Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Nome e titolo del relatore
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Associazione Nazionale Pedagogisti
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La sicurezza nella scuola
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Provincia di Roma Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Una scuola sicura La formazione per la tutela della salute e della sicurezza.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
Chi Controlla le aziende???
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro Milano, 28 Aprile 2015 Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione

Riduzione del 25% degli infortuni nell’Unione Europea STRATEGIA EUROPEA 2007-2012 Obiettivo Riduzione del 25% degli infortuni nell’Unione Europea Azioni Miglioramento e semplificazione della legislazione, nonché il rafforzamento della sua applicazione Definizione e attuazione di strategie nazionali Inclusione dei temi della salute e sicurezza sul lavoro nelle altre politiche europee Individuazione e valutazione dei possibili nuovi rischi mediante la ricerca

Dati standardizzati Eurostat Italia 2012 1717 infortuni x 100.000 occupati Riduzione del 36% rispetto al 2007 UE/15: - 26,4 1,3 infortuni mortali x 100.000 occupati Riduzione del 48,4% rispetto al 2007 UE/27: 1,4 inf. Mortali x 100.000 Si tratta di «dati registrati» nella UE Con riferimento ai tassi standardizzati d’incidenza infortunistica (Numero di infortuni X 100mila occupati)

DATI – Denunce di infortunio La diminuzione è particolarmente significativa per infortuni in occasione di lavoro con mezzo di trasporto (-25,77 %) mentre si registra un aumento degli infortuni in itinere (+5,54 %). Le denunce di infortunio in OCCASIONE DI LAVORO rappresentano l’87,53 % mentre quelle IN ITINERE sono il 14,28 % Nella media dell’anno 2013, gli occupati sono diminuiti di circa 479mila unità, con una perdita percentuale del 2,1 % rispetto all’anno 2012. Costante diminuzione degli infortuni nel triennio 2011-2013

DATI

DATI

DATI INFORTUNI MORTALI

DATI INFORTUNI MORTALI La quota più consistente di denunce è di 983 nel settore dell’Industria

DATI MENSILI

DATI MENSILI

Denunce malattie professionali Denunce: il 58,8 % del complesso riguardano le patologie del sistema osteomuscolare e tessuto connettivo

Malattie professionali protocollate Alla data di rilevazione del 31 ottobre 2014 risultano protocollate all’INAIL 51.834 Malattie Professionali (+12,2 %) rispetto alle 46.283 del 2012. L’aumento è stato del 42,7 % rispetto al 2009 (35.214 casi) Si rileva un forte aumento delle malattie professionali nel settore agricolo.

DATI MENSILI

Strategia Europea 2014 - 2020 Le sfide Obiettivi strategici 1. Micro e Piccole imprese 2. Malattie professionali 3. Cambiamenti demografici Obiettivi strategici Consolidamento delle strategie nazionali Agevolazione degli adempimenti da parte delle micro-piccole imprese Migliore applicazione della legislazione da parte degli Stati membri Semplificazione della legislazione Invecchiamento, rischi emergenti, malattie professionali Migliorare la raccolta dei dati statistici Migliore coordinamento dell’UE e internazionale Punto 2 dell’elenco: la riduzione dei livelli di rischiosità in materia di salute e sicurezza sul lavoro; l’individuazione degli elementi di innovazione tecnologica in materia con finalità prevenzionali, raccordandosi con le altre istituzioni pubbliche operanti nel settore e con le parti sociali; il sostegno allo sviluppo della rete della bilateralità. Punto 7 dell’elenco: A livello internazionale, l’Inail, collabora con le principali istituzioni, tra i quali ILO ed Issa in primis. ILO: Workshop “La prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope nel settore dei Trasporti: confronto su esperienze, sfide e opportunità”, Torino , 28 aprile 2015 ILO: definizione Protocollo d’Intesa Inail-ILO-ITC

