Il viaggio della vita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo AGESCI Cormons I
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Qual è il tuo rapporto con la matematica. Che domanda strana
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
Madre Gesuina Seghezzi
Intervista al “genio della porta accanto”
Il genio della porta accanto
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
PROGETTO SCIENTIFICO :
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Storia di un emigrante del ‘53
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Il nuovo sentiero.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Classe quinta di San Giovanni. Noi, bambini della classe 5^ di San Giovanni, abbiamo aderito con entusiasmo alliniziativa proposta dalla Legambiente dal.
Giochiamo? Il diritto al tempo libero Progetto Comenius
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
“Ero straniero e tu mi hai accolto nella tua casa” (Mt 25, 35)
Con i nostri passi.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
“E’ bella la tua storia…”
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Il sentiero della guida e dell’esploratore pionieri.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
educazione all’affettività e identità di genere
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Il Cavaliere sta attraversando tranquillamente una strada di Roma, quando viene investito e muore.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Classi Quarte di San Bernardo
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
I messaggi che seguiranno “campagna pubblicitaria”
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
NOI NON ABBIAMO PAURA Classe 3 a B con la partecipazione di alcuni alunni della 2 ° B Anno Scolastico2008/09.
12° incontro.
I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria”
sull’uscita didattica
Intervista alla maestra modello
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Clan Boomerang. SANTENA CAMBIANO Realtà a Confronto Graphics by Trota Precisina.
IO E LA MATEMATICA.
per il partner, che ogni notte mi toglie le coperte,
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Chi mi seguirà.
Matrimonio: vocazione all’amore
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
C’è posta da Cervignano del Friuli
Un giorno:.
Scuola Primaria "G. Gentile" Progetto «Nonni su Internet»
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
Mio Viaggio a Roma Vance Cope.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
 dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di Skane, vicino a Kristianstad, nel Sud della Svezia 
STAGE ESTIVO 2015 Casali Luca 5°B I.I.S Cesare Pesenti Progetto Erasmus+ Sofia, Bulgaria dal 25/07/2015 al 28/08/2015 In collaborazione con:
Ciao, il mio nome è Giovanni,
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Transcript della presentazione:

Il viaggio della vita

LA STRADA E’ UN PERCORSO CON ALTI E BASSI CHE CI AIUTANO A CRESCERE.

QUESTO SENTIERO È LA METAFORICA RAPPRESENTAZIONE DEL VIAGGIO DELLA NOSTRA VITA.

Rapporti interpersonali Nel viaggio all’interno del treno della nostra vita conosciamo tante persone che entrano in una stazione e scendono in un’altra.

Arturo Paoli: in viaggio per parlare di Dio . la libertà nasce dall’interiorizzazione dell’umanità ed è l’inizio del percorso della nostra vita.

Viaggio nella natura e nella fede: gli scout L’esperienza scout è una delle più entusiasmanti forme di viaggio. È un percorso di crescita e di acquisizione di valori che ti porti dietro per tutta la tua vita. Si incontrano nuove persone che «ti consegnano una valigia e la loro personalità consentendo di conoscere anche meglio te stesso».

La route nazionale San Rossore 2014 Lo scorso anno scoutistico-scolastico 31’072 ragazzi di tutta Italia si sono preparati ad affrontare una ROUTE (dal francese significa «strada») tutti insieme. Questa avventura affrontata lo scorso agosto si divideva in due parti: un viaggio mobile e uno stabile a San Rossore..

Tappe route nazionale 1. LA PREPARAZIONE 2. LA ROUTE MOBILE 3. LA ROUTE FISSA 4. IL RAPPORTO CON LA NATURA

FORUM REGIONALE R/S TOSCANA LA PREPARAZIONE Durante l’anno scout, a partire da febbraio, il noviziato e il Clan del mio gruppo scout si sono uniti per discutere sul coraggio di: AMARE, FARSI ULTIMI, ESSERE CHIESA, LIBERARE IL FUTURO e ESSERE CITTADINI. Dopo aver approfondito i vari temi il gruppo ha deciso di attuare delle proposte per rendere visibile la solidarietà nei confronti delle persone diversamente abili. FORUM REGIONALE R/S TOSCANA

Ecco cosa abbiamo fatto concretamente… Abbiamo fatto una corsa con persone normodotate e diversamente abili , per creare un' integrazione reciproca. È un’iniziativa partita l’anno scorso che continueremo per gli anni a seguire.

