Brevi considerazioni sulle nuove funzioni fondamentali delle Province Marco Orlando Segretario Unione Province Piemontesi LUISS Guido Carli Centro di ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NUOVE PRESENZE RELIGIOSE IN ITALIA Religioni e democrazia
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
RELAZIONE ESAME: DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
La nozione di pubblica amministrazione
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
1 La direzione del personale Anno Accademico
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Donne, Politica e Istituzioni
Fondamento normativo del principio di buon andamento
L'organizzazione amministrativa centrale
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Andrea Stocchiero CeSPI
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
www. forumterzosettorevallecamonica
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
Piano Territoriale di Coordinamento
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Norme e procedure per la gestione del territorio
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Verso un nuovo assetto istituzionale della pianificazione territoriale di area vasta Intervento a cura di Marco Orlando Seminario della Provincia di Torino.
IL GOVERNO LOCALE.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Diritto internazionale
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Profili istituzionali degli enti locali
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
La funzione amministrativa
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, da oggi TRASMESSE in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Brevi considerazioni sulle nuove funzioni fondamentali delle Province Marco Orlando Segretario Unione Province Piemontesi LUISS Guido Carli Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” Seminario dell’Accademia per l’Autonomia “Gli statuti delle Province in riferimento alle nuove elaborazioni conseguenti alla Legge 56/2014” 27 marzo 2015 Roma

Un modello di analisi e interpretazione delle funzioni fondamentali necessariamente relativo Il superamento dei modelli interpretativi della sistematica amministrativa “classica” e dei criteri ermeneutici propri della contabilità pubblica “ante-armonizzazione”

Un modello di analisi e interpretazione delle funzioni fondamentali necessariamente relativo Il superamento della connotazione delle funzioni fondamentali come funzioni: –Connaturate –Essenziali –Imprescindibili –Ontologicamente collegate alle funzioni proprie

Un modello di analisi e interpretazione delle funzioni fondamentali necessariamente relativo La dichiarata volontà politica del Legislatore verso un modello di governo e un assetto funzionale improntati alla differenziazione e al superamento dell’omogeneità territoriale

L’eterogeneità delle nuove funzioni fondamentali, dal “micro” al “macro” I complessi di attività amministrativa qualificati come “fondamentali” sono così eterogenei da comprendere singole attività o compiti materiali (es. la “costruzione delle strade”), e al contempo interi comparti di funzioni amministrative (es. la “tutela e valorizzazione dell’ambiente”)

L’eterogeneità delle nuove funzioni fondamentali, dal “micro” al “macro” Nel caso delle Città Metropolitane, l’eterogeneità si spinge fino a comprendere delle “meta- materie” (ad es. la digitalizzazione del territorio metropolitano)

L’eterogeneità delle nuove funzioni fondamentali, dal “micro” al “macro” La compressione del potere legislativo regionale nella ri-attribuzione delle sole funzioni non fondamentali “afferenti”come elemento di ulteriore difficoltà a ricostruire un sistema di attribuzioni omogenee

Il superamento della dicotomia tra “funzioni strumentali” e “funzioni finali” L’assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali è strumentale o finale? Dal punto di vista funzionale, essa è sicuramente finale, poiché viene rivolta a un utente esterno all’amministrazione Ma dal punto di vista dei fattori della produzione, essa è tipicamente una funzione strumentale, poiché implica l’utilizzo delle medesime caratteristiche professionali impiegate per far funzionare la “macchina amministrativa” interna

Il superamento della dicotomia tra “funzioni strumentali” e “funzioni finali” Le tecnostrutture provinciali, basate su modelli gerarchico-funzionali classici (aree strumentali vs. aree finali) non sono più adeguate a rappresentare le nuove finalità istituzionali Nello statuto di autonomia c’è la possibilità di ri- orientare l’organizzazione dell’ente al nuovo core business dell’offerta di servizi ai Comuni e alle Unioni di Comuni, nonché ai compiti “leggeri” da agenzia territoriale

Modelli gestionali recessivi alla ricerca di un futuro Il Legislatore ha espresso una dichiarata volontà di recedere da un modello gestionale “pesante” con funzioni “hardware”, per accedere al nuovo modello di “ente di servizio”

Modelli gestionali recessivi alla ricerca di un futuro La “regionalizzazione in corso” delle funzioni delle nuove Province implica una trasformazione di ruolo, che avrà un aspetto “bifronte”

Modelli gestionali recessivi alla ricerca di un futuro Va quindi bilanciato il “patto associativo comunale” che sancisce il momento genetico-elettorale (e le funzioni del comma 88) con la probabile fisionomia di circoscrizione del decentramento regionale (per le funzioni non fondamentali)

Modelli gestionali recessivi alla ricerca di un futuro Il modello gestionale dovrà infine combinarsi con lo sviluppo delle unioni dei comuni (secondo le nuove intenzioni legislativa contenute nell’emanando “decreto-enti locali”) per valorizzare le aree di contiguità funzionale tra servizi di prossimità e servizi di area vasta

Grazie per l’attenzione Marco Orlando Segretario Unione Province Piemontesi LUISS Guido Carli Accademia per l’Autonomia 27 marzo 2015 Roma