Strategia Europea 2014 - 2020 Le sfide Obiettivi strategici 1. Micro e Piccole imprese 2. Malattie professionali 3. Cambiamenti demografici Obiettivi strategici Consolidamento delle strategie nazionali Agevolazione degli adempimenti da parte delle micro-piccole imprese Migliore applicazione della legislazione da parte degli Stati membri Semplificazione della legislazione Invecchiamento, rischi emergenti, malattie professionali Migliorare la raccolta dei dati statistici Migliore coordinamento dell’UE e internazionale Punto 2 dell’elenco: la riduzione dei livelli di rischiosità in materia di salute e sicurezza sul lavoro; l’individuazione degli elementi di innovazione tecnologica in materia con finalità prevenzionali, raccordandosi con le altre istituzioni pubbliche operanti nel settore e con le parti sociali; il sostegno allo sviluppo della rete della bilateralità. Punto 7 dell’elenco: A livello internazionale, l’Inail, collabora con le principali istituzioni, tra i quali ILO ed Issa in primis. ILO: Workshop “La prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope nel settore dei Trasporti: confronto su esperienze, sfide e opportunità”, Torino , 28 aprile 2015 ILO: definizione Protocollo d’Intesa Inail-ILO-ITC

INAIL AZIENDE MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Legislazione Comitati tecnici Interpretazione della legislazione Informazione MINISTERO DELLA SALUTE Linee guida Informazione Formazione permanente REGIONI Legislazione a livello regionale Diffusione buone pratiche Formazione, Informazione, Assistenza PARTI SOCIALI Consulenza Formazione Informazione INAIL Assicurazione Consulenza Informazione Assistenza Formazione ASL VIGILI DEL FUOCO MINISTERO DEL LAVORO Attività ispettiva AZIENDE Servizi di Prevenzione e Protezione Interni o esterni Medico Competente Interno o esterno ISTITUTI DI RICERCA (Ministero della Salute, INAIL, ISS, Università, ...) Attività di ricerca Strumenti Informazione Formazione Associazioni Informazioni per esperti Prodotti informativi UNI Normativa tecnica

L’INAIL NEL SISTEMA PREVENZIONALE ORGANO CONSULTIVO MINISTERI E REGIONI e PA COMITATO PER L’INDIRIZZO E LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE COMITATO PER L’INDIRIZZO E LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE COMITATI REGIONALI DI COORDINAMENTO COMITATI REGIONALI DI COORDINAMENTO In ambito internazionale l’Istituto sostiene iniziative di prevenzione attraverso la collaborazione, tramite propri referenti, nelle diverse commissioni AISS, essendo anche membro del Bureau. Inoltre, sempre in ambito internazionale, nell’ambito della cooperazione con l’ILO, l’Istituto è impegnato in diverse attività: oggi stesso, ad esempio, l’Istituto partecipa anche al Workshop “La prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope nel settore dei Trasporti: confronto su esperienze, sfide e opportunità”, che si svolge a Torino nell’ambito del progetto “Health & Safety Workplace -Progetto di sensibilizzazione e formazione rivolto alle imprese nel settore dei trasporti per ridurre l'incidentalità alcol/droga correlata, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’International Training Center dell’ILO. E’ inoltre pervenuta all’Istituto una proposta di “Memorandum of Understanding” da parte dell’International Training Center dell’Ilo, per la definizione di un Protocollo d’Intesa Inail-ILO-ITC, al fine di favorire e sistematizzare la cooperazione tra le istituzioni coinvolte, nella promozione della cultura della cultura della salute e sicurezza nelle aziende pubbliche e private del Confronto e scambio con istituzioni a livello europeo e internazionale e della costituzione di “comunità pratiche” per la progettazione e organizzazione di eventi volti all’approfondimento tecnico delle conoscenze. IMPRESE PARTISOCIALI FOCAL POINT EU-OSHA AISS

I PIANI NAZIONALI PIANO AGRICOLTURA PIANO EDILIZIA PIANO MALATTIE PROFESSIONALI AUMENTARE COMPLIANCE DEL SISTEMA, CREARE RETE TRA MINISTERI, PARTI SOCIALI E ISTITUZIONI Programmazione e realizzazione coordinamento attività di vigilanza Condivisione di politiche di prevenzione In Italia la strategia nazionale è sostenuta dal Piano Nazionale della Prevenzione e dai piani nazionali e regionali ad esso collegati, di diretta emanazione del Ministero della salute. Anche il PNP 2014-2018, in continuità con il piano precedente, prevede tre piani nazionali, declinati a livello regionale: Piano Agricoltura Piano edilizia Piano malattie professionali INAIL in qualità di organo Tecnico-scientifico del SSN supporta le azioni centrali dei tre piani. Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro Miglioramento condizioni di lavoro

