I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
IL DEPOSITO Capo XII(art c.c.)
Per cercare tutti i libri pubblicati in una collana scegli la ricerca per liste.
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
I CONTRATTI.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
percorso guidato in 4 fasi
Lo stato contro l’usura
Servizi Consolari Online
Progetto EDUCAMBIENTE
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
Le Rendite La rendita è una successione di somme esigibili in epoche diverse a rate costanti e periodicità regolare. Le singole somme prendono il nome.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI CATANZARO
Flusso attivazione casella PEC tramite codice convenzione.
Processo di consolidamento del Debito
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
Tutorial Google Drive.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
L’Abilitazione come Punto Ordinante
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
EBSCO Audiolibri Tutorial. Benvenuti al tutorial dedicato agli audiolibri EBSCO su EBSCOhost. Attraverso questo tutorial affronteremo tutte le funzionalità
Prenota Online Breve guida illustrata sul servizio di prenotazioni online del Consolato Generale dItalia a Parigi.
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Un dovere dell’amministrazione, un diritto del cittadino Città di Spinea.
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
Diritto e legislazione turistica
Tutorial Rehabilitation Reference Center support.ebsco.com.
La proprietà e i diritti reali di godimento
Introduzione al diritto civile. I soggetti. Costituzione di un’associazione.
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
“Podcast e Videotutorial”
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Padova, 17 novembre
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Gioacchino la rocca dir. priv. mercato fin.1 La struttura contrattuale degli strumenti finanziari (parte II) 1. La “promessa tipicamente condizionata”
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
Melchioni S.p.A B2b 3.0 User guide.
Gli standard di qualità dei musei Procedura on-line per l’accreditamento.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Transcript della presentazione:

I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni

Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa

Nozione generale di mutuo Nel capitolo 1 della quinta unità di apprendimento abbiamo appreso che «Il mutuo è il contratto con il quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità». Concentreremo l’attenzione sul mutuo più classico, avente per oggetto il capitale per l’acquisto di un immobile, cui sarà dedicata questo laboratorio. I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa

La disciplina del Codice civile Cerca la disciplina del mutuo sul portale Normattiva: 1) digita www.normattiva.it nella barra degli indirizzi; 2) seleziona «Costituzione e codici» sulla destra; 3) seleziona il Codice civile, quindi cerca gli articoli 1813 e seguenti nel Libro IV Delle obbligazioni, Titolo III Dei singoli contratti, Capo XV Del mutuo. La nozione di mutuo ex art. 1813 c.c., portale Normattiva I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa

Il mutuo per l’acquisto di un immobile Dal Codice civile possiamo evincere che il mutuo per l’acquisto di un immobile: è un contratto con il quale il mutuatario riceve un capitale da restituire nel termine concordato o fissato dal giudice; è un contratto reale a effetti reali, perfezionandosi nel momento della consegna del denaro e producendo il trasferimento della proprietà del denaro dato in mutuo; è un contratto a titolo oneroso o gratuito, a seconda che siano o meno pattuiti degli interessi; di norma prevede la restituzione rateale, con diritto a chiedere la risoluzione in mancanza del saldo di una rata. Nella pratica, i mutui per l’acquisto di immobili sono tutti a titolo oneroso e i mutuanti sono istituti di credito. I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa

Approfondimento mutuo casa Come si procede per contrarre un mutuo finalizzato a reperire il capitale necessario all’acquisto di una casa? Con l’aiuto di Google, effettua qualche ricerca per conoscere meglio l’argomento e vedere cosa offre il mercato. Digita: «offerta mutui casa» per i soggetti eroganti; «requisiti richiesta mutuo» o «garanzie mutuo» per le condizioni più diffuse; «agevolazioni mutuo» per le agevolazioni, come quelle per l’acquisto della prima casa; «tipi mutuo» per le tipologie di mutui disponibili. Prendi nota di ogni informazione utile, ti servirà più avanti. I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa

Guida della Banca d’Italia Prosegui i tuoi approfondimenti sul sito della Banca d’Italia, dove troverai un’utile guida al mutuo per la casa: I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa

Tipologie di mutuo casa Secondo la guida della Banca d’Italia, si riconoscono queste principali categorie di mutuo per l’acquisto di una casa: mutuo a tasso fisso; mutuo a tasso variabile; mutuo a tasso misto; mutuo a due tipi di tasso; mutuo a tasso agevolato. Nelle attività che seguono ci concentreremo su queste cinque tipologie. Considera però che nella pratica ne esistono molte di più, in funzione non solo del tipo di tasso ma anche della durata e delle garanzie richieste. I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa

Lavoro in classe e di gruppo Costituzione di 5 gruppi Con l’aiuto dell’insegnante, costituite un gruppo per ognuna della tipologie di mutuo appena individuate. Obiettivo finale Ogni gruppo dovrà preparare una presentazione in PowerPoint che illustri le caratteristiche della tipologia di mutuo assegnata e le offerte in dettaglio disponibili sul mercato. Metodologia All’interno di ogni gruppo, create una lista delle principali banche (quelle più note o anche quelle che avete trovato durante le ricerche precedenti). Dividetevele. I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa 9

Creazione di una cartella di gruppo Per facilitare il lavoro a distanza e in contemporanea, ogni gruppo può creare una cartella condivisa di Google Drive su Web, dove raccogliere le informazioni, sul tipo di mutuo e sulle banche assegnate. Condivisione della cartella Configurate la condivisione in modo che tutti i membri del gruppo abbiamo la possibilità di accesso e modifica, compreso l’insegnante che potrà monitorare gli sviluppi del progetto e i contributi dei vari partecipanti. In caso di necessità, consultate la guida online di Google Drive. I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa 10

Accesso alla cartella di gruppo Dal computer di casa, accedi tramite il tuo account Google Drive alla cartella dell’associazione e crea un nuovo file di PowerPoint per inserire i risultati delle tue ricerche. Se non hai mai utilizzato Google Drive, segui le istruzioni di download o accesso via Web. I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa 11

Elaborato finale Quando ogni membro del gruppo avrà concluso le proprie ricerche, il gruppo può ritrovarsi per valutare i risultati ottenuti e assemblare in modo organico le diverse diapositive nella presentazione finale in PowerPoint. Tutti i gruppi dovranno consegnare l’elaborato finale all’insegnante, che lo valuterà e chiederà che sia illustrato in classe ai compagni. I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa 12