La route mobile Per i primi 5 giorni abbiamo camminato sugli Appennini toscani tra Prato e Pistoia. Eravamo uniti a un clan di Treviso con cui abbiamo condiviso tutta questa esperienza creando dei legami molto forti.

La route fissa Dal 6 al 10 agosto ci siamo ritrovati tutti insieme a San Rossore. Eravamo divisi in cinque sottocampi, chiamati «QUARTIERI»: quello della GIOIA, quello della SPERANZA, quello della RESPONSABILITA’, quello della FEDELTA’ (dove ero io) e quello della NOVITA’. Il luogo di incontro per tutti i ragazzi era il CAMPO DEL FUTURO, dove cantavamo tutti insieme assistendo anche a spettacoli fantastici organizzati apposta per noi.

La carta del coraggio Abbiamo vissuto una fusione di emozioni stupende. Eravamo tutti uniti con gli stessi ideali e gli stessi valori, che la società di oggi ( a mio parere) dovrebbe trasmettere. Ma la cosa più importante è che abbiamo steso per iscritto, tutti insieme, attraverso la candidatura di alcuni rappresentanti, LA CARTA DEL CORAGGIO, documento che abbiamo dato alle due istituzioni più importanti del nostro Stato (governo e Chiesa) e ai capi nazionali dell’AGESCI.

Il rapporto con la natura (1-10AGOSTO 2014) Durante il viaggio della Route Nazionale 2014 gli scout sono stati a pieno contatto con la natura. Nel percorso abbiamo camminato per sentieri sperduti in mezzo al bosco. Inoltre il campo nazionale si è svolto nel Parco Naturale di San Rossore a Pisa, un luogo a dir poco stupendo e molto soleggiato.

Gli scout e la natura Gli scout hanno un rapporto diretto con la natura. Spesso quando fanno le uscite di branco, reparto o clan durante i fine settimana percorrono molta strada per raggiungere il luogo desiderato. Quasi sempre passano anche per sentieri tortuosi in mezzo al bosco. Un punto della legge scout afferma che gli esploratori e guide «AMANO E RISPETTANO LA NATURA». Molta parte dell’apprendimento dei valori che i capi insegnano ai ragazzi, secondo me, parte proprio dallo stretto contatto che hanno con la natura.

RAPPORTO UOMO-NATURA NEL PASSATO Fino a 60 anni fa circa il territorio italiano era molto più rispettato e molto meno inquinato rispetto ad oggi e non c’erano tanti mezzi di trasporto. I miei nonni mi hanno raccontato che viaggiavano sempre in bicicletta o a piedi e avevano uno stile di vita improntato su un buon rapporto con la natura.

RAPPORTO SOCIETA’-NATURA NELLA SOCIETA’ ODIERNA Oggi la natura è molto inquinata a causa dello sfruttamento delle risorse ambientali e del processo di industrializzazione. Le persone non sono più abituate a spostarsi a piedi o in bici ma utilizzano mezzi di trasporto che funzionano attraverso l’uso di benzina o gasolio, sostanze nocive per l’ambiente. I bambini di oggi non si divertono più a correre in uno spazio verde e protetto, ma preferiscono stare tante ore alla televisione e al computer senza avere una buona attività di apprendimento psico-motoria.

COME DOVREBBE ESSERE IL RAPPORTO UOMO-NATURA I cambiamenti climatici o i terribili fenomeni naturali sono le conseguenze del maltrattamento terrestre da parte degli uomini a partire dalla seconda metà del ‘900. Per rispettare la natura e non aggravare ulteriormente la situazione dovremmo avere uno stile di vita simile a quello dei nostri nonni e degli scout.