PIANO NAZIONALE EDILIZIA INAIL - COORDINAMENTO TECNICO REGIONI EDILIZIA: ELEVATI INDICI INFORTUNISTICI DI FREQUENZA E GRAVITA’ PIANO NAZIONALE EDILIZIA 2009-2011 Programma nazionale promosso dall’Istituto e dalle Regioni per diffondere azioni strategiche e virtuose contro gli infortuni nel settore e finalizzato al miglioramento complessivo delle condizioni di sicurezza e di salute dei lavoratori del comparto Obiettivi raggiunti nel PNE 2009 – 2011 (rilanciato nel 2013 – 2014): Procedura per la vigilanza: riferimento unico per Regioni e Pubblica Amministrazione Campagna di comunicazione nazionale per informazione e coinvolgimento di tutti gli attori (Regioni, Ministeri, Parti sociali, Inail) Programmazione e ottimizzazione interventi di vigilanza Formazione operatori e soggetti attivi Lotta al lavoro nero Assistenza alle PMI Nuovo Piano Nazionale Edilizia: In sede centrale Inail, il 20 ottobre 2014, si è svolto un convegno nell’ambito del quale è stato sottoscritto l’Accordo tra Inail e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che troverà applicazione nel Nuovo Piano Nazionale Edilizia, in coerenza con il Piano Nazionale per la Prevenzione 2014-2018 emesso dal Ministero della Salute e approvato in sede di Conferenza Stato Regioni il 13 novembre 2014. NUOVO PIANO NAZIONALE EDILIZIA

PIANO NAZIONALE EDILIZIA AZIONI INAIL VIGILANZA, improntata alla integrazione ed al coordinamento tra le Amministrazioni per interventi mirati FORMAZIONE dei “soggetti attivi ” ASSISTENZA, in particolare nei confronti delle imprese di minori dimensioni, anche attraverso la diffusione delle iniziative ed esperienze significative COSTRUZIONE DI UN ARCHIVIO delle buone pratiche condivise INFORMAZIONE con la realizzazione a supporto del Piano di un sito dedicato (www.prevenzionecantieri.it) Nell’ambito delle attività afferenti al Piano Nazionale Edilizia si annovera la stipula degli Accordi con CNCPT e CNI L’Isituto ha dato un fondamentale apporto con la realizzazione della Campagna informativa Per il raggiungimento degli obiettivi ha operato una cabina tecnica a livello nazionale (Regioni – INAIL), con il ruolo di coordinamento delle azioni del Piano, a livello territoriale, con particolare attenzione ai versanti fondamentali dell’azione: vigilanza, improntata alla integrazione ed al coordinamento tra le Amministrazioni per interventi mirati; formazione dei “soggetti attivi ”, con particolare riguardo alle specificità di settore, monitorando le principali iniziative già in corso, nella logica di costruire un repertorio nazionale delle iniziative; assistenza, in particolare nei confronti delle imprese di minori dimensioni, anche attraverso la diffusione delle iniziative ed esperienze significative; costruzione di un archivio delle buone pratiche condivise per il perseguimento di un linguaggio tecnico comune tra imprese, professionisti e Istituzioni, ed anche a sostegno delle iniziative di formazione e assistenza; informazione con la realizzazione a supporto del Piano di un sito dedicato (www.prevenzionecantieri.it), quale strumento di servizio a disposizione dell’utenza con informazioni, materiale per la formazione, linee guida.

