A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI3 – Dip. Ing.Industriale e dell’Informazione
Advertisements

Materiale di supporto all’insegnamento di ELABORAZIONI IMMAGINI 1
Termodinamica Chimica
Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B
2. Introduzione alla probabilità
Cinematica del braccio di un robot
Trasformazioni nel dominio spaziale
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Filtro di smoothing Gaussiano
SEGMENTAZIONE DELLE IMMAGINI
Modulazioni digitali: ricevitori
Support Vector Machines
Support Vector Machines
Analisi della varianza (a una via)
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Ricerca di minimi e massimi di funzioni
Strumentazione per bioimmagini
Scene Modelling, Recognition and Tracking
“Riconoscimento Targhe Automobilistiche” Parte II: Clustering e Riconoscimento Caratteri (implementazione MATLAB) Studenti: Damaggio Elettra Firmani Donatella.
PROFESSORESSA STUDENTI F. Pirri D. G. Ferriero V. Virili TUTOR M. Pizzoli RICOSTRUZIONE METRICA 3D DI UN OGGETTO RIPRESO DA PIÙ VISTE CON LA STESSA TELECAMERA.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Principi di Interferometria – I
Elaborazione (digitale) delle immagini
Georeferenziazione di immagini
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Presentazione Attività di Ricerca Secondo periodo – Aprile-Settembre Ottobre 2008.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Effetti fotorealistici
Papagna Sabino Flavia Camoes
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Approssimazione di derivate
Grandezze e Misure
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
Come costruire una mappa concettuale
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Analisi di Immagini e Dati Biologici Edge detection and sharpening L7 38.
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
Visione e Percezione Matlab Filtri Lineari Operazioni su immagini Piramidi Gaussiane Esercitazione 4 Maggio.
Distanze Per riconoscimento di un oggetto in un’immagine si intende la sua assegnazione ad una classe di equivalenza prefissata. Il riconoscimento può.
Trasformata di Hough.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Trasformata di Fourier
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Esercitazione 5 Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini Pisa, 27 ottobre 2004.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Analisi della similarità tra immagini.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Esempio di riconoscimento biometrico
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
M. De Cecco - Sensor Fusion: teoria ed applicazione alla percezione di sistemi robotici SLAM Simultanea localizzazione e mappatura di veicoli autonomi.
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Di Matteo Arenga Manuela Bonaccorso Giulia Diprossimo.
Grass-meeting Trento Implementazione di una procedura di estrazione dell’urbanizzato basata su classificazione multispettrale e morfologia matematica.
I LIMITI.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Trattamento delle immagini numeriche Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Transcript della presentazione:

A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte

2 Il mondo è fatto a scala Il significato di un oggetto in un’immagine è diverso al variare della scala. Se vogliamo descrivere “cose” è importante ricordarsi della scala a cui le osserviamo.

3

4 Un esempio: le carte geografiche

5...ancora un esempio

6 Rappresentazioni a multi-scala Per analizzare automaticamente un’immagine abbiamo bisogno di una rappresentazione multiscala delle informazioni contenute in essa. Il tipo di informazioni che si possono ottenere da un’immagine dipende dal rapporto fra le dimensioni delle sue strutture e gli operatori per l’analisi. I0I0 I2I2 I1I1

7 Alcune difficoltà La prospettiva crea variazioni di dimensioni Quando si lavora con immagini digitali non si può dimenticare di considerare il rumore I dati, come al solito, sono bidimensionali, mentre il nostro mondo reale è in tre dimensioni. Serve una teoria formale che ci permetta di affrontare il problema del multi-scala.

8 Lo spazio-scala Lo spazio-scala è una struttura per affrontare la natura multiscala delle immagini [Witkin83, Lindeberg94, Koenderink92] Il segnale originale viene rappresentato da una famiglia parametrica di segnali derivati nei quali le strutture fini vengono soppresse.

9 Idee fondamentali L’idea base è che le strutture ai livelli a minor risoluzione devono contenere delle semplificazioni delle strutture dei primi livelli. Non deve essere una soppressione accidentale dei dettagli del segnale.

10 Segnali unidimensionali Abbiamo ottenuto una famiglia di segnali unidimensionali facendo una convoluzione del segnale originale I 0 con un filtro gaussiano con varianza t. (t crescente dal basso verso l’alto) I0I0 I1I1 ININ

11 E cosa succede alle immagini?

12 Un altro esempio

13 Non solo gaussiane... Linearità Invarianza per traslazione spaziale Non possono crearsi nuove strutture nel passaggio da un livello a più alta risoluzione a uno a più bassa. Ci sono molte formulazioni dello spazio-scala: il filtraggio con una gaussiana ci permette di conservare le proprietà che richiediamo. Un altra formulazione equivalente si basa sull’equazione di diffusione del calore:

14 Assiomi dello spazio scala Omogeneità e isotropia: Il filtraggio è invariante a seconda della posizione. Causalità: non si possono creare nuovi estremi nel passaggio da un livello a più alta risoluzione ad uno a più bassa. Relazioni con meccanismi della visione biologica.

