LE SOCIETA’ SPORTIVE Organizzazioni di tipo associativo che hanno per oggetto la pratica sportiva: società, associazioni riconosciute ed associazioni non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto Commerciale II
Advertisements

La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Società nome collettivo
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
Società accomandita per azioni
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Il sistema delle Cooperative
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Corso di Diritto commerciale avanzato
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Le implicazioni di natura fiscale
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
I Consorzi tra imprenditori
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Liquidazione società di capitali
SSpl Titoli azionari e quote: titolarità e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali Diritto commerciale.
Circolazione del contratto di lavoro sportivo
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Tecnica Professionale
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Associazioni sportive : la trasformazione in società ODCEC CIVITAVECCHIA 6 NOVEMBRE 2015 Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Le Start-up Innovative
IL MONDO DEL CALCIO INTESO COME IMPRESA Giuseppe Marotta Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio Firenze, lunedì 4 giugno 2007.
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
IL CONCORDATO PREVENTIVO Approfondimenti su aspetti inerenti il piano di risanamento e di ristrutturazione nella relazione ex art Bis e 160 L.F.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
1 Seminario universitario di alta formazione in tema di cooperazione L’impresa cooperativa: forme di finanziamento, processi di aggregazione e gestione.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

LE SOCIETA’ SPORTIVE Organizzazioni di tipo associativo che hanno per oggetto la pratica sportiva: società, associazioni riconosciute ed associazioni non riconosciute

SOCIETA’ SPORTIVE PROFESSIONISTICHE Costituita come spa o come srl Costituita come spa o come srl Ha un collegio sindacale Ha un collegio sindacale Prevede lo svolgimento in via esclusiva di attività sportive o di attività strumentali Prevede lo svolgimento in via esclusiva di attività sportive o di attività strumentali Destina una quota (almeno 10%) degli utili alle giovanili Destina una quota (almeno 10%) degli utili alle giovanili È affiliata ad una FSN che ha riconosciuto il professionismo ed è riconosciuta CONI È affiliata ad una FSN che ha riconosciuto il professionismo ed è riconosciuta CONI

FONTI ART.10 L.91/81 (come modificato dalla l.586/96) ART.10 L.91/81 (come modificato dalla l.586/96) Norme e regolamenti FSN Norme e regolamenti FSN

Situazione anteriore alla l.91/81 Delibera FIGC Delibera FIGC Nel quadro di un generale risanamento finanziario del settore calcistico indica la forma associativa delle spa o srl senza scopo di lucro e con divieto di attribuzione utili ai soci; le somme devono essere destinate al potenziamento delle attività od al CONI (in contrasto con l’art.2247c.c.) Scioglie tutti gli organi ordinari delle società affiliate e nomina commissari straordinari con il compito di assestare i nuovi assetti Associativi

La Corte di Cassazione con sentenza dichiara il provvedimento illegittimo; lo scioglimento di un ente, infatti, è una sanzione di natura ecce- zionale che deve trovare nella legge la sua puntuale determinazione. La Corte di Cassazione con sentenza dichiara il provvedimento illegittimo; lo scioglimento di un ente, infatti, è una sanzione di natura ecce- zionale che deve trovare nella legge la sua puntuale determinazione.

l.586/1996 Riforma delle società sportive con la nuova formulazione dell’art.10 l.91/81 Forma: spa o srl Causa: divisione utili (ex art.2247 c.c.) con quota riservata al settore giovanile e della formazione Oggetto sociale: attività sportive, attività connaturate o strumentali

Costituzione delle società sportive (fasi del procedimento) Costituzione spa o srl Affiliazione FSN Deposito atto costitutivo ed iscrizione registro imprese (ex art.2230 cc) Deposito atto costitutivo ed avvenuta iscrizione presso la FSN di affliazione

Affiliazione Affiliazione Ai fini della “capacità sportiva” È un atto delle FSN con valenza pubblicistica (anche se alcuni ave- vano avanzato una ricostruzione in chiave privatistica –Galgano “atto asso-ciativo”) Iscrizione Registro Imprese Iscrizione Registro Imprese Ai fini della “capacità” nell’ordinamento giuridico statale

Art.18 bis “disposizioni sui bilanci” “disposizioni sui bilanci” Svalutazione delle prestazioni ammortizzabili in rateazione decennale Censura della Commissione Europea

Elementi che permettono la partecipazione ai campionati da parte delle società sportive professionistiche Affiliazione alla FSN Possesso di determinati parametri organizzativi, strutturali o finanziari Possesso del titolo sportivo

Titolo Sportivo Si tratta di un bene che presenta un valore non “assoluto”, ma relativo, anzi “partecipativo” Si tratta di un bene che presenta un valore non “assoluto”, ma relativo, anzi “partecipativo” È uno dei profili della qualità di associato È uno dei profili della qualità di associato TAR Lazio 9668/2004 TAR Lazio 9668/2004 “il titolo sportivo è una posizione di status inerente al soggetto affiliato, rilevante all’interno dell’organizzazione sportiva”

Problema della natura giuridica Trib Napoli, ord Trib Napoli, ord “bene di esclusiva appartenenza della società sportiva; costituisca la “maggiore virtuale ricchezza patrimoniale di una società calcistica”; è recuperabile alla massa del fallimento. “bene di esclusiva appartenenza della società sportiva; costituisca la “maggiore virtuale ricchezza patrimoniale di una società calcistica”; è recuperabile alla massa del fallimento. Trib Ancona, decr Trib Ancona, decr “elemento aziendale genetico, strutturale, indefettibile, funzionale e necessario all’esercizio dell’impresa.” “elemento aziendale genetico, strutturale, indefettibile, funzionale e necessario all’esercizio dell’impresa.” Entrambe le interpretazioni si pongono in contrasto con il principio di non valutabilità economica del titolo sportivo

Tar Lazio 9668/2004 Il titolo sportivo esiste solo e nella misura in cui è riconosciuto dalal FSN nel cui contesto il relativo valore è destinato ad esprimersi

Solo nei casi previsti dalla legge e recepiti nelle disposizioni delle FSN è possibile una cessione del titolo (avuto riguardo a determinati parametri e, nella maggioranza dei casi, anche ad una conside- razione dell’area geografica entro la quale è ammessa la cessione) Il trasferimento e la commercializzazione sono, in tutti gli latri casi, vietati (ed il contratto di compravendita posto in essere sarebbe nullo) Il trasferimento e la commercializzazione sono, in tutti gli latri casi, vietati (ed il contratto di compravendita posto in essere sarebbe nullo)