PIANO NAZIONALE AGRICOLTURA INAIL - COORDINAMENTO TECNICO REGIONI PIANO NAZIONALE PREVENZIONE AGRICOLTURA E SELVICOLTURA 2009-2011 promuovere politiche coordinate e la programmazione di azioni mirate a ridurre il rischio infortunistico nel comparto dell’Agricoltura e Selvicoltura anche attraverso la sistematizzazione e standardizzazione dell’attività di vigilanza INFORTUNI: Quinquennio 2009-2013: -23,5 % (da 52.686 a 40.291) MALATTIE PROFESSIONALI: Quinquennio 2009-2013: + 141,7 % (da 3.928 denunce del 2009 a 9.494 denunce del 2013) Settore AGRICOLTURA tra quelli a più altro rischio infortunistico, sia in termini assoluti sia, soprattutto, in termini relativi (49 indennizzati ogni 1.000 addetti, contro i 24,33 indennizzati di INDUSTRIA E SERVIZI) Obiettivi raggiunti nel PNPAS 2009 – 2011 Programmazione interventi di vigilanza Formazione di operatori ASL e lavoratori agricoli Creazione sistema informativo a sostegno della attività di vigilanza Linee guida e documenti tecnici per adeguamento ai requisiti di sicurezza di macchine agricole Divulgazione materiale informativo Misure di semplificazione per valutazione dei rischi, informazione, formazione, sorveglianza sanitaria per imprese agricole (modulistica semplificata) Incentivi alle imprese per sostituzione o adeguamento attrezzature di lavoro (2014) NUOVO PIANO NAZIONALE PREVENZIONE AGRICOLTURA E SELVICOLTURA

PIANO NAZIONALE AGRICOLTURA AZIONI INAIL PROTOCOLLO UNACMA GREEN SAFETY FIPIT LINEE GUIDA SITO WEB (www.agricolturasicura.it) (in ristrutturazione)

PIANO NAZIONALE MALATTIE PROFESSIONALI Il Piano nazionale di prevenzione sulle malattie professionali nasce dalla volontà di Istituzioni (INAIL, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Regioni e Province Autonome) e Parti sociali di favorire la crescita delle conoscenze e competenze sui fattori di rischio presenti negli ambienti di lavoro e incidere così sui comportamenti quotidiani di tutti i soggetti coinvolti

PIANO NAZIONALE MALATTIE PROFESSIONALI AREE DI INTERVENTO DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI BRONCOPNEUMOPATIE AGRICOLTURA GRANDE DISTRIBUZIONE SETTORI TRASPORTI Medici (competenti, di base e specialistici) TARGET Figure della prevenzione (DL, RSPP, RLS, Lavoratori) Campagna informativa: radio, tv, spot cinematografici, pieghevoli Giornate di informazione, approfondimento e formazione (Percorsi formativi per medici di medicina generale)

Strategia Europea 2014 - 2020 Le sfide Obiettivi strategici 1. Micro e Piccole imprese 2. Malattie professionali 3. Cambiamenti demografici Obiettivi strategici Consolidamento delle strategie nazionali Agevolazione degli adempimenti da parte delle micro-piccole imprese Migliore applicazione della legislazione da parte degli Stati membri Semplificazione della legislazione Invecchiamento, rischi emergenti, malattie professionali Migliorare la raccolta dei dati statistici Migliore coordinamento dell’UE e internazionale Punto 2 dell’elenco: la riduzione dei livelli di rischiosità in materia di salute e sicurezza sul lavoro; l’individuazione degli elementi di innovazione tecnologica in materia con finalità prevenzionali, raccordandosi con le altre istituzioni pubbliche operanti nel settore e con le parti sociali; il sostegno allo sviluppo della rete della bilateralità. Punto 7 dell’elenco: A livello internazionale, l’Inail, collabora con le principali istituzioni, tra i quali ILO ed Issa in primis. ILO: Workshop “La prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope nel settore dei Trasporti: confronto su esperienze, sfide e opportunità”, Torino , 28 aprile 2015 ILO: definizione Protocollo d’Intesa Inail-ILO-ITC

Strategia Europea 2014 - 2020 Le sfide Obiettivi strategici 1. Micro e Piccole imprese 2. Malattie professionali 3. Cambiamenti demografici Obiettivi strategici Consolidamento delle strategie nazionali Agevolazione degli adempimenti da parte delle micro-piccole imprese Migliore applicazione della legislazione da parte degli Stati membri Semplificazione della legislazione Invecchiamento, rischi emergenti, malattie professionali Migliorare la raccolta dei dati statistici Migliore coordinamento dell’UE e internazionale Punto 2 dell’elenco: la riduzione dei livelli di rischiosità in materia di salute e sicurezza sul lavoro; l’individuazione degli elementi di innovazione tecnologica in materia con finalità prevenzionali, raccordandosi con le altre istituzioni pubbliche operanti nel settore e con le parti sociali; il sostegno allo sviluppo della rete della bilateralità. Punto 7 dell’elenco: A livello internazionale, l’Inail, collabora con le principali istituzioni, tra i quali ILO ed Issa in primis. ILO: Workshop “La prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope nel settore dei Trasporti: confronto su esperienze, sfide e opportunità”, Torino , 28 aprile 2015 ILO: definizione Protocollo d’Intesa Inail-ILO-ITC

