Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a. 2014-2015 6. Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Processi decisionali e
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Governare una relazione In sintesi
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Economia delle Aziende Pubbliche
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La governance dellinnovazione Bruno Dente Politecnico di Milano.
Attori, Strumenti e Risorse nei processi di policy
Contesto, strategie e timing nel processo di policy making
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
Modelli interpretativi del processo decisionale
del sistema politico italiano.
Democrazia e Innovazioni nella Valutazione e nelle Amministrazioni Ciclo di seminari I CLASSICI DELLA VALUTAZIONE 24 maggio giugno 2012.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
I public affairs e il lobbying
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Psicologia della comunicazione organizzativa
Il processo decisionale e la network analysis
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Il caso della Diaccia Botrona Web:
Lo sviluppo “dal basso”
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche del territorio. Esempi di processo a diversi.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Il ruolo della Comunità:
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene decisionali, manipolazione del contesto di policy Web:

Una dinamica di policy complessa Problema Individuazione Soluzione Status quo (nulla di fatto) Adozione Mutevoli condizioni/risorse Idee mutate nei decisori Cambiamento dei decisori Mutate influenze ambientali (sociali, internazionali, istituzionali) Problemi di implementazione Correzione della stessa politica Nuovo programma di policy Definiamo contesto decisionale l’insieme dei fattori e delle condizioni strutturali o contingenti che influenzano i processi decisionali e contribuiscono a determinarne gli esiti Per capire l’effettivo esito di un processo e quindi definire con precisione un intero ciclo di policy dobbiamo conoscere il contesto, che focalizza gli elementi tipici delle politiche pubbliche in una dimensione dinamica

Cambiamenti del contesto e presenza degli attori. Alcuni caveat Le politiche sono ripetitive e incrementali: difficile riconoscere cambiamenti di contesto realmente rilevanti Le politiche sono fatte di tanti momenti nei quali il contesto può cambiare. Difficile ricostruire la tempistica rilevante in una storia di policy Le politiche sono collegate le une con le altre. Difficile riconoscere il ruolo specifico di un attore e l’importanza di una specifica posta

Modalità tipiche di interazione Contrattazione Contrapposizione Collaborazione Luca VerzichelliAnalisi delle Politiche Pubbliche

Arene decisionali Dove interagiscono gli attori? Nel sottosistema (caratterizzato da vincoli), nel network (assieme a tutti gli altri attori) ma anche attraverso filtri o sottoinsiemi del network che chiameremo arene decisionali -Arene tecniche (prevalentemente esperti e tecnici) -Arene politiche (predominano i rapporti tra basati sul consenso politico ma sono presenti anche i media) -Arene sociali (predominano I rapporti economici e corporativi ma sono presenti anche i media) -Arene istituzionali (predominano i rapporti tra istituzioni politiche e amministrative) Luca Verzichelli5

Strategia di policy Una definizione più precisa Trasformazione intenzionale di uno o più elementi dello scenario della politica pubblica (processo di policy), finalizzata a determinare una configurazione favorevole all’assunzione di una scelta non incrementale Trattandosi di decisioni complesse e di giochi di interazione tra N attori, sarà altamente probabile avere una somma di strategie, date da vari tipi di manipolazione e adattamento Luca Verzichelli6

Manipolazione delle risorse Ridurre le risorse degli oppositori, o aumentare quelle degli alleati, al fine di rendere la propria posizione decisionale più solida Azione diversa a seconda che sia orientata al confronto, alla negoziazione o alla collaborazione L’azione può riguardare risorse legali, politiche, economiche o conoscitive Luca Verzichelli7

Manipolazione delle modalità di interazione Strategie tese a mutare o semplificare il quadro delle possibili interazioni. Quando si esclude una negoziazione o una collaborazione (es. Il voto di fiducia chiesto dal governo) vi sarà un a strategia esclusiva di cambiamento di modalità. La ricerca di un canale aperto (es. Il ricorso a pratiche di decisione collettiva o la riapertura di un dibattito parlamentare su una proposta del governo) rappresenta in vece una strategia inclusiva. Appartengono a questa sottocategoria tecniche diverse come la decisione partecipata, la mediazione, o il dibattito pubblico Luca Verzichelli8

Manipolazione delle poste in gioco Alterazione della distribuzione di costi e benefici, orientata a nascondere i payoff e rendere il gioco a somma positiva Modalità tipiche di questa manipolazione: - allargare il contenuto delle decisioni in modo da cercare più benefici - scomponendo le innovazioni in tanti rivoli decisionali o elementi (segmentazione delle poste) in modo da accontentare più attori in competizione Luca Verzichelli9

Manipolazione del network Si può aumentare la capacità di utilizzare risorse agendo anche sul numero di giocatori/attori del network. E’ possibile (sia pure a determinate condizioni) alterare… - la densità di un network (numero degli attori che si allineano a quelli esistenti) - la complessità di un network (nuovi tipi di interazione che possono rendere molto diverso il win-set delle soluzioni) - la centralità di un network (la capacità pivotale di uno o più attori) Luca Verzichelli10

Luca Verzichelli11 Problema Soluzione A Soluzione D Una soluzione non preferita o anche già scartata può tornare in auge se è sempre aperta la struttura di opportunità e un cambiamento nelle risorse in mano ad un dato attore o una fusione tra le volontà di alcuni attori determina un win-set di preferenze più ampio Es. : la diminuzione di risorse delle risorse finanziarie dovuta alla congiuntura economica può spingere ad allargare una coalizione politica ma il nuovo attore in gioco può imporre una propria preferenza Soluzione C Esempi di manipolazione di risorse e interazione Nuova Soluzione Soluzione B Possibile Soluzione

Luca Verzichelli12 Problema Soluzione A Soluzione D In taluni casi, per porre termine alla stagnazione in un determinato contesto, può convenire agire su un altro contesto, favorendo una seconda decisione che può costituire un elemento di scambio utile ad avere il sostegno sull’obiettivo vero che si vuol perseguire. Alternativamente, si può mutare le poste in gioco agendo sul tempo: es., giungere a imporre una nuova tassa ritenuta necessaria ma spostandone l’applicazione nel tempo. Soluzione C Esempi di manipolazione della posta in gioco Package deal Soluzione B Problema

Esempi di dinamica di policy nelle politiche territoriali Esempio di mutamento nel contesto legato al cambiamento di risorse finanziarie Esempio di manipolazione delle risorse imposta da alcuni attori Esempio di manipolazione del network basata su nuove relazioni tra attori Esempio di manipolazione del network basata sulla minore centralità di un attore Esempio di manipolazione del network basata sulla maggiore complessità decisionale Esempio di manipolazione delle poste in gioco basata sul differimento dei tempi Esempio di manipolazione delle poste in gioco basata su package deals