“E’ una disciplina appartenente alle scienze bio sanitarie che,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
CONCETTI E DEFINIZIONI
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Luigi Resegotti.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Quale diritto alla salute?
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Igiene e Generale e Applicata
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Premessa generale alla valutazione dei rischi
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
SOS PIANETA TERRA.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
La crescita demografica
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Promozione della salute
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Cos’è ONE? Un’organizzazione no-profit internazionale
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

“E’ una disciplina appartenente alle scienze bio sanitarie che, Igiene e salute “E’ una disciplina appartenente alle scienze bio sanitarie che, attraverso il potenziamento di fattori utili alla salute e l’allontanamento o la correzione dei fattori responsabili delle malattie, tende a conservare uno stato di benessere fisico, mentale e sociale dei singoli e della collettività” Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia “Esigenza dell’uomo, inserito nella sua comunità, di evitare la malattia, le menomazioni e una morte precoce” L’igiene non è nata in epoca moderna, ma Antica quanto il mondo. Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 2 Creta, in Egitto, in Grecia ed a Roma indicano una sorta di embrione di sanità pubblica Roma: Cloaca Massima per lo smaltimento dei liquami, acquedotti, bagni pubblici e lebbrosari Greci ed Etruschi conoscevano le correlazioni tra terreno paludoso e febbri malariche bonifiche dei terreni Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 3 Galeno conosceva la relazione tra tipo di attività lavorativa e durata della vita “la vita di molte persone è legata alla loro professione: è inevitabile che vengano danneggiate dal lavoro che fanno”……… Malgrado ciò lo Stato non si fa carico della salute di tutti, le informazioni scientifiche erano patrimonio di pochi il concetto di salute esteso a tutti dovette attendere fino al Rinascimento dopo le lotte per la conquista dei diritti universali… Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 4 Dopo il 1500 in tutta Europa l’idea di Sanità pubblica stimola progetti per il miglioramento delle condizioni di vita della specie umana “Utopia” T. More descrive un paese perfetto nel quale la salute dei cittadini è protetta dall’igiene e curata dalla medicina; Ospedali, acqua potabile, assicurazione contro le malattie, accertamenti medici ecc. sono soddisfatti dallo stato nel 1700 B. Ramazzini pubblica il trattato sulle malattie professionali (medicina del lavoro) Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 5 L’ Eziopatogenesi delle malattie professionali (intossicazioni da sostanze chimiche o fisiche) fa adottare elementi di prevenzione come maschere per bocche e naso, aerazione forzata degli ambienti di lavoro…… finanziamento di ricerche per studiare sistemi di ricambi forzosi di aria negli ambienti di lavoro Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 5 nascono la DEMOGRAFIA E STATISTICA SANITARIA 1. istituzione obbligatoria delle parrocchie europee del registro degli abitanti XVI (sec) 2. Censimento settimanale dei decessi effettuato a Londra casa per casa 1662: Pubblicazione TAVOLE DELLA MORTALITÀ Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 6 1639: La registrazione civile delle nascite e dei morti inizia nella colonia Britannica del Massachussetts 1792: adottata in Francia per effetto del Codice Napoleonico nel 1836 la registrazione delle nascite e dei morti viene adottata anche in Inghilterra 1650 rivoluzione industriale: cambiamento modelli di vita e di lavoro con forti determinanti sulla sanità pubblica 1800 incremento della popolazione mondiale con diminuzione della mortalità infantile Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 7 Fenomeno della migrazione che crea SOBBORGHI INDUSTRIALI Nel XIX secolo i problemi di sanità pubblica vengono affrontati in modo diverso Austria: la sanità pubblica COME MEDICINA SOCIALE sostenuta da misure di polizia sanitaria Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 8 Inghilterra: si crea la corrente di pensiero che la povertà è la causa principale della mancanza di salute: legge inglese che garantisce ai non abbienti l’assistenza anche medica, gli ufficiali sanitari raccolgono i dati epidemiologici inoltre si collega per la prima volta la salute umana alla qualità igienica dell’ambiente di vita e di lavoro lo Stato dovrebbe costruire meno ospedali ma provvedere ad un miglioramento della vita degli individui Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 9 NORD AMERICA il pensiero inglese influenzò in maniera determinante il modo di affrontare i problemi della sanità pubblica si dette spazio all’amministrazione locale il governo centrale si limitava alla programmazione, al controllo e alla consulenza EUROPA CONTINENTALE si affermò il centralismo, con uno stretto controllo statale su ogni atto rivolto all’igiene individuale e meno a quella dell’ambiente Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene come Sanità pubblica: breve storia 10 FRANCIA: la medicina deve essere un servizio dello Stato per la società EUROPA: Dalla metà dell’800, si costruiscono ospedali statali dove i pazienti vengono ricoverati e curati gratuitamente IL CONCETTO DI ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE IL DIRITTO ALLA SALUTE Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