STRATEGIE INAIL Inail sviluppa progetti finalizzati a fornire supporto alle imprese, in particolare medie e piccole, su mezzi, strumenti e metodi operativi per: la riduzione dei livelli di rischiosità in materia di salute e sicurezza sul lavoro l’individuazione degli elementi di innovazione tecnologica in materia con finalità prevenzionali, raccordandosi con le altre istituzioni pubbliche operanti nel settore e con le parti sociali il sostegno allo sviluppo della rete della bilateralità

INAIL organo tecnico del MINISTERO DEL LAVORO Inail collabora alla realizzazione di strumenti derivanti da: D.Lgs. 81/08 (ad es. Procedure standardizzate per DVR) nuova normativa (ad. Es. "Decreto del Fare" , "Decreto Palchi ") OiRA Decreto del fare: modelli semplificati agricoltura e basso rischio – strumenti operativi

ACCORDI CON LE ISTITUZIONI E CON LE PARTI SOCIALI SOSTEGNO ALLE IMPRESE attraverso la diffusione di soluzioni organizzative e tecniche finalizzate a ridurre i costi sociali, economici ed assicurativi L’INAIL promuove, attraverso la stipula di Accordi con i diversi soggetti del sistema prevenzionale, azioni e progetti volti a individuare soluzioni a criticità specifiche rilevate nei vari comparti e a elaborare strumenti di indirizzo per l’applicazione dei Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL). Nella sottoscrizione degli Accordi sono privilegiate le Associazioni rappresentative delle parti sociali, datoriali e sindacali e i settori produttivi maggiormente significativi in termini di numerosità dei lavoratori coinvolti e di incidenza infortunistica e tecnopatica. E’ inoltre valorizzata la replicabilità delle iniziative promosse nell’ambito degli stessi.

ACCORDI CON LE ISTITUZIONI E CON LE PARTI SOCIALI Alcuni degli Accordi attualmente in essere: Accordo Inail – Confindustria Energia e Organizzazioni sindacali del settore energia-petrolio Accordo Inail – Federambiente e Federazione Rubes Triva Accordo Inail – Federchimica Accordo Inail – Consiglio Nazionale Ingegneri Accordo Inail – Assomusica Accordo Inail – Consel Accordo Inail – CNCPT Accordo Inail – Regione Lazio Accordo Inail – Ministero della Difesa

ACCORDI CON LE ISTITUZIONI E CON LE PARTI SOCIALI In attuazione degli Accordi, per favorire la diffusione dei SGSL nelle piccole e medie imprese, INAIL elabora alcuni modelli per l’applicazione dei Sistemi di Gestione: Linee di indirizzo SGI - AE (Sistema di Gestione Integrato salute sicurezza ambiente Aziende dell’Energia) Linee di indirizzo SGSL - GP (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro per le Aziende del Settore Gomma-Plastica) Linee di indirizzo SGSL - AR (Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nelle imprese a rete) Linee di indirizzo SGSL – MPI (Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nelle Micro e Piccole Imprese) Linee di indirizzo SGSL - R (Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro per le aziende pubbliche dei servizi ambientali e territoriali) Linee di indirizzo SGSL-GATEF (gas, acqua, teleriscaldamento, elettricità, servizi funerari) Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica” Secondo i requisiti e le indicazioni contenute nelle Linee Guida UNI INAIL 2001 o nella BS OHSAS 18001:07

SOSTEGNO AI SGSL EFFETTI Gli SGSL definiscono le modalità per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione individuando, all’interno della struttura organizzativa aziendale: il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro la riduzione dei costi derivanti dal minor numero di incidenti, infortuni e Malattie Professionali l’aumento dell’ efficienza e della prestazione di impresa il miglioramento dell’immagine interna ed esterna dell’azienda le responsabilità le procedure i processi le risorse EFFETTI

