Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

Indirizzamento LAN e ARP
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
TCP/IP.
Servizio DHCP.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Internet Control Message Protocol rfc. Error Reporting Testing di affidabilità Controllo di congestione Notifica di route-change Misurazione di performance.
Programmazione su Reti
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
ICMP - PING - TRACEROUTE
Reti di calcolatori Una premessa: i sistemi di comunicazione Le reti di calcolatori Internet.
Il Firewall Sistemi di elaborazione dellinformazione : Sicurezza Anno Accademico 2001/2002 Martini Eros.
Dispositivi di rete Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
TCP/IP.
TCP/IP.
Indirizzi IP e Subnet mask
IP Subnetting VLSM CIDR
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Il DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol) fornisce un meccanismo per assegnare dinamicamente gli indirizzi IP ed i parametri di configurazione ad un.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Luigi Vetrano Esercitazione di Reti di Calcolatori A.A
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 5 – Metriche.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Livello 3 Network (Rete)
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 7 – Configurazione.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 3 – Da.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
Routing Overview Routing Protocol: protocollo di costruzione delle tavole di routing nei router. Routed Protocol: protocollo di instradamento dei messaggi,
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 2 – Instradamento.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
INSTRADAMENTO IN INTERNET Determinare il percorso che un datagramma seguirà dall’origine alla destinazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 5 – Configurazione.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 6 – Instradamento.
Reti II Stefano Leonardi
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 -Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 2 – ICMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Ernesto Damiani Lezione 5 – Gnutella Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Corso "RouterOS in Pratica"
Corso reti di Calcolatori Preparazione al compito.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Esercitazioni corso di RETI Giorgio Biacchi, Giulio Casella.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Internet Protocol (IP) – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
Algoritmi di routing statici (pag.72) UdA2L4 Questi algoritmi, sono eseguiti solamente all'avvio della rete, e le decisioni di routing a cui essi pervengono.
Slide #: 1/232 Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive Nicola Blefari Melazzi Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
Transcript della presentazione:

Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI Lezione 1 – Introduzione all’instradamento IP

Richiami sull’instradamento IP (1) Instradamento diretto –L’host di destinazione è connesso direttamente alla rete alla quale appartiene l’host mittente –Il pacchetto IP può essere inviato direttamente incapsulando il pacchetto in un frame Ethernet

Richiami sull’instradamento IP (2) Instradamento indiretto –L’host di destinazione non è connesso direttamente alla rete alla quale appartiene l’host mittente  In questo caso, l’unica via per raggiungere la destinazione si ha passando per uno o più router  L’indirizzo del primo router è l’unica informazione necessaria al mittente  Quando il primo router riceve il pacchetto IP, lo esamina e decide a quale altro router va inviato

Richiami sull’instradamento IP (3) Un host mittente determina se l’instradamento è diretto o indiretto, ispezionando il net_id effettivo (tenendo conto della maschera di sottorete) dell’indirizzo IP di destinazione: –Corrispondenza  instradamento diretto  L’host può inviare il pacchetto direttamente senza passare attraverso router.  L’host deve “risolvere” l’indirizzo IP in un indirizzo Ethernet con l’ARP (Address Resolution Protocol) –Non corrispondenza  instradamento indiretto  L’host usa il router più vicino (gateway di default)

Instradamento table-driven (1) L’instradamento IP si basa su tabelle presenti su host e router –Le tabelle d'instradamento elencano, per ciascuna sottorete nota, il relativo net_id e l’indirizzo IP del router d'inoltro –Le tabelle d'instradamento sono costituite da 4 colonne  Net_id della rete di destinazione: da confrontare con quella del pacchetto da inoltrare, tenendo conto della maschera ( indica il net_id di default) (L’ immissione di default della tabella viene usata per instradare i pacchetti il cui net_id di destinazione non compare esplicitamente in nessuna riga della tabella stessa)

Instradamento table-driven (2)  Maschera di sottorete: associata al net_id  Indirizzo IP del gateway d’inoltro: a cui mandare il pacchetto se il suo net_id di destinazione coincide con la coppia net_id/maschera  Interfaccia di livello 2: usata per l’inoltro (ad esempio, eth = ethernet)

Instradamento table-driven (3) Le tabelle d’instradamento sono presenti anche sugli host –Nella tabella di un host si possono trovare tre tipi di relazioni (a volte dette rotte)  rotte dirette  rotte indirette, verso reti raggiungibili tramite uno o più router  una rotta di default, che contiene l’indirizzo del router da usare per raggiungere tutti gli altri host

Esempio di visualizzazione delle rotte su un host

Altre tecniche d’instradamento Esistono tecniche d’instradamento non basate su tabelle: –RANDOM  invio di ciascun pacchetto a un router scelto a caso tra quelli raggiungibili –FLOODING  invio di tutti i pacchetti a tutti i router raggiungibili –RANDOM  invio dei pacchetti al router che ha la coda d’inoltro più corta Quale di queste tecniche garantisce il raggiungimento della destinazione? A quale costo?

Algoritmo “ingenuo” d’instradamento (1)

Algoritmo “ingenuo” d’instradamento (2) La scansione lineare della tabella qui descritta non è un metodo efficiente –Nei router dedicati si usano tecniche hardware per eseguire simultaneamente le n comparazioni –Sapreste disegnare la rete logica corrispondente?

Esempio d’instradamento (1) Indirizzo IP di destinazione del pacchetto:

Esempio d’instradamento (2) Calcolo dell’indirizzo IP di destinazione AND Mask == NET_ID – AND = MATCH – AND = NO MATCH – AND = MATCH Tra i MATCH, A è quello con la maschera più lunga

Il comando ROUTE (1) È i l comando utilizzato per impostare o modificare la tabella d'instradamento locale di un computer Windows dotato di più schede di rete –Formato del comando:  ROUTE [-fp] [comando] [destinazione] [MASK netmask] [gateway] –Parametri:  [comando]: possono essere PRINT, ADD, DELETE o CHANGE  [destinazione]: è il net_id di destinazione, formato da 4 ottetti  [gateway]: è l'indirizzo IP del gateway di inoltro

Il comando ROUTE (2) Per visualizzare la tabella d'instradamento completa: –ROUTE PRINT Per visualizzare un instradamento specifico: –ROUTE PRINT [destinazione] [gateway] Per aggiungere un instradamento: –ROUTE ADD MASK Per cancellare la tabella d'instradamento: –ROUTE –f Per cancellare un instradamento: –ROUTE DELETE Per modificare un instradamento: –ROUTE CHANGE

Il comando TRACERT Il comando TRACERT (trace route), seguito da un indirizzo IP, mostra l'intero percorso che un pacchetto deve seguire per arrivare a destinazione, compresi tutti i router o gli hop attraverso i quali passa –Se una destinazione non può essere raggiunta mostra quale router non è riuscito ad eseguire l'inoltro –Può mostrare quanto tempo ci vuole per passare da un router all'altro FINE