L’igiene ha come obiettivi primari: Igiene e salute L’igiene ha come obiettivi primari: PROMOZIONE DELLA SALUTE: viene perseguita individuando e potenziando i fattori di benessere PROTEZIONE DELLA SALUTE: è ottenuta individuando e rimuovendo le cause ed i fattori di malattia Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

LE DUE COMPONENTI ESSENZIALI DELL’IGIENE SONO Igiene e salute LE DUE COMPONENTI ESSENZIALI DELL’IGIENE SONO EPIDEMIOLOGIA: STUDIA LA FREQUENZA E LA DISTRIBUZIONE DEI FENOMENI MORBOSI NELLE POPOLAZIONI I “DETERMINANTI” DELLE MALATTIE E I FATTORI CHE FAVORISCONO O CONTRASTANO L’INSORGENZA DELLA MALATTIA PREVENZIONE: sono le misure di sanità pubblica Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

Igiene e salute SANITA’ PUBBLICA è un’organizzazione che mobilita risorse scientifiche, tecniche, professionali ed economiche per risolvere i problemi sanitari delle popolazioni a livello: LOCALE REGIONALE NAZIONALE Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

di programmare ed organizzare gli interventi sanitari sulla base Igiene e salute Ha lo scopo di programmare ed organizzare gli interventi sanitari sulla base del bisogno di salute della popolazione, degli obiettivi generali e priorità d’intervento, delle prove di efficacia degli interventi dei rapporti costi efficacia e costi benefici rilevati con opportune tecniche epidemiologiche valutare l’efficacia degli interventi Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

Igiene e salute Tutte le volte che l’igiene utilizza metodi medici per la promozione e la protezione della salute, può essere usata la denominazione di medicina preventiva Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

gli interventi di medicina preventiva sono: Igiene e salute gli interventi di medicina preventiva sono: LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CON L’IMMUNOPROFILASSI E LA CHEMIOPROFILASSI LA PREVENZIONE PRIMARIA DELLE MALATTIE NON INFETTIVE, MEDIANTE IL RILEVAMENTO, IL TRATTAMENTO E/O LA RIMOZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALI (malattie fumo e alcool correlate a ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa ecc. Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

gli interventi di medicina preventiva sono: Igiene e salute gli interventi di medicina preventiva sono: LA PREVENZIONE SECONDARIA DELLE MALATTIE INFETTIVE E NON INFETTIVE CON LA DIAGNOSI PRECOCE MEDIANTE SCREENING E LA TERAPIA IN FASE PRECLINICA; LA PROMOZIONE DELLA SALUTE MEDIANTE IL POTENZIAMENTO DEI FATTORI DI BENESSERE INDIVIDUALI (miglioramento dell’alimentazione controllo della qualità dell’aria potabilizzazone dell’acqua, smaltimento dei rifiuti, ecc.) Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

alle singole persone (medicina preventiva) Igiene e salute Gli obiettivi dell’igiene, possono essere raggiunti con interventi rivolti alle singole persone (medicina preventiva) all’intera popolazione (interventi di tipo medico e sociale) Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE IERI SALUTE = ASSENZA DI MALATTIA Igiene e salute EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE IERI SALUTE = ASSENZA DI MALATTIA PREVENZIONE = CURA DELLA MALATTIA OGGI SALUTE = CONDIZIONE DI ARMONICO EQUILIBRIO FUNZIONALE, FISICO E PSICHICO, DELL’INDIVIDUO DINAMICAMENTE INTEGRATO NEL SUO AMBIENTE NATURALE E SOCIALE Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

Igiene e salute Prevenzione = si sposta dall’uomo all’ambiente che lo circonda, poiché è dall’interazione tra uomo e ambiente che dipende l’insorgenza della maggior parte delle malattie La medicina clinica considera il caso (MALATO) e interviene per la diagnosi e la terapia Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05

La medicina preventiva interviene sull’ambiente e sull’uomo per Igiene e salute La medicina preventiva interviene sull’ambiente e sull’uomo per prevenire l’insorgenza delle malattie (prevenzione primaria) per modificare la storia naturale (prevenzione secondaria) per ridurre gli effetti delle malattie (prevenzione terziaria) Università degli Studi di Brescia-Facolatà Med. Chiur.- Laurea per Infermieri- Igiene aa.'04-'05