Efficacia dei SGSL nella riduzione degli infortuni L’efficacia dei sistemi di gestione è stata dimostrata, effettuando una valutazione puntuale degli indici infortunistici delle aziende che hanno adottato un SGSL certificato ACCREDIA, confrontandoli con gli stessi indici delle aziende omogenee per settore produttivo (tariffa INAIL) e territorio di appartenenza (individuato nella ASL) reperite nelle banche dati dell’Istituto per il triennio 2007-2009. (CONTARP anno 2011)

Efficacia dei SGSL: risultati Differenza dell’indice di frequenza infortunistica delle due popolazioni di aziende è statisticamente significativa a favore delle aziende dotate di SGSL (al livello del 10%) Nel complesso delle attività economiche si è riscontrato un abbattimento degli indici infortunistici che può essere riassunto nella seguente affermazione: nelle imprese certificate la probabilità di verificarsi di un evento lesivo è più bassa del 27% e quando questo comunque accade la sua gravità è del 35% più bassa Differenza dell’indice frequenza Infortunistica per tutti i gruppi di lavorazione Inail, tranne che per le “Lavorazioni agricole, allevamenti di animali, pesca e alimenti”.

BANDO ISI 2014 267 milioni bando 2014 STANZIAMENTO TOTALE DI OLTRE UN MILIARDO DI EURO DAL 2010 AD OGGI Moltiplicati i fondi per sostenere gli interventi di prevenzione nel sistema produttivo nazionale 60 milioni anno 2010 267 milioni bando 2014 INTERVENTI Riduzione fattori di rischio Responsabilità sociale e adozione di modelli organizzativi Sostituzione o adeguamento attrezzature di lavoro

MICRO e PICCOLE IMPRESE dei SETTORI AD ELEVATI INDICI INFORTUNISTICI BANDO FIPIT 2014 Dal 2014 BANDO A GRADUATORIA FIPIT – FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE PER PROGETTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA I DESTINATARI MICRO e PICCOLE IMPRESE dei SETTORI AD ELEVATI INDICI INFORTUNISTICI Nel rispetto del regime “de minimis”, per ciascuna impresa: il contributo massimo non può superare 50.000,00 euro; il contributo minimo ammissibile è pari a 1.000,00 euro.

ripartiti tra 3 settori di attività: BANDO FIPIT 2014 BANDO FIPIT 2014 ripartiti tra 3 settori di attività: € 30 milioni € 15.582.703 per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura € 9.417.297 per il finanziamento dei progetti del settore edilizia € 5.000.000 per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei Il contributo, in conto capitale, è erogato fino ad un max pari al 65% dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto.

I SISTEMI INFORMATIVI

I SISTEMI INFORMATIVI INAIL – REGIONI - MINISTERI Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione Flussi Informativi per la Prevenzione Sistema Informativo per la comunicazione da parte del medico competente di dati aggregati sanitari e di rischio ai servizi competenti per territorio Sistema Informativo per la rilevazione delle attività di vigilanza e prevenzione della pubblica amministrazione Sistema informativo riferito alla banca dati delle prescrizioni, come risulta nell’Atto di Indirizzo per l’anno 2014 del Comitato ex art. 5 Sistema Informativo per il monitoraggio e la valutazione di efficacia delle attività dei Comitati regionali di Coordinamento Sistema Informativo Nazionale per il monitoraggio delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

I SISTEMI INFORMATIVI INAIL - REGIONI Sistema Informativo relativo alla registrazione degli esposti a cancerogeni Sistema Informativo per la sorveglianza delle malattie professionali MAL.PROF. Sistema Informativo per la sorveglianza degli infortuni mortali e gravi InforMO Registro Nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale (Registro Nazionale dei Mesoteliomi - ReNaM, Registro Nazionale Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS, Registro Nazionale dei casi di neoplasia a bassa frazione eziologica) Campagne di informazione e attività di formazione e assistenza alle imprese in funzione dei Piani Nazionali e Regionali di settore per la Prevenzione (con particolare riferimento a edilizia, agricoltura, malattie professionali)

