ESAMI DI STATO 2014/15 1. FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
Advertisements

ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Il consiglio orientativo
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
E dopo le scuole medie …?.
il lavoro e l’università
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
L’articolazione del POF
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
UFFICIO DIRIGENTI TECNICI
Progettare attività didattiche per competenze
UFFICIO DIRIGENTI TECNICI
Gardone Riviera - Desenzano
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Istituto Tecnico Statale “G. Marconi” - Penne Esame di Stato 2015
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Le competenze e gli Esami di Stato
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
I.P. “G. Marconi” Via Galcianese , 20 All’interno del complesso:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
2^ prova scritta esame di stato
La nuova secondaria superiore
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “MAURO PERRONE” ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI ed ENOGASTRONOMICI.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei”
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Normativa e indicazioni linguistico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei” Normativa e indicazioni linguistico.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Transcript della presentazione:

ESAMI DI STATO 2014/15 1

FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di studi La SECONDA PROVA verte: -Su una delle discipline caratterizzante il corso di studio tenuto conto degli indirizzi, articolazioni, opzioni MATERIE CARATTERIZZANTI: Vedi Tabelle A (licei), B (tecnici), C (professionali) 2 08/06/2015

Istituti Professionali - Settore servizi 3 08/06/2015 La prova fa riferimento a situazioni operative della filiera di servizio e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. La prova ha ad oggetto una delle seguenti tipologie: a)definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso professionale anche sulla base di documenti, tabelle e dati; b)analisi e soluzione di problematiche della propria area professionale (caso aziendale); c)individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o anche di un servizio; d)individuazione di modalità e tecniche di commercializzazione dei prodotti e dei servizi. La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero minimo indicato in calce al testo. Nel caso in cui, con riguardo al settore Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera- Articolazione Accoglienza turistica, la materia della seconda prova scritta sia la lingua inglese o la seconda lingua straniera, la prova si articola in due parti:  comprensione e analisi di testi scritti, continui o anche non continui, relativi al contesto del percorso di studio, con risposte a domande aperte o anche chiuse;  elaborazione di un testo scritto, sulla base della documentazione fornita, riguardante esperienze, processi e situazioni relative al settore di indirizzo.

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera industriale o artigianale di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta, decisione sullo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. La prova ha ad oggetto una delle seguenti tipologie: a) analisi e problemi tecnici relativi alle materie prime, ai materiali e ai dispositivi del settore di riferimento; b) diagnosi nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza di macchine, impianti e attrezzature; c) organizzazione dei servizi tecnici nel rispetto delle normative sulla sicurezza personale e ambientale; d) individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto artigianale o industriale; e) individuazione di modalità e tecniche di commercializzazione dei prodotti o anche dei servizi. 4 08/06/2015 Istituti Professionali - Settore industria e artigianato

SPECIFICO PER ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI « Per lo svolgimento della seconda prova, gli studenti potranno eventualmente avvalersi anche delle conoscenze e competenze maturate attraverso le esperienze di alternanza scuola lavoro, stage e formazione in azienda». 5 08/06/2015

6 MODALITA’ SECONDA PROVA ISTITUTI PROFESSIONALI – SETTORE SERVIZI Prova consistente in una delle seguenti tipologie: 1^parte: a)Definizione, analisi ed elaborazione di un tema b)Analisi e soluzione di problematiche (caso aziendale) c)Individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto e/o di un servizio d)Individuazione di modalità e tecniche di commercializzazione dei prodotti e dei servizi 2^parte: Quesiti con numero minimo di scelta da parte del candidato, indicato nel testo (il candidato potrà scegliere soltanto 2 quesiti tra i 4 proposti. Dei 4 quesiti 2 potranno essere attinenti alla prima parte della seconda prova, i restanti 2 riguarderanno la disciplina oggetto della seconda prova )

08/06/ MODALITA’ SECONDA PROVA ISTITUTI PROFESSIONALI – SETTORE SERVIZI per L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA – ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Caso di LINGUA INGLESE/SECONDA LINGUA STRANIERA: 1^parte: -Comprensione e analisi di testi scritti, con risposte a domande aperte e/o chiuse 2^parte: -Elaborazione di un testo scritto riguardante esperienze, processi e situazioni

08/06/ MODALITA’ SECONDA PROVA ISTITUTI PROFESSIONALI – SETT. INDUSTRIA E ARTIGIANATO Prova consistente in una delle seguenti tipologie: 1^parte: a)Analisi e problemi tecnici relativi alle materie prime, ai materiali e ai dispositivi del settore di riferimento; b)Diagnosi nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza di macchine, impianti e attrezzature c)Organizzazione dei servizi tecnici nel rispetto delle normative sulla sicurezza personale e ambientale d)Individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto artigianale o industriale; e)Individuazione di modalità e tecniche di commercializzazione dei prodotti e/o dei servizi 2^parte: Quesiti con numero minimo di scelta da parte del candidato, indicato nel testo( il n. dei quesiti è uguale al settore Servizi)

INDIRIZZI DI BASE PER LE PROVE Le prove saranno predisposte con un criterio di continuità rispetto al passato e di gradualità nell’avvio alle nuove modalità di Esame, più centrate sulla valutazione delle competenze; I quesiti saranno in numero ridotto e verteranno in parte su approfondimenti dell’argomento proposto e in parte sull’accertamento delle competenze in esito previste per la disciplina. 9 08/06/2015

SUGGERIMENTI Compilare con particolare cura il Documento del C.d.C. in considerazione del fatto che in base ai nuovi ordinamenti il curricolo è definito dalla scuola sulla scorta delle Indicazioni Nazionali o delle Linee Guida (e pertanto non più predeterminato sulla base di un «programma ministeriale»); 10 08/06/2015

11 Compilazione del documento del 15 maggio Linee guida Pecup Profilo Competenze in uscita Attività lavorativa/tirocinio/alternanza Programmazione e programmi svolti per competenze Prove simulate E tutti gli allegati possibili