Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
DIALOGARE CON I FIGLI.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Caratteristiche del lavoro sociale
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Scopriamo la forza che è in noi
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
LACCESSO ALLE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
La costituzione del gruppo
C.T.I. Provincia di Treviso
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Piccole strategie di apprendimento
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
NESSUNA ORGANIZZAZIONE È ESENTE DA ELEMENTI DI AGGRESSIVITÀ NEI SERVIZI ALLA PERSONA PUÒ VERIFICARSI PIÙ FREQUENTEMENTE PERCHÉ: a)INCONTRANO PROBLEMI COMPLESSI.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Il Gruppo di Lavoro.
Le teoriche del nursing
Riflessioni sulla preghiera
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Apprendimento Proposto Apprendimento Proposto Apprendimento che richiede di essere PERSEGUITO Fornire lenti per guardare quello che succede nelle relazioni.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La relazione nella tutela giuridica
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Lavorare in rete con gli altri servizi Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano La rete di lavoro: Lavorare con la rete lavoro ‘di’ rete lavorare ‘in’ rete lavoro di rete lavoro di rete con la persona, lavoro di rete nel servizio e tra servizi, lavoro di rete sul territorio (Bartolomei, Passera) Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano Lavorare in rete : Pluralizzazione degli attori Interdipendenza Necessità di trovare collaborazioni e forme di integrazione È considerato necessario, specialmente nei casi complessi Aiuta a prevenire rischi di frammentare gli interventi Aiuta a controllare la tendenza delle persone/famiglie ad ‘esportare’ il conflitto nella rete Facilita la realizzazione di interventi coerenti e la ‘costruzione di senso’ Talvolta aiuta a sostenere gli aspetti emotivi e a ‘usarli’ come indicatori significativi Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Il lavoro in rete tra servizi non è ‘dato’ richiede uno specifico impegno prevede l’individuazione di obiettivi che ne definiscano almeno in parte gli scopi Prevede un’attenzione alla condivisione degli obiettivi e all’individuazione dell’oggetto comune vuol dire costruire un sistema sufficientemente integrato di intervento Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano Un ‘èquipe temporanea Nel lavoro interistituzionale si tratta di costruire “un’équipe di lavoro temporanea, sul caso” L’unico ‘collante’ dell’èquipe temporanea è il comune interesse all’intervento sul caso È cruciale la capacità di costruire obiettivi comuni e condivisi Questi rappresentano la ragione per cui l’èquipe temporanea esiste C’è uno scopo generale del lavoro di ognuno, che permette una ricomposizione: la costruzione di percorsi di benessere per le persone Nelle diverse fasi dell’intervento gli attori di questa èquipe possono essere diversi Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Diversi tipi di interazione Secondo De Robertis*: Il collegamento La concertazione Il lavoro d’èquipe La consulenza Bertotti ** Delega - “fai tu” Collaborazione - “facciamo insieme” Consulenza - “dammi un consiglio su come fare” Metodologia dell’intervento nel lavoro sociale (1986) - pp 182 - 186 Bertotti - Gabbana (1993) - l’intervento del CBM e la comunitò di tipo famigliare. In Campani (a cura di) Maltrattamento all’infanzia, NIS Tenere conto della fatica organizzativa che sta dietro al lavoro di rete (telefonate, stanze, trovare appuntamenti, arrivare preparati… Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano Lavorare in rete prevede la condivisione degli obiettivi che definiscono lo scopo del lavoro di rete Lavoro di gruppo centrato sul compito Favorire la ricomposizione dei diversi significati dell’intervento (in particolare dove si ‘contendono’ clienti diversi, ugualmente bisognosi ma contrapposti - (es nei casi di tutela dei minori) Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano Lo schema dei tasselli (da uno spunto di Gino Mazzoli - studio APS Milano) C A B Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Strategie del lavoro in rete mettere in campo un’”organizzazione temporanea” Fatica che va riconosciuta individuare un ‘facilitatore’ - garante individuare tempi e modi di alcuni scambi Il lavoro in rete prevede una paritarietà dei punti di vista Produce una rielaborazione dei nodi problematici emersi Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

