CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gas perfetto e sue leggi
Advertisements

Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Introduzione alla Fisica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Corrente continua
Sistemi di unità di misura
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Sistemi di unità di misura

La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Introduzione alla fisica
Interrigi Denise Sonia
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria a.a. 2006/2007
Grandezze Fisiche: dirette
CAMPO MAGNETICO GENERATO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Magnetismo nella materia
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Scienze Integrate Chimica
Campi Magnetici in Natura
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Corso di Fisica per il corso di laurea in
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
L’elettricità.
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Le basi della teoria quantistica
12. Le equazioni di Maxwell
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Definizione di Ampère Siano dati due fili rettilinei di lunghezza infinita, paralleli, posti a distanza d e percorsi da correnti elettriche I1 e I2.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Nichi D'Amico1 Lezione I – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
gravità, elettricità magnetismo
Il Sistema Internazionale (SI)
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica – III anno – II semestre a.a. 2009/10 – I -

COLLEGAMENTI DISCIPLINARI MATERIALI Proprietà Fenomenologia elettrica e magnetica (FISICA) Tecnologie APPLICAZIONI industriali Campi scalari e vettoriali Analisi matematica Calcolo differenziale ed integrale Progettazione Collaudi e verifiche CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

APPROCCIO METODOLOGICO Proprietà dei materiali Condizioni operative Sollecitazioni sui materiali (stress meccanico, termico, elettrico, chimico,…) Tecnologie ottimali per la realizzazione e l’impiego di componenti Valutazione della sollecitazione limite (strength) in transitorio e nel medio e lungo termine CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

SOLLECITAZIONI ELETTRICHE E MAGNETICHE Forza di Lorentz Et campo “elettrico” totale B campo “magnetico” CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

EQUAZIONI DI MAXWELL forma integrale Legge dell’induzione elettromagnetica (Faraday-Neumann) Legge di Gauss Conservazione del flusso Legge di Ampère- Maxwell CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

EQUAZIONI DI MAXWELL forma locale CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

EQUAZIONI DI MAXWELL campi scalari e vettoriali (P) densità volumetrica di carica - campo scalare J(P) densità di corrente di conduzione – campo vettoriale densità di corrente di “spostamento” B campo magnetico legato alle correnti di conduzione e spostamento E campo elettrico legato alla distribuzione di carica volumetrica e a CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

EQUAZIONI DI MAXWELL (forma locale) sorgenti Parte 4a (P) densità volumetrica di carica (“fontane”) J(P) densità di corrente di conduzione ( “macro” + “nano”)(“vortici”) densità di corrente di “spostamento”(“vortici”) CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

SOLLECITAZIONI ELETTRICHE E MAGNETICHE Parte 5a SOLLECITAZIONI ELETTRICHE E MAGNETICHE effetti Et  accelerazione lineare/ deformazione B  deviazione di particella in moto, azioni (integrali) ponderomotrici su conduttori interessati da corrente, principio del motore elettrico, principio dell’alternatore CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

PROPRIETA’ FONDAMENTALI DEI MATERIALI Tavola periodica degli elementi (-1865) Mendeleev “Numeri” notevoli CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- Atomo CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- Modello di BOHR CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- “Numeri” notevoli unità di massa atomica [u],[Da] pari a circa un dodicesimo dell’atomo di 12C ↔1,660565 10-27 kg massa dell’elettrone a riposo ≈1030 kg carica elementare : |e|=1.6 10-19 C elettronvolt: energia pari a 1.6 10-19 J Numero atomico Mole: numero atomico espresso in grammi Numero di Avogadro: numero per atomi per mole : 6,022 1023 Velocità della luce c3 108 m/s Costante di Planck h = 6.628 1034 J s W=h  CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER (I) CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER (II) CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- Numero quantico l CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- Numero quantico l CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- Numero quantico ml CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

PRINCIPIO DI ESCLUSIONE CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

Configurazione elettronica CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- DATI ELEMENTARI CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

LE UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (2007) CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- Il metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di secondo (1983). Il chilogrammo è la massa di un particolare cilindro di altezza e diametro pari a 0,039 m di una lega di platino-iridio depositato presso l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres, in Francia. (1875) Il secondo è definito come la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133 (1967). L’ ampere è l'intensità di corrente elettrica che, se mantenuta in due conduttori lineari paralleli, di lunghezza infinita e sezione trasversale trascurabile, posti a un metro di distanza l'uno dall'altro nel vuoto, produce tra questi una forza pari a 2 • 10-7 newton per metro di lunghezza. (1946) Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua. (1862) La mole viene definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12 (numero di Avogadro: 6,022 • 1023) . (1971) La candela è pari all'intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente emettente una radiazione monocromatica di frequenza pari a 540 • 1012 hertz e di intensità radiante in quella direzione di 1/683 di watt per steradiante (1982). Si riportano le definizioni ufficiali. Ovviamente esistono campioni di riferimento “storici” (vedi museo di Sèvres) di interesse praticamente immutato dal punto di vista “ingegneristico”. CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- Prefissi CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

UNITÀ DI MISURA TOLLERATE NEL SI CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

Unità (non appartenenti al SI) accettate perché più precise CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-

CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I- Altre unità non SI accettate in ambiti commerciali, legali, e nella navigazione. CdL Ing. Elettrica - Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 -I-