Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Advertisements

Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Convertitori D/A e A/D Enzo Gandolfi.
Cenni sul campionamento
Digital Data Acquisition
Il Convertitore Digitale – Analogico ( DAC )
La trasmissione fisica dei segnali
Convertitori Analogico/Digitali
SAMPLE & HOLD.
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Autronica LEZIONE N° 4 Distorsioni
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
Sistemi Elettronici Programmabili
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
Autronica LEZIONE 3.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Codifica e pacchettizzazione della voce. ADPCM Algoritmi LPC-LTP (GSM) Argomenti della lezione PCM Algoritmi CELP (Enhanced GSM) Valutazione qualità della.
Esp AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT Amplificatori operazionali. Sorgenti Controllate e Amplificatori Classificazione degli amplificatori.
Convertitori Analogico-Digitali
Schema a blocchi di un convertitore A/D a sovracampionamento
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
Il rumore termico, definizione
Sistemi di acquisizione
CONVERTITORE ANALOGICO / DIGITALE
TRASDUTTORI E SENSORI.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
L’amplificatore operazionale (AO)
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
DAC A RESISTORI PESATI.
SEP– Ing. Saponara3.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 3 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Segnale analogicoSegnale analogico Segnale campionatoSegnale campionato Segnale numericoSegnale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
A.S.E.2.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 2 Definizione di SISTEMA ELETTRONICODefinizione di SISTEMA ELETTRONICO Esempi di sensoriEsempi.
AUTRONICA12.1 Autronica LEZIONE N° 12 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore PAM.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
Autronica5.1 Autronica LEZIONE N° 5 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
Segnali analogici : variano in modo continuo nel tempo e possono assumere tutti i valori compresi in un certo intervallo Segnali digitali: possono assumere.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
AUTRONICA4.1 Autronica LEZIONE N° 4 Classificazione dei sistemi elettroniciClassificazione dei sistemi elettronici RumoreRumore DistorsioniDistorsioni.
AUTRONICA11.1 Autronica LEZIONE N° 11 Convertitori A to D e D to AConvertitori A to D e D to A Richiami su segnali campionatiRichiami su segnali campionati.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Sistemi di acquisizione Dati Sistemi di misura ad un canale.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Sistemi Elettronici Programmabili
Transcript della presentazione:

Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3

Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia in maniera continua nel tempo Ampiezza (e.g. Volt) t

Autronica 3.3 Segnale campionato 1  Viene “associato” il valore che il segnale analogico assume nell’istante di campionamento Ampiezza t TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC

Autronica 3.4 Segnale campionato 2  Viene “congelato” il valore che il segnale analogico assume a intervalli regolari di tempo (Sample & Hold) Ampiezza t TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC

Autronica 3.5 Segnale numerico 1  Viene assegnato al segnale campionato il valore numerico relativo all’intervallo di appartenenza Ampiezza t TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC

Autronica 3.6 Segnale numerico 2  Al segnale quantizzato si può associare il valore numerico “codificato” Ampiezza t TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC TCTC

Autronica 3.7 Codifica Binaria  Un valore numerico può essere codificato in un numero N di segnali digitali, i bit (e.g. N=3 in tabella) NumeroAMSBBCLSB

Autronica 3.8 Segnale Digitale  Particolare segnale numerico che può assumere solo due valori “0” e “1” –Al valore “0” si associa, per esempio, la grandezza elettrica 0 V –Al valore “1” si associa, per esempio, la grandezza elettrica 5 V 0 1 TSTS TSTS TSTS TSTS TSTS TSTS TSTS TSTS TSTS TSTS TSTS TSTS

Autronica 3.9 Errore di Quantizzazione  Il segnale “Numerico” può assumere solo un numero finito di valori –Discretizzazione  Il segnale Analogico può variare con continuità  Il segnale numerico rappresenta il segnale analogico solo in certi istanti, in altri istanti si commette un errore

Autronica 3.10 Caratteristica di trasferimento  Grafico della grandezza d’uscita in funzione della grandezza d’ingresso  Esempio rampa lineare con intervallo quantizzazione Δ = 1 Volt VIVI VUVU VUVU AMP = 1 VIVI VUVU A / N VIVI VUVU

Autronica 3.11 Grafico dell’Errore di Quantizzazione  Errore di Quantizzazione –Differenza, in un determinato istante, fra il valore del segnale analogico e valore del segnale numerico VIVI VUVU VUVU Errore di quantizzazione VIVI

Autronica 3.12 Minimizzazione dell’ERRORE  Scegliendo il valore di commutazione in corrispondenza n+0.5 si ha il modulo dell’errore al massimo è pari a Δ / Errore di quantizzazione VIVI VUVU VUVU

Autronica 3.13 Convertitori A/D  Convertitore A/D segnale analogico  segnale digitale codificatosegnale analogico  segnale digitale codificato  Convertitore D/A segnale digitale codificato  segnale analogicosegnale digitale codificato  segnale analogico A / D 4Vin A C B D / A 4 Vout A C B 1 0 1

Autronica 3.14 Riepilogo Segnale analogicoSegnale analogico –Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia in maniera continua nel tempo Segnale campionatoSegnale campionato –Viene “congelato” il valore che il segnale analogico assume a intervalli regolari di tempo (Sample & Hold – S&H) Segnale numerico 1Segnale numerico 1 –Viene assegnato al segnale campionato il valore numerico relativo all’intervallo di appartenenza Segnale numerico 2Segnale numerico 2 –Al segnale quantizzato si può associare il valore numerico “codificato” Segnale DigitaleSegnale Digitale –Particolare segnale numerico che può assumere solo due valori “0” e “1”, –Al valore “0” si associa, per esempio, 0 V – Al valore “1” si associa, per esempio, 5 V

Autronica 3.15 Rumore nei Sistemi Analogici  DEFINIZIONE Segnale estraneo dovuto a:Segnale estraneo dovuto a: –Agitazione termica degli elettroni in resistenze –Accoppiamento induttivo o capacitivo con segnali di altri sistemi  Il rumore si somma direttamente al segnale analogico e quindi lo deteriora Il rumore viene amplificato insieme al segnaleIl rumore viene amplificato insieme al segnale v t

Autronica 3.16 Rumore nei Sistemi Digitali  Il rumore si somma direttamente al segnale digitale e quindi lo deteriora  È possibile ricostruire il segnale definendo gli intervalli entro i quali si attribuisce il valore alto e il valore basso 0V > basso > 2 V ; 3 V > alto > 50V > basso > 2 V ; 3 V > alto > 5 v t v t