FLUSSI INFORMATIVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL ACCORDO 2002 rinnovato nel 2007 tra Regioni e Inail FLUSSI INFORMATIVI INAIL strumento gestionale di sistematizzazione e condivisione delle conoscenze tra Regioni, Servizi di Prevenzione, Direzioni Regionali e Sedi Inail per la pianificazione, la gestione e il controllo delle attività finalizzate alla prevenzione

Istituito il Polo di Formazione Inail per la Prevenzione POLO DI FORMAZIONE E SNA Istituito il Polo di Formazione Inail per la Prevenzione per lo sviluppo di programmi didattici, progetti formativi, corsi di formazione e di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Settore privato (aziende, professionisti, enti privati, parti sociali) Pubbliche Amministrazioni, da realizzare in collaborazione con la SNA

(fusione di ex Ispesl ed ex Ipsema con Inail) INTEGRAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI A seguito della Legge 122/2010 (fusione di ex Ispesl ed ex Ipsema con Inail) reingegnerizzazione ed integrazione dei processi formativi sulla salute e sicurezza previsti per le figure del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Obiettivo: rendere omogenea l’offerta formativa a livello nazionale e regionale, relativamente ai percorsi didattici proposti

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PER LA SCUOLA L’Istituto, anche con il coinvolgimento del MIUR: Sviluppa progetti finalizzati all’inserimento di specifici percorsi formativi interdisciplinari in tema di prevenzione negli Istituti scolastici ed universitari (master, corsi di perfezionamento) Promuove la cultura della sicurezza sul lavoro tra i giovani contribuendo a creare un saldo legame tra il mondo della scuola e quello del lavoro Realizza interventi sistematici di coinvolgimento del mondo scolastico in tutte le sue componenti principali Attiva reti di collaborazioni con gli organismi centrali e territoriali, volti alla ricerca e condivisione di obiettivi comuni

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PER LA SCUOLA Tra gli interventi di maggiore rilevanza a carattere nazionale, realizzate di recente o in via di definizione, i seguenti progetti: Progetto "Ambiente Sicuro Infanzia" in collaborazione con il Ministero dell’Interno-Dipartimento dei Vigili del Fuoco Progetto "NAPO per gli insegnanti" nato da un gruppo di lavoro Europeo composto da DGUV Tedesca, INRS Francese, SUVA Svizzera ed AUVA Austriaca, con il supporto dell’Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza di Bilbao; il materiale didattico, scaricabile gratuitamente dal sito www.napofilm.net , al momento è disponibile in 7 lingue Progetto di valorizzazione, a livello nazionale, di un manuale della gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione, con diffusione presso le scuole di ogni ordine e grado

PROGETTO GREEN SAFETY ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PER LA SCUOLA Sottoscrizione di un Accordo con: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Obiettivo: favorire la promozione e divulgazione della cultura della salute e della sicurezza Erogazione di corsi di formazione specifici su sicurezza delle macchine ed attrezzature agricole o forestali ed addestramento alla guida dei trattori agricoli o forestali Destinatari Studenti degli Istituti Tecnici Agrari e degli Istituti Professionali ad indirizzo agrario.

Strategia Europea 2014 - 2020 Le sfide Obiettivi strategici 1. Micro e Piccole imprese 2. Malattie professionali 3. Cambiamenti demografici Obiettivi strategici Consolidamento delle strategie nazionali Agevolazione degli adempimenti da parte delle micro-piccole imprese Migliore applicazione della legislazione da parte degli Stati membri Semplificazione della legislazione Invecchiamento, rischi emergenti, malattie professionali Migliorare la raccolta dei dati statistici Migliore coordinamento dell’UE e internazionale Punto 2 dell’elenco: la riduzione dei livelli di rischiosità in materia di salute e sicurezza sul lavoro; l’individuazione degli elementi di innovazione tecnologica in materia con finalità prevenzionali, raccordandosi con le altre istituzioni pubbliche operanti nel settore e con le parti sociali; il sostegno allo sviluppo della rete della bilateralità. Punto 7 dell’elenco: A livello internazionale, l’Inail, collabora con le principali istituzioni, tra i quali ILO ed Issa in primis. ILO: Workshop “La prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope nel settore dei Trasporti: confronto su esperienze, sfide e opportunità”, Torino , 28 aprile 2015 ILO: definizione Protocollo d’Intesa Inail-ILO-ITC