l’èquipe interservizi: Professionisti diversi Che appartengono a servizi diversi (diverse culture, diverse soggettività) Ogni persona è portatrice di differenze Nelle caratteristiche personali Nella formazione Nel ruolo e nel livello professionale Nel servizio di appartenenza Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano Le differenze rappresentano vincoli e risorse Ogni operatore ha una propria rappresentazione di sé, del suo ruolo e dei suoi compiti Altrettanto ha una rappresentazione dei ruoli e dei compiti degli altri Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Confrontare i diversi punti di vista in merito al problema il problema di cui ci si occupa insieme: cosa vedo? È un problema anche per me/l’altro? Come lo vedo/vede? Qual è il contributo che posso dare? Cosa penso di poter fare e di non poter fare? Diverse punteggiature (la mappa relazionale attorno al problema) Diverse idee sul progetto di intervento Problem setting .. prima del ‘problem solving’ Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Costruire contesti collaborativi Gruppo come sistema, arbitrarietà dei confini Territorialità e pluriappartenenza Aspetti: disposizione spaziale, comunicazione non verbale, contenuto e relazione, diverse ‘punteggiature degli eventi; simmetria e complementarietà Quattro dimensioni: reale Sociale Rappresentata Interna (Campanini, 2002 cap 3) Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Elementi che proteggono il lavoro di rete Pensarsi come alleati e non come competitori Ogni servizio è al servizio della collettività, con diverse specificità Sostenere le relazioni ‘che funzionano’ esplicitare i punti di vista Condividere la definizione del problema Facilitare la definizione degli obiettivi condivisi Costruire un senso comune Riconoscere e valorizzare l’interdipendenza La rete offre un supporto strumentale ma anche affettivo Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano Punti di attenzione: Quali sono gli attori della rete? Chi ha il compito di costruirla e ‘manutenerla’? Protocolli - prassi Individuazione e utilità del ‘tutore’ del processo d’intervento La partecipazione alla rete/èquipe non può essere obbligatoria Attenzione ai significati attribuiti Favorire il riconoscimento di ognuno Tollerare incertezze - essere solidali Condividere assunzione di decisioni rischiose Vedi note Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano I fattori critici I conflitti di potere Le diffidenze reciproche L’incomunicabilità L’autoreferenzialità Burocratizzazione Considerare gli altri solo esecutori Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano Il ‘prodotto’ del lavoro di rete non sarà quello pensato da uno degli operatori o servizi ma quello realizzato sulla base della trama delle relazioni e risorse esistenti sia tra i servizi tra loro, sia tra servizi e gli utenti. Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano Attivazione Pensate alla vostra situazione di tirocinio (sottogruppi tematici Disegnare una mappa di todd (“atomo”) con ancoraggio il servizio/supervisore e e identificare i soggetti con cui ha contatti Domande possibili: Quali sono gli attori più significativi Qual è lo scopo comune per cui sono in relazione? Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

L’invio Uno snodo cruciale nella costruzione di una buona collaborazione e un buon intervento

Punti di attenzione nell’invio Presentarsi Esplicitare la richiesta, le proprie idee/aspettative Ri - conoscere il contesto dell’altro, informarsi sulle prassi esistenti Ascoltare e comprendere il punto di vista dell’altro operatore Valutare il problema e se si tratterà di una presa in carico congiunta o un ‘passaggio’ Condividere problemi prima delle soluzioni Riepilogare gli accordi Concordare il messaggio da dare all’utente Non burocratizzare i passaggi, salvo necessità Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

I vissuti reciproci e le preoccupazioni .. Me lo scarica non mi dice più niente Mi sfrutta Sarò in grado di rispondere alle aspettative? Si troverà bene? Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano Un’esercitazione Sei l’as del comune, hai appena terminato un lungo colloquio con una signora 37 anni con 2 figli di 10 e 7 venuta a chiedere un parere perché vuole separarsi, a seguito di profonde incomprensioni, con il marito, e qualche episodio sporadico di violenza, di cui uno recente. Lavora da tempo a part time nell’asilo comunale, hanno recentemente cambiato casa affrontando un mutuo molto impegnativo. E’ preoccupata di come la possono prendere i figli, sa che il marito si opporrà alla separazione con tutte le sue forze. Pensi che ci vorrebbe una consulenza psico sociale, hai qualche preoccupazione per i figli che sembrano effettivamente coinvolti nel conflitto e cominciano a mostrare qualche disagio a scuola. Sai che il consultorio famigliare potrebbe essere una risorsa. Glielo comunichi, lei si mostra un po’ spersa, ti offri di avviare tu il primo contatto. Mentre la signora ti sta aspetta in sala d’attesa, chiami il consultorio Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Osservazione dai gruppi sull’esercitazione (20 febb 2009) Gruppo verde As CF: ci siamo presentate, concordato su prassi che prevede l’accesso diretto da parte della donna AS comune: bene accordo su lavoro successivo Gruppo viola AS comune: mi sono sentita capita, mi ha detto i servizi del territorio, non ci siamo chiarite i ruoli che avremmo avuto in seguito AS CF: bene, meglio accesso diretto da parte dell’utente Gruppo rosso As del comune: mi sono sentita bene, compresa accolta As del CF: bene, perché lei ha detto cosa poteva fare il comune e abbiamo condiviso la necessità di intervento del CF. Gruppo arancione Mi sono sentita aggredita (AS del comune) Non capivo bene cosa voleva da me (as del CF) Discussione su: su opportunità di invio con relazione scritta Incontro tra gli operatori con utente Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano

Riferimenti bibliografici Annamaria Campanini - cap 3 ‘il servizio come sistema’ pp. Cristina De robertis - Metodologia dell’intervento sociale - cap 9 “l’intervento indiretto” - 182 - 184 Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano