sulla lista elettorale. Attestazione dell’avvenuta consegna della scheda votata al Presidente mediante apposizione della propria firma, accanto al nome dell’elettore, nell’apposita colonna della lista sezionale. Riconsegna del documento di identificazione e della tessera elettorale. ATTENZIONE: verificare sempre che nessun oggetto personale venga dimenticato nel Seggio da parte dell’elettore.

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE 4) Scrutinio Collabora con il Presidente nella fase dello spoglio, annota nel taccuino i voti assegnati a ciascun partito dal Presidente. Il voto si esprime tracciando UN SOLO SEGNO sul rettangolo contenente il contrassegno della lista prescelta; inoltre si può manifestare UNA SOLA PREFERENZA. ATTENZIONE: per le Elezioni Regionali è valido il voto disgiunto.

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Si ricorda altresì che il parere degli scrutatori dev’essere obbligatoriamente sentito: quando si tratti di decidere sopra i reclami, anche orali; quando sia necessario risolvere difficoltà ed incidenti, sollevati intorno alle operazioni di sezione; quando si tratti di decidere sulla nullità dei voti e sull’assegnazione dei voti contestati; qualora il Presidente intenda emanare l’ordinanza motivata di sgombero della sala delle elezioni da parte degli elettori, i quali abbiano già votato.

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Si richiama l’attenzione sulle sanzioni penali alle quali i componenti stessi possono andare incontro nel caso di infrazioni alle norme della legge elettorale (ai sensi degli artt. 89, 90, 91, 92, 94, 95, 96, 98 e 99 del T.U. 570/1960).

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Tutte le informazioni sono contenute nelle istruzioni fornite dal Ministero dell’Interno a ciascun Presidente di seggio.

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE I compensi da erogare ai componenti dei seggi elettorali sono quelli fissati (art. 1 - 6° comma Legge 70/1980):

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE I lavoratori hanno diritto al pagamento di specifiche quote retributive, in aggiunta alla ordinaria retribuzione mensile, ovvero a riposi compensativi, per i giorni festivi o non lavorativi eventualmente compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali (Legge 69/1992). I componenti dei seggi che sono lavoratori dipendenti e che possiedono solo il proprio reddito di lavoro non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. In occasione di tutte le consultazioni elettorali disciplinate da leggi della Repubblica o delle regioni, coloro che adempiono funzioni presso gli uffici elettorali hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni. I giorni di assenza dal lavoro sono considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa (art. 119 del T.U. 361/1957).

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Dichiarazione di presenza al seggio

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Attestato di partecipazione all’incontro di oggi

INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Grazie anche a voi il diritto di voto sarà garantito!!! BUON LAVORO Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti - Servizi Elettorali e Leva Militare Corso Torino 11 - 16129 Genova tel. 0105576829/841 fax 0105576842 e-mail: elettorale@comune.genova.it - pec: elettoralecomge@postecert.it