Strategia Europea 2014 - 2020 Le sfide Obiettivi strategici 1. Micro e Piccole imprese 2. Malattie professionali 3. Cambiamenti demografici Obiettivi strategici Consolidamento delle strategie nazionali Agevolazione degli adempimenti da parte delle micro-piccole imprese Migliore applicazione della legislazione da parte degli Stati membri Semplificazione della legislazione Invecchiamento, rischi emergenti, malattie professionali Migliorare la raccolta dei dati statistici Migliore coordinamento dell’UE e internazionale Punto 2 dell’elenco: la riduzione dei livelli di rischiosità in materia di salute e sicurezza sul lavoro; l’individuazione degli elementi di innovazione tecnologica in materia con finalità prevenzionali, raccordandosi con le altre istituzioni pubbliche operanti nel settore e con le parti sociali; il sostegno allo sviluppo della rete della bilateralità. Punto 7 dell’elenco: A livello internazionale, l’Inail, collabora con le principali istituzioni, tra i quali ILO ed Issa in primis. ILO: Workshop “La prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope nel settore dei Trasporti: confronto su esperienze, sfide e opportunità”, Torino , 28 aprile 2015 ILO: definizione Protocollo d’Intesa Inail-ILO-ITC

GRUPPO DI LAVORO NAZIONALE PER LE ATTIVITÀ DELLE CAMPAGNE EUROPEE FOCAL POINT ITALIA GRUPPO DI LAVORO NAZIONALE PER LE ATTIVITÀ DELLE CAMPAGNE EUROPEE INAIL (Focal Point Italia) Ministero del Lavoro Ministero della Salute Regioni ISS Parti Sociali ANMIL

LE ULTIME CAMPAGNE EUROPEE 2007: “Alleggerisci il carico!” 2008/2009 “Valutazione dei rischi” 2010/2011 “Manutenzione sicura” 2012/2013: «Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi» 2014/2015: «Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato» Obiettivi fondamentali della campagna europea 2014-2015: Sensibilizzare sul problema crescente dello stress lavoro-correlato e dei rischi psicosociali; Fornire e promuovere l’uso di strumenti semplici e pratici e di orientamenti per la loro gestione; Evidenziare gli effetti positivi di tale gestione, compresi i vantaggi per le imprese. Azioni: Raccolta di esempi di buona pratica sul tema della prevenzione e gestione dello stress lavoro-correlato: Corretta valutazione dei rischi Strategie preventive primarie con interventi migliorativi di tipo organizzativo Strategie preventive secondarie indirizzate all’individuo in rapporto alla propria organizzazione Giornata di studio e confronto “Rischi psicosociali in Italia ed in Europa: quali percorsi per la tutela dei lavoratori?” organizzato dalla CGIL: rapporto “Il rischio stress lavoro correlato nel settore metalmeccanico. L’opinione dei RLS”.

LA FUTURA CAMPAGNA EU-OSHA 2016-2017 «Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età» la sostenibilità ed il benessere lungo tutto l’arco della vita lavorativa invecchiamento attivo sul lavoro

OSHwiki: Una nuova piattaforma on line con l’obiettivo di diffondere, secondo modalità analoghe a quelle di wikipedia.org, informazioni sulla salute e sicurezza in tutte le lingue dell’Unione e di creare un network delle conoscenze sul tema. La struttura ha forma “enciclopedica” per favorirne l’uso e l’aggiornamento. Sono state commissionate dall’Agenzia di Bilbao circa 300 pagine web su altrettanti temi.

NAPO Comunicazione senza parole Semplici messaggi OSH Differenti tematiche: Etichettatura Rumore Valutazione del rischio Stress Gestione da parte di un consorzio di istituzioni OSH Alta efficacia formativa Specifico programma per insegnanti

LA PREVENZIONE È VITA LA PREVENZIONE È VITA La prevenzione è vita, e si esplica attraverso la COLLABORAZIONE tra le Istituzioni a livello nazionale e internazionale, nonché tra le Istituzioni e le imprese come auspicato dalla Strategia Europea, per la costituzione di una rete di scambio di informazioni esperienze e competenze per la creazione di una prevenzione veramente efficace LA PREVENZIONE È VITA