ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energy Union Sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Advertisements

SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Osservatorio Congiunturale GEI, 4 luglio La congiuntura milanese a confronto con quella europea Milano, 4 luglio 2012 Valeria Negri, Centro Studi.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
1 CRESCITA E OCCUPAZIONE: LE RIFORME NECESSARIE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA Rilanciare la crescita: gli obiettivi individuati a livello comunitario.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Ipotesi di rimodulazione del sistema italiano di incentivazione dellenergia elettrica rinnovabile Pia Saraceno Osservatorio Energia REF Le incentivazioni.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
Le Istituzioni Europee
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
Il Quadro energetico.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2009.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Merceologia delle risorse naturali
Il mercato che verrà. Liberalizzazioni, sicurezza energetica e politica europea Matteo Verda Università degli Studi di Pavia ISPI – Istituto per gli Studi.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Geopolitica e relazioni internazionali: il ruolo dell’energia
Vox Clamantis in deserto
L’Ucraina e il sistema di trasporto del gas tra la Russia e l’UE Fonte:GIE.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Montalto di Castro - Aprile 2014 Visita alla centrale “Alessandro Volta” La più grande d’Italia.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano L’Ucraina e l’approvvigionamento energetico europeo.
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano La Russia, l’energia e la crisi Matteo Verda 27 Gennaio.
1 © by GfK SE 12/14 Fonte: Indagine sui consumatori della Commissione UE Clima dei consumi in Europa GfK Clima dei consumi UE 28 – Dicembre 2014.
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La Russia e l’UE nel Medio Oriente allargato Matteo Verda.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
ISPI Residenza Universitaria Torleone – 25 Maggio 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio post-sovietico.
ISPI Energy Watch Geopolitica ed energia: situazione attuale e scenari futuri Politecnico di Milano – RIDEF Giugno 2015 Matteo Verda Istituto per.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
1 Aspettative economiche Giugno 2015 Fonte: GfK, Commissione UE > +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 totale dell'UE:
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
ISPI Energy Watch Energia: fonti, mercati, geopolitica e prospettive ExplorEXPO School Palazzo Clerici – Milano, 23 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto.
Di Nicolò Rossetto – IUSS Pavia e ISPI
ISPI Energy Watch Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione Europea e tutela giurisdizionale Prof. Antonino Alì – Trento, 20 ottobre.
ISPI Energy Watch Mercati energetici e regimi sanzionatori: gli aspetti strutturali Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione.
ISPI Residenza Universitaria Viscontea – 2 Novembre 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio.
Analisi congiunturale della domanda elettrica Osservatorio Congiunturale Milano, 25 novembre 2010 Contributo Statistiche novembre.2010 Direzione Affari.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
L A S ICUREZZE E NERGETICA TRA ECONOMIA E POLITICA Di Nicolò Rossetto ISPI – Milano IUSS – Pavia.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energy Union Sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti I-Com – Roma, 27 Aprile 2015 Matteo Verda

ISPI Energy Watch L A DOMANDA EUROPEA DI GAS Dati standardizzati a 39 MJ/mc – Fonte: elaborazione su dati Eurostat e JODI gas. Secondo l’ultima versione (2013) del Trends to 2050 della Commissione europea, le importazioni di gas torneranno a livelli superiori al 2010 solo dopo il 2030.

ISPI Energy Watch L A COMPOSIZIONE DELL ’ APPROVVIGIONAMENTO EUROPEO DI GAS Origine del gas consumato in UE 2014, dati standardizzati a 39 MJ/mc – Fonte: elaborazione su dati Eurostat e JODI gas. Importazioni 2014 e capacità del SGC Il SGC può affiancare ma non sostituire i fornitori esistenti.

ISPI Energy Watch L A CAPACITÀ DI RIGASSIFICAZIONE EUROPEA 2014, dati standardizzati a 39 MJ/mc – Fonte: elaborazione su dati Eurostat, JODI gas e GIE. Capacità esistente (Gmc/a) Capacità inutilizzata Tre quarti della capacità di rigassificazione europea è inutilizzata

ISPI Energy Watch L E INTERCONNESSIONI : IL PRINCIPALE STRUMENTO DI SICUREZZA Gli assi prioritari europei – Fonte: Commissione europea e Snam Rete Gas.

ISPI Energy Watch L’I TALIA : AUMENTO DELL ’ INTEGRAZIONE Fonte: Snam Rete Gas.

ISPI Energy Watch Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Milano blog: G RAZIE PER L ’ ATTENZIONE

ISPI Energy Watch