PARRICIDIO PLATONICO PARRICIDIO il termine parricidio, in campo culturale, viene usato anche per definire il processo di superamento o confutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Il problema degli universali
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Vita, opere e miti.
Le filosofie della differenza sessuale
Platone.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Platone.
Quindi.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
04/02/13 1.
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
Dio specchio dell’uomo
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Alla ricerca della bellezza
La verità e l’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
La filosofia di Empedocle
La costruzione sociale del corpo
(tre viaggi a Siracusa).
SOCRATE.
PLATONE (la dialettica)
FA0192Propedeutica alla filosofia teoretica I 20 ottobre 2012 Lorigine della metafisica: Parmenide – Platone – Aristotele 27 ottobre 2012 La metafisica.
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
La nascita del modello atomistico 1ELVIRA VALLERI
Zenone di Elea.
PLATONE introduzione.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Platone:. All’età di vent’anni iniziò a frequentare Socrate, legandosi molto a lui.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Soggetto trascendentale incondizionato,
Le forme ideali e il mondo sensibile
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
Percorso gnoseologico
Ragionare per paradigmi
L’inizio della ricerca filosofica
La Metafisica di Aristotele
Metodo diairetico Senso della procedura diairetica: Definizione di una nozione (= idea) mediante la scoperta del significato e della struttura; per conseguire.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Hanslick e il formalismo
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
Hegel: Lezioni di estetica
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

PARRICIDIO PLATONICO PARRICIDIO il termine parricidio, in campo culturale, viene usato anche per definire il processo di superamento o confutazione da parte di un allievo nei confronti del proprio maestro DI PARMENIDE "uccisione ideale" che Platone intraprende, in vecchiaia, nei confronti del pensiero di Parmenide di Elea. Il parmenicidio, tuttavia non è affatto un parricidio fisico, dato che Platone non aveva alcun rapporto di parentela con Parmenide,ma lo definiva “venerando e terribile” Il "parricidio platonico", così definito dalla storia della filosofia, consiste nell'inserire la possibilità della non esistenza come essenza, andando a negare la definizione dell'essere parmenideo: l’essere è non può non essere,l’essere non è e non può essere ESSERE MONDO DELLE IDEE,IMMUTABILE,MOLTEPLICE (Perché partecipe di molte cose) DIVENIRE MONDO SENSIBILE Il diverso è diverso

Secondo Platone infatti,l’errore di Parmenide era quello di confondere il diverso con il nulla. Se prendiamo come esempio la frase “A non è B” non intendiamo il nulla più assoluto,ma a qualcosa che è semplicemente diverso. Infatti il l’unico modo in cui può esistere il non essere è come essere diverso,che non è il nulla più assoluto e quindi partecipa all’essere. Il non essere coincide quindi con il diverso L’essere secondo Platone è possibilità,ovvero esiste tutto ciò che può essere messo in relazione con qualcos’altro

GENERI SOMMI Platone,per spiegare come possano esistere più idee e come possano essere comunicare tra loro,elabora la teoria dei generi sommi,ovvero degli attributi fondamentali delle idee che per il filosofo sono cinque: l’essere,l’identico,il diverso,la quiete e il movimento. ESSERE= ogni idea è o esiste IDENTICO=ogni idea è identica a se stessa DIVERSO= ogni idea è identica a sé, ma è distinta dalle altre,ovvero ognuna è diversa dalle altre QUIETE= può starsene in sé MOVIMENTO= entra in rapporto con le altre

DIALETTICA Per Platone la “dialettica” è la suprema scienza delle idee,ossia La filosofia stessa,come operazione mentale che sviluppa attraverso il procedimento socratico del domandare e del rispondere. È la ricerca delle verità e si contrappone quindi alla retorica(persuasione) Si compone di due momenti: Il primo consiste nel ricondurre ad un’unica idea cose disperse e nel definire l’idea in modo da renderla comunicabile a tutti il secondo consiste nella divisione dell’idea nelle sue articolazioni interne,secondo il cosidetto metodo dicotomico (metodo che avanza dividendo per due un’idea,sino a giungere a un’idea indivisibile) L’arte della dialettica parte dal presupposto della possibile comunicazione tra le idee,fino a giungere alla tesi secondo cui “alcune idee sono combinabili tra loro e altre non lo sono” Si costituisce su una base ipotetica (in quanto sceglie una definizione di partenza e poi la mette alla prova vedendo se essa è veramente capace di “stringere” ciò di cui si parla) Tende a strutturarsi come una ricerca inesauribile e sempre aperta a nuove acquisizioni