15 Causalità ovvero “Nulla si crea” Nel passaggio da un livello a più alta risoluzione ad uno a più bassa non si possono creare nuovi estremi: poiché la derivazione commuta con la convoluzione: In altre parole: ogni feature individuata a un basso livello di risoluzione deve avere una “causa” ad un livello più definito.

16 La visione biologica Gaussian derivative kernels fino al quarto ordine in 2D. Alcuni campi ricettivi della retina e della corteccia visiva dei mammiferi possono essere modellati come la sovrapposizione di filtri gaussiani.

17 Feature detection multiscala Analizziamo nello spazio-scala alcune feature che conosciamo già: Edge: L vv =0 L vv e L vvv sono derivate direzionali del L vvv <0 secondo e terzo ordine nella direzione v. (v è la direzione parallela al gradiente dell’immagine) Corner Ridge: L p =0 L pp <0 |L pp |≥ |L qq | Top points

18 Edge

19 Corner Immagine originale in cui ho calcolato i corner (con l’algoritmo visto insieme in laboratorio) Immagine filtrata con una finestra gaussiana di dimensione 11 e varianza 2 in cui ho calcolato i corner

20 Ridge

21 Nessuno è perfetto Esistono metodi che permettono di selezionare automaticamente la scala a cui andare a ricercare una feature. Altrimenti si conservano le informazioni relative all’intero spazio scala [Lindeberg96]. Il filtraggio fa perdere precisione nella localizzazione della feature. Per individuarla precisamente bisogna ricorrere a un meccanismo inverso che è piuttosto complicato.

22 SIFT: feature invarianti per scala Le SIFT sono features locali [Lowe04]. A partire da un’immagine possiamo estrarre da essa alcune features che siano invarianti per: cambiamento di scala rotazioni trasformazioni affini attenzione cambiamenti di illuminazione cambiamenti di punto di vista aggiunta di rumore.

23 Step principali 1.Individuazione dei massimi e minimi nello spazio scala 2.Localizzazione dei keypoint 3.Attribuzione di una direzione ai keypoint 4.Descrizione dei keypoint.

24 La piramide nello spazio-scala Definiamo lo spazio-scala di un immagine: con: Introduciamo la differenza di Gaussiane (DoG):

25 Costruzione della piramide Dopo aver calcolato la prima Dog, l’immagine viene sottocampionata e il processo ricomincia.

26 Individuazione degli estremi Cerchiamo i massimi e i minimi nella piramide D(x,y,  ) Verifica su livelli contigui: il massimo deve esserlo anche per i livelli di scala vicini.

27 Step principali 1.Individuazione dei massimi e minimi nello spazio scala 2.Localizzazione dei keypoint 3.Attribuzione di una direzione ai keypoint 4.Descrizione dei keypoint.

28 Localizzazione precisa Una volta individuato un keypoint dobbiamo: definirne la posizione precisa nello spazio-scala e nell’immagine originale verificare che non sia un edge valutarne la “forza”. In base a queste caratteristiche possiamo selezionare i keypoint più significativi (eliminiamo gli edge e i punti che hanno basso contrasto)

29 Step principali 1.Individuazione dei massimi e minimi nello spazio scala 2.Localizzazione dei keypoint 3.Attribuzione di una direzione ai keypoint 4.Descrizione dei keypoint.

30 Direzione principale Assegnare una direzione canonica a ogni keypoint ci permette di ottenere descrittori invarianti per rotazione. Possiamo calcolare modulo e direzione del gradiente relativi al keypoint in base alla sua posizione nello spazio scala. Per calcolare la direzione principale rappresentiamo le direzioni nell’intorno del keypoint con un istogramma.

31 Istogrammi delle direzioni

32 Riassunto 1.Individuazione dei massimi e minimi nello spazio scala 2.Localizzazione dei keypoint k=(x,y,s) 3.Attribuzione di una direzione ai keypoint k=(x,y,s, α) 4.Descrizione dei keypoint.

33 Descrizione dei keypoint Cerchiamo una descrizione del keypoint che ci permetta di ottenere invarianza per cambiamenti di illuminazione o di cambio di punti di vista. i valori di grigio nell’intorno del punto di interesse? distribuzione delle direzioni nell’intorno.

34 Descrittori Dati modulo e direzione del gradiente intorno al keypoint, costruiamo il descrittore come una specie di istogramma pesato delle direzioni.

35 Descrittori... I descrittori sono ottenuti pesando con una gaussiana e con il modulo del gradiente gli istogrammi delle direzioni nell’intorno di ogni keypoint

36 Esempi

37 Esempi

38 Esempi

39 Sift e applicazioni Matching Riconoscimento

40 Ancora un esempio

41 Esercitazione Costruzione di uno spazio scala con filtraggi successivi di una stessa immagine: individuazione di edge individuazione di corner Calcolo di una piramide di DoG e individuazione dei massimi e dei minimi. Confronto con gli edge e i corner individuati